shutterstock
Retroscena

Cerchi sempre di accontentare tutti? Come riuscire a dire no più spesso

Moritz Weinstock
11.7.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

«Sì, certo», un cenno di approvazione, un altro favore: cercare di accontentare tutti è estenuante. Il continuo «people pleasing», il voler sempre compiacere gli altri, non è un atto di cortesia, ma può diventare un pericolo per se stessi. Prima di arrivare a questo punto, dovresti imparare a dire di no.

Dire sì: cosa puoi fare contro il costante «people pleasing»

«Alle persone che vengono da me e dicono di voler dire no più spesso, chiedo sempre prima: per cosa...? Cosa vogliono ottenere dicendo di no?». Una cosa, infatti, è il modo, il come. Molto più importanti, invece, sono le ragioni di fondo, cioè il perché.

Solo chi sa cosa vuole, ad esempio più tempo per sé o più libertà, può fare i passi giusti in questa direzione. E solo allora dire di no ha senso.

Semplici rimedi: smettere di dire sì senza terapia

«Intrinseco» è il termine tecnico per indicare ciò che viene da dentro, cioè la motivazione, la spinta a provare qualcosa di nuovo. E questo deve essere fondamentalmente presente se si vuole contrastare efficacemente il dire sì compulsivo. Questo desiderio intrinseco di cambiare il proprio comportamento da condiscendente può essere supportato con un semplice strumento:

un foglio di carta con una scala da 1 (= sono fortemente in disaccordo) a 10 (= sono fortemente d'accordo) può aiutarti a prendere decisioni migliori. E non è nemmeno necessario avere questa scala su carta davanti a sé; è sufficiente chiedersi più e più volte durante una conversazione faccia a faccia: «È questo che voglio?».

In questo modo, puoi semplicemente mettere un punto sulla scala (sia solo nei pensieri sia effettivamente sul pezzo di carta che hai davanti) e registrare per te – anche prima che l'altra persona abbia espresso un desiderio o fissato un compito – se vuoi davvero farlo. Il vantaggio: nessuno lo sa, non è stato ancora detto nulla, ma hai già fissato mentalmente che un no è forse più appropriato di un sì.

Il people pleasing è comune: tutti vogliamo appartenere a un gruppo

Come imparare a dire no più spesso

- Autoriflessione: prenditi del tempo per scoprire perché per te è così importante rendere felici gli altri piuttosto che te stesso.

- Stabilisci dei limiti: dire di no non è facile, ma come già descritto nell'esempio della scala, è importante stabilire dei limiti – prima nella tua mente e poi nella pratica.

- Fai qualcosa di buono per te: prenderti cura di te non è un atto egoistico, è importante. Solo quando stai bene puoi dedicare la tua energia ad aiutare gli altri.

- Comunicazione aperta e onesta: devi esprimere apertamente i tuoi pensieri, sentimenti e preoccupazioni. E non avere paura di cercare aiuto dagli altri o di chiederlo. Sì, anche tu puoi chiedere aiuto!

- Rimani fedele a chi sei: per non dimenticare ciò che è veramente importante per te, puoi stilare un elenco di cose inamovibili per te. Lasciati guidare da questa lista e tienila presente – puoi anche appenderla accanto allo specchio o in cucina.

Immagine di copertina: shutterstock

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Lo faccio subito: il problema della precrastinazione

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Quanto può essere critica l'intelligenza artificiale? Intervista con un'IA

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Ghosting nelle amicizie – all'improvviso è sparita

    di Anika Schulz