Retroscena

Conoscere il vino: le denominazioni come elemento di qualità

Tanja Lehmann
31.10.2017
Traduzione: tradotto automaticamente

L'origine di un vino è spesso indicata chiaramente sulla sua etichetta. Soprattutto i produttori europei aggiungono questa indicazione geografica ai loro vini. Ti sei mai chiesto cosa significhi questa cosiddetta denominazione e cosa ti dica del vino? Ho raccolto una guida sulle denominazioni dei vini per darti una risposta a queste e altre domande sul vino.

Conoscere la provenienza di un vino è un ottimo punto di partenza per scoprire il mondo del vino. Molti di noi conosceranno le regioni vinicole europee più famose, come Rioja o Bordeaux.

Quando si parla di vino, il luogo in cui è stata coltivata l'uva ha un impatto molto maggiore sul gusto del prodotto finale rispetto ad altri prodotti agricoli. Il tipo di uva, il grado di latitudine, la struttura del suolo e fattori come il paesaggio o il clima influenzano il vino. Oltre alle denominazioni, esistono vini da tavola e vini con marchio IGP, come ad esempio i "Vins du pays", che non hanno la stessa qualità dei vini con denominazione. Se conosci le denominazioni, ti aiuterà a scegliere il tuo vino o a trovare un altro vino dopo averne scelto uno che ti piace.

Lo scopo e i vantaggi delle denominazioni

Una denominazione è un'indicazione geografica legalmente definita dell'origine di un vino e una delle sue caratteristiche qualitative più importanti. I vitigni nobili, in particolare, realizzano il loro pieno potenziale solo in condizioni molto specifiche. Ecco perché molti vini europei riportano il nome della loro regione invece del nome dell'uva con cui sono stati prodotti. Se acquisti un vino Bordeaux con una denominazione corrispondente, questo vino è sicuramente prodotto con gli stessi standard minimi di qualità di un vino Bordeaux con la stessa denominazione proveniente da un altro produttore. Tuttavia, possono esserci delle differenze, poiché le regole che governano le denominazioni non sono ugualmente severe in ogni regione. La denominazione funge anche da protezione per i produttori di vino, in quanto assicura che i vini originali possano essere distinti da quelli che non sono tipici di una regione.

La Francia come pioniere

La Francia ha un ruolo pionieristico quando si parla di denominazione dei vini. La denominazione francese è la più antica e considerata la più affidabile. L'"Appellation d'Origine Contrôlée" (AOC) definisce la regione di coltivazione delle uve, i parametri di qualità come le rese massime, la varietà di uva e il livello minimo di alcol, nonché altri aspetti come il tempo di conservazione.

Una regione da sola non garantisce uno standard di qualità. Tuttavia, se una regione è accompagnata da una denominazione, i confini geografici inclusi sono chiaramente definiti. Solo i vini che riportano l'etichetta di una denominazione sono soggetti alle normative e ai controlli corrispondenti. Pertanto, è vietato vendere vino con il nome di una denominazione se non vengono rispettate le norme definite.

Le denominazioni in altri paesi europei

Il sistema delle AOC è stato un esempio per molti altri paesi che hanno creato i propri schemi di qualità. Per evitare confusione, nel 1992 è entrato in vigore lo schema dell'Unione Europea "Denominazione di Origine Protetta" (DOP), che è stato allineato a tutte le denominazioni specifiche dei paesi. Oggi, "AOC" o altri schemi sono spesso utilizzati accanto o al posto del marchio "DOP" per motivi di popolarità. Alcune denominazioni famose, vecchie ma ancora valide, sono:

Italia: DOC "Denominazione di Origine Controllata", anche DOCG "Denominazione di Origine Controllata e Garantita". Spagna: DO "Denominación de Origen". Portogallo: DOC "Denominação de Origem Controlada"
Austria: DAC "Districtus Austriae Controllatus"

Etichette di vino con marchio di denominazione

Quando si etichettano i vini, spesso viene indicata la relativa denominazione. In questo caso: "Appellation Bordeaux Contrôlée". I vini con denominazioni che includono aggiunte come "Appellation Bordeaux Supérieur Contrôlée" devono soddisfare requisiti ancora più severi e sono sinonimo di un vino di qualità superiore. Approfondirò questo aspetto in seguito (nella sezione "Livelli di denominazione").

Livelli di appellazione

Se all'interno di una regione di denominazione esiste un vino ancora più caratteristico e di qualità superiore rispetto agli altri, ha un buon senso economico etichettarlo come tale. Per questo motivo, le grandi regioni vinicole istituiscono aree speciali all'interno di una denominazione che definiscono tali vini speciali e rendono possibile la separazione delle due denominazioni. Queste piccole denominazioni sono soggette a linee guida ancora più rigide e sono quindi spesso di qualità superiore.

Le grandi denominazioni producono più vino, motivo per cui questi vini tendono ad essere meno costosi degli altri. I vini provenienti da piccole denominazioni con un volume di produzione inferiore sono spesso più costosi.

Denominazione regionale:
Prezzo per bottiglia: 💰
Volume di produzione: 🍷🍷🍷🍷

Area di denominazione:
Prezzo per bottiglia 💰💰
Volume di produzione: 🍷🍷🍷🍷

Città di denominazione:
Prezzo per bottiglia 💰💰💰💰
Volume di produzione: 🍷🍷

Vigneto di denominazione:
Prezzo per bottiglia 💰💰💰💰
Volume di produzione: 🍷

Non disperare, il mondo delle denominazioni è molto complicato. Ci sono alcune regole e molte eccezioni. E ci sono anche eccezioni nelle eccezioni. Se sei interessato a una denominazione specifica, non devi fare altro che cercarla su internet e scoprire che cosa significa esattamente.

Scopri la nostra gamma di vini

Cordonier & Lamon Grands Vins du Maraudeur Dôle blanche AOC (1 x 75 cl, 2014)
Vino rosso

Cordonier & Lamon Grands Vins du Maraudeur Dôle blanche AOC

1 x 75 cl, 2014

Joseph Drouhin Morey-Saint-Denis AC (1 x 75 cl, 2009)
Vino rosso

Joseph Drouhin Morey-Saint-Denis AC

1 x 75 cl, 2009

Château Gloria Grand Vin (1 x 75 cl, 2006)
Vino rosso

Château Gloria Grand Vin

1 x 75 cl, 2006

Vedi tutta la nostra gamma di vini

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Tanja Lehmann
Senior Category Business Manager
tanja.lehmann@digitecgalaxus.ch

Amici, famiglia, gatti e buon vino sono il mio elisir di lunga vita.


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Commenti

Avatar