Tatevosian Yana/Shutterstock
Retroscena

Vitamina A: la chiave per pelle sana e ossa forti

Anna Sandner
2.8.2024
Traduzione: Leandra Amato

La vitamina A svolge un ruolo fondamentale per la vista, il sistema immunitario e lo sviluppo delle cellule. Scopri quali sono gli alimenti che contengono molta vitamina A, come funziona nell'organismo e perché sia una carenza che un eccesso possono essere problematici.

La vitamina A si trova nei nostri alimenti in due forme diverse: come retinolo nei prodotti animali e come carotenoidi negli alimenti vegetali. Mentre il retinolo può essere utilizzato direttamente dall'organismo, i carotenoidi devono prima essere convertiti in vitamina A attiva. Per rendere confrontabili gli effetti delle diverse forme, esiste l'unità di misura dei retinolo equivalenti (RAE).

La società tedesca di nutrizione raccomanda un'assunzione giornaliera di 0,8 mg (donne) e 1,0 mg (uomini) di RAE per gli adulti. Puoi raggiungere facilmente questa quantità adottando una dieta equilibrata. Ed è importante perché la vitamina A svolge numerose funzioni vitali per l'organismo.

La vitamina A è inoltre fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Favorisce infatti la funzione dei linfociti T e dei linfociti B, che svolgono un ruolo centrale nella difesa immunitaria.

La vitamina liposolubile è anche molto importante per la crescita e la differenziazione cellulare. Regola l'espressione genica ed è quindi essenziale per il normale sviluppo di cellule e tessuti. Per questo motivo è particolarmente importante per la crescita dei bambini.

La vitamina A svolge inoltre un ruolo fondamentale per la salute di pelle e mucose, promuovendo la formazione e il mantenimento di cellule epiteliali sane.

Infine, la vitamina A è anche coinvolta nella regolazione del metabolismo osseo e contribuisce quindi alla salute delle ossa.

Cosa succede in caso di carenza di vitamina A

Una carenza di vitamina A può avere gravi conseguenze per la salute. Uno dei primi segni è spesso la cecità notturna, in cui la visione è compromessa in condizioni di scarsa luminosità. Nei casi più gravi, ciò può portare alla xeroftalmia, una malattia che provoca danni alla cornea e può persino degenerare in cecità.

A causa dell'alterazione della funzione immunitaria, la carenza di vitamina A aumenta notevolmente il rischio di infezioni. L'organismo è meno capace di difendersi dagli agenti patogeni.

Nei bambini, una carenza di vitamina A può portare a ritardo di crescita. Il normale sviluppo di tessuti e organi viene quindi compromesso.

Una carenza di vitamina A si manifesta anche sulla pelle che diventa secca e squamosa.. Questo non è solo un problema estetico, ma danneggia anche la funzione di barriera della pelle e quindi aumenta il rischio di infezioni cutanee.

Cosa contiene molta vitamina A

Il retinolo (proveniente da prodotti animali) è la forma attiva della vitamina A e viene utilizzato direttamente dall'organismo. Fonti particolarmente ricche di retinolo sono fegato, uova e latticini. Ma attenzione: il fegato contiene così tanta vitamina A che un consumo eccessivo può portare addirittura a un'overdose.

Gli alimenti vegetali contengono provitamina A sotto forma di carotenoidi, che l'organismo può convertire in vitamina A attiva. Le verdure e i frutti arancioni e verde scuro sono particolarmente ricchi di carotenoidi. Le carote, ad esempio, sono note per il loro elevato contenuto di beta-carotene, ma anche le patate dolci, il cavolo, gli spinaci, il mango e le albicocche sono ottime fonti.

La vitamina A fa parte delle vitamine liposolubili. Ciò significa che puoi assorbirla meglio insieme ai grassi. Un'insalata con carote e un condimento all'olio d'oliva, ad esempio, è una buona combinazione per ottimizzare l'apporto di vitamina A.

È necessario prestare particolare attenzione durante la gravidanza. Sia una carenza che un eccesso di vitamina A possono portare a malformazioni nel feto. Le donne in gravidanza dovrebbero quindi discutere con il proprio medico l'assunzione di vitamina A.

La vitamina A può anche interagire con alcuni farmaci e quindi influenzare l'effetto di alcuni antibiotici o essere compromessa nell'assorbimento da parte di farmaci ipocolesterolemizzanti. È quindi necessario discutere sempre con un medico l'utilizzo di integratori di vitamina A.

Qui trovi maggiori informazioni su minerali, vitamine e fibre e sul perché sono essenziali per la tua salute:

Immagine di copertina: Tatevosian Yana/Shutterstock

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Bassi livelli di vitamina B12? Questi gruppi a rischio devono fare attenzione

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Una carenza di vitamina D fa ingrassare?

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Altro che latte: dove si trova (più) calcio e a cosa serve

    di Anna Sandner