Retroscena

Fare la sauna: come il sudore favorisce la salute

Olivia Leimpeters-Leth
22.11.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Ricercatori finlandesi hanno scoperto che una sauna regolare allunga la vita. Lo scienziato dello sport Dr. Sascha Ketelhut rivela quali altri effetti positivi si possono trarre dalla sauna.

Un'imposizione sul corpo: fare la sauna

Tuttavia, proprio come nello sport, che ha lo stesso effetto, si verificano molti effetti positivi dopo la situazione di stress acuto iniziale. Questi si verificano già con uno stress una tantum, ma si manifestano a lungo termine solo con una ripetizione regolare, dice l'esperto.

Fare la sauna: effetti positivi sulla pressione sanguigna e sul sistema cardiovascolare

Sauna come rinforzo per il sistema immunitario

Fare la sauna in caso di malattie croniche

Attenzione in caso di infezioni acute e malattie preesistenti

Purtroppo, però, la sauna non è adatta a tutti: «Consiglio alle persone con eventi cardiovascolari acuti, con disturbi del ritmo cardiaco, infezioni acute e malattie febbrili di non fare la sauna», dice il dottor Ketelhut. In generale, bisogna fare attenzione in caso di malattie incontrollate che non sono ancora state chiarite dal punto di vista medico. Anche le persone con patologie preesistenti dovrebbero consultare un medico prima di fare la sauna.

Lo stesso vale per le persone con pressione alta: chiunque soffra di questo problema, non pratichi sport regolarmente e non sia abituato alla sauna, dovrebbe parlare in anticipo con un medico ed eventualmente sottoporsi a un ECG da sforzo.

Cosa bisogna considerare quando si fa la sauna

In sostanza, secondo l'esperto Ketelhut, fare la sauna è una misura assolutamente positiva e a basso rischio per migliorare la salute nella vita quotidiana. Sebbene lo sforzo sul sistema cardiovascolare corrisponda a uno sforzo fisico moderato, il rischio di sovraccaricare il corpo a lungo termine è molto basso. «Il più delle volte, le esigenze della vita quotidiana sono più impegnative della sauna».

Immagine di copertina: unsplash.com/huum

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il digiuno terapeutico: i consigli dell'esperta

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Soffri di sudorazione eccessiva? Ecco quali potrebbero essere le cause

    di Olivia Leimpeters-Leth