shutterstock
Retroscena

Cerchi sempre di accontentare tutti? Come riuscire a dire no più spesso

«Sì, certo», un cenno di approvazione, un altro favore: cercare di accontentare tutti è estenuante. Il continuo «people pleasing», il voler sempre compiacere gli altri, non è un atto di cortesia, ma può diventare un pericolo per se stessi. Prima di arrivare a questo punto, dovresti imparare a dire di no.

«Certo, non c'è problema». «Non ti preoccupare, me ne occupo io», «Lo faccio subito» o «Consideralo fatto»: molte persone non sanno dire di no e fanno continuamente favori agli altri. Per questo motivo sono popolari e hanno un buon riscontro, ma si infilano in problemi e dipendenze sempre più grandi. Lo scenario peggiore? Un sovraccarico cronico, una totale incapacità di agire, fino al burnout. E solo quest'ultimo è considerato e trattato come una patologia. Tutto ciò che lo precede, come mi spiega il Prof. Dr. Wolfgang Lalouschek, «è allenato e forse socialmente desiderato». In ogni caso, non è qualcosa che può essere diagnosticato.

Cosa intende lo specialista in neurologia e coach per la prevenzione e il trattamento del burnout e delle malattie legate allo stress? All'asilo, a scuola o nell'educazione dei figli: dire di no, rifiutarsi di fare qualcosa, mettere in discussione le cose e i compiti non è qualcosa che si impara naturalmente fin da piccoli. E anche se il quadro è dipinto in modo un po' drastico, una cosa è chiara: dire di no va imparato e non è qualcosa che nemmeno i manager hanno dalla nascita.

Dire sì: cosa puoi fare contro il costante «people pleasing»

Ma cosa si può fare quando dire di no è così difficile? Non ci sono pillole o farmaci per questo; imparare a dire di no «non è una cura, ma un compito», dice Lalouschek. Ciò che aiuta è l'«introspezione», quella che l'esperto chiama una valutazione della propria posizione: «Chi dice sempre di sì ha dimenticato di ascoltare o di prestare attenzione a ciò che vuole». E questo non influisce solo sul comportamento e sui pensieri, ma anche sui sentimenti. Tutto è orientato ai desideri e alle richieste degli altri, nessun desiderio viene negato, soprattutto non ai colleghi o alla capa. Ma come funziona questa valutazione della posizione?

«Alle persone che vengono da me e dicono di voler dire no più spesso, chiedo sempre prima: per cosa...? Cosa vogliono ottenere dicendo di no?». Una cosa, infatti, è il modo, il come. Molto più importanti, invece, sono le ragioni di fondo, cioè il perché.

Solo chi sa cosa vuole, ad esempio più tempo per sé o più libertà, può fare i passi giusti in questa direzione. E solo allora dire di no ha senso.

Semplici rimedi: smettere di dire sì senza terapia

«Intrinseco» è il termine tecnico per indicare ciò che viene da dentro, cioè la motivazione, la spinta a provare qualcosa di nuovo. E questo deve essere fondamentalmente presente se si vuole contrastare efficacemente il dire sì compulsivo. Questo desiderio intrinseco di cambiare il proprio comportamento da condiscendente può essere supportato con un semplice strumento:

un foglio di carta con una scala da 1 (= sono fortemente in disaccordo) a 10 (= sono fortemente d'accordo) può aiutarti a prendere decisioni migliori. E non è nemmeno necessario avere questa scala su carta davanti a sé; è sufficiente chiedersi più e più volte durante una conversazione faccia a faccia: «È questo che voglio?».

In questo modo, puoi semplicemente mettere un punto sulla scala (sia solo nei pensieri sia effettivamente sul pezzo di carta che hai davanti) e registrare per te – anche prima che l'altra persona abbia espresso un desiderio o fissato un compito – se vuoi davvero farlo. Il vantaggio: nessuno lo sa, non è stato ancora detto nulla, ma hai già fissato mentalmente che un no è forse più appropriato di un sì.

Il people pleasing è comune: tutti vogliamo appartenere a un gruppo

Tuttavia, non bisogna dimenticare che dire di sì, e quindi voler compiacere gli altri, è qualcosa di assolutamente normale. In un contesto sociale, secondo l'Università di Adelaide, Australia, è cruciale fino a che punto ci si spinge. Il continuo compiacere le persone può portare a perdersi e a dimenticare di ascoltare se stessi e i propri desideri. Per evitare che ciò accade, tieni a mente i seguenti punti.

Come imparare a dire no più spesso

- Autoriflessione: prenditi del tempo per scoprire perché per te è così importante rendere felici gli altri piuttosto che te stesso.

- Stabilisci dei limiti: dire di no non è facile, ma come già descritto nell'esempio della scala, è importante stabilire dei limiti – prima nella tua mente e poi nella pratica.

- Fai qualcosa di buono per te: prenderti cura di te non è un atto egoistico, è importante. Solo quando stai bene puoi dedicare la tua energia ad aiutare gli altri.

- Comunicazione aperta e onesta: devi esprimere apertamente i tuoi pensieri, sentimenti e preoccupazioni. E non avere paura di cercare aiuto dagli altri o di chiederlo. Sì, anche tu puoi chiedere aiuto!

- Rimani fedele a chi sei: per non dimenticare ciò che è veramente importante per te, puoi stilare un elenco di cose inamovibili per te. Lasciati guidare da questa lista e tienila presente – puoi anche appenderla accanto allo specchio o in cucina.

Immagine di copertina: shutterstock

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Natale è il periodo perfetto in cui conflitti nascosti possono portare alla separazione»

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Lo faccio subito: il problema della precrastinazione

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Studiare con i bambini è utile, non stressante

    di Michael Restin

1 commento

Avatar
later