Guida

10 motivi per cui un neonato piange

Myrtha Brunner
9.1.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

Non tutti hanno la fortuna di avere un bambino tranquillo. Mi copro le orecchie e cerco di capire il motivo del pianto disperato. Perché sta piangendo la mia bambina?!?!?! Ecco la mia lista dei possibili motivi.

A mio parere, sono dieci i motivi per cui i bambini piccoli piangono. Quando si verificano queste situazioni, faccio una lista di controllo mentale e scorro un punto dopo l'altro nella speranza di poter fermare il pianto il più velocemente possibile. Anche per il bene delle mie orecchie.

Lista dei 10 motivi

1. Pannolino bagnato

Cambia il pannolino più spesso. Alcuni bambini si sentono a proprio agio nel pannolino caldo, ma alla maggior parte non piace essere bagnati a lungo. Specialmente per i bambini con pelle sensibile, dovresti cambiare il pannolino più volte al giorno. In caso contrario, il rossore può aumentare oppure si possono aprire delle ferite dolorose sul sederino.

2. Irrequietezza

Ci sono diversi modi per calmare un bambino. Ciuccio, allattare al seno oppure cullarlo in braccio sono probabilmente i modi più comuni. Tuttavia, possono aiutare anche le ninne nanne, lo straccetto, portarlo nella fascia, un bagno caldo, o addirittura fare una passeggiata. Anche i giocattoli sono ottimi per distrare i più piccoli.

3. Fame e sete

Che si tratti di allattamento al seno, biberon o pappina: oltre al pannolino bagnato, la fame è una delle ragioni più importanti per cui un bambino piange.

4. Posizione scomoda

5. Vicinanza

Personalmente non mi piace portare in braccio il bambino tutto il giorno. Tuttavia, non appena avrà il bisogno della tua vicinanza si farà sentire. Prendilo in braccio, tienilo vicino a te e trasmettigli il tuo calore di cui ha bisogno con tante coccole e messaggini. Funziona molto bene anche durante il cambio pannolino o dopo il bagnetto.

6. Stanchezza

Cerca di capire quali sono i segnali di stanchezza. Tra questi i classici sono strofinare gli occhi, toccarsi le orecchie, fissare il vuoto, piagnucolare ed essere meno attivi. Non appena noti questi indizi, prova a mettere a letto il bambino il più presto possibile.

7. Sovraccarico sensoriale ed emotivo

8. Temperatura

9. Dolori

Dentini, malattie, febbre, vomito, coliche, diarrea, culetto dolorante. L'origine del dolore non può che essere più diversa. Indaga fino in fondo e cerca di capire la causa alla base del problema. In caso non riesci a scovarlo, allora è meglio consultare il pediatra.

10. La tua inquietudine

Nel corso del tempo, imparerai a conoscere i diversi tipi di pianto e lamentele. Diventerà, così, più facile per te gestire queste situazioni e potrai risolvere il problema più velocemente. Inoltre, questa fase finirà non appena i più piccoli iniziano a parlare e a esprimere i propri disagi. Mi auguro che il mio articolo sui possibili 10 motivi di pianto ti possa essere di aiuto.

Ho dimenticato qualcosa? Non esitare e commenta qui sotto, il tuo contributo potrebbe aiutare anche gli altri genitori. Se ti è piaciuto l'articolo, clicca su «Segui l’autore» per non perderti le ultime novità.

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Cuoca. Donna delle pulizie. Poliziotta. Infermiera. Intrattenitrice. Motivatrice. Autrice. Contastorie. Consulente. Organizzatrice. Autista. Avvocatessa. Giudice. ... o semplicemente mamma di una figlia. Dunque non solo Manager sul lavoro, bensì anche nella vita privata. 


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Paura delle iniezioni: cosa può aiutare i bambini (e i genitori)?

    di Michael Restin

  • Guida

    Qual è il momento ideale per mettere giù il bambino che dorme?

    di Katja Fischer

  • Guida

    Nausea da viaggio? Rimedi contro la cinetosi

    di Anna Sandner