Retroscena

Colpo di sole? Consigli di primo soccorso in caso di insolazione

Olivia Leimpeters-Leth
31.7.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le giornate di sole ci mettono di buon umore, ma c'è sempre il rischio di prendersi un'insolazione. Per evitare rischi e pericoli, è bene conoscere questi consigli.

In Svizzera, oltre alle temperature, anche le ore di sole annuali stanno aumentando. Ecco cosa dicono le statistiche: nel 2022, in alcune stazioni di misurazione si è registrato un aumento del 19% delle ore di sole annuali, rispetto alla media degli ultimi anni.

Fa dunque sempre più caldo e c'è sempre più sole – due motivi per prendersi cura della tua salute nelle prossime estati. Oltre al rischio di scottature e del cancro alla pelle, c'è anche quello di prendersi un'insolazione.

Insolazione: cosa succede nel corpo?

Se esponi troppo a lungo testa e collo ai raggi aggressivi del sole, soprattutto senza indossare un copricapo, corri il rischio di prenderti un'insolazione. Nella testa si crea un accumulo di calore, le meningi sono sovrastimolate e infiammate, il cervello si gonfia e la pressione intracranica aumenta. I sintomi che ne risultano, pur non essendo piacevoli, almeno non minacciano la vita delle persone adulte sane:

mal di testa, torcicollo, nausea, ma persino vomito e svenimento. Se la testa si arrossa e diventa bollente, il corpo mantiene la sua temperatura normale.

Il motivo è semplicemente il surriscaldamento dovuto alla lunga e intensa esposizione al sole. A differenza delle scottature, non sono tanto i raggi UV a costituire un pericolo, ma il calore causato dall'esposizione al sole: il corpo non riesce più a elaborare le radiazioni termiche a onda lunga e si surriscalda.

Le persone con pochi capelli e i bambini devono prestare particolare attenzione. Innanzitutto, perché i bambini hanno spesso meno capelli e reagiscono più facilmente con un aumento della temperatura corporea o della febbre dopo un'intensa esposizione al sole. Se poi i bambini hanno ancora una fontanella aperta, bisogna prestare ancora più attenzione e bisognerebbe evitare del tutto il sole di mezzogiorno.

Colpo di sole e colpo di calore: qual è la differenza?

Il colpo di sole è meno pericoloso del colpo di calore: mentre il colpo di sole può essere curato da soli, il colpo di calore è un problema acuto che potrebbe richiedere un intervento ospedaliero di terapia intensiva. Deriva dal termine inglese «heatstroke» (letteralmente «colpo di calore» o «ictus da calore»).

Colpo di sole o colpo di calore? Consigli per il primo soccorso

Se tu o altre persone mostrate sintomi di un colpo di calore, l'unica cosa da fare è chiamare subito un'ambulanza.

D'altra parte, per i colpi di sole meno pericolosi, ci sono delle misure di primo soccorso che aiutano in modo decisivo e immediato:

1. Via dal sole

2. Raffredda la testa

Una volta al riparo dal sole, la posizione seduta è fondamentale: tieni la testa e la parte superiore del corpo sollevate e raffredda la testa. Per evitare di sollecitare ulteriormente la circolazione sanguigna, non raffreddare la testa con cubetti di ghiaccio o elementi refrigeranti. Piuttosto, fai degli impacchi umidi, o metti la testa e il collo sotto l'acqua fresca del rubinetto.

3. Bevi molta acqua

Durante un colpo di sole, il corpo perde molti liquidi. Per compensare questa situazione e allo stesso tempo raffreddare il corpo dall'interno, è importante somministrare molti liquidi alle persone colpite. Evita le bevande ghiacciate e bevi piuttosto quelle tiepide. Tuttavia, si possono somministrare dei liquidi solo se la persona è pienamente cosciente. In caso contrario, contatta immediatamente il pronto soccorso.

Prevedere è meglio che curare

Per sopravvivere alle prossime estati in buona salute, non bastano i consigli di primo soccorso. Bisogna soprattutto adottare misure precauzionali per la propria salute e per quella dei propri cari, per evitare innanzitutto le emergenze. Quindi, quando vai in piscina, al lago o in generale all'aria aperta, proteggi sempre il tuo corpo dal sole seguendo i seguenti consigli:

1. Indossa i vestiti giusti

2. Riduci le ore di sole

3. Evita il sole di mezzogiorno

Immagine di copertina: shutterstock

A 3 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Bere, ventilare, fare una pennichella: 7 consigli per resistere al caldo

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Dalla fobia della doccia fredda alla routine mattutina grazie ai vostri consigli – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf