Retroscena

Tutto sul caffè verde: il più solidale non è quello Fairtrade

Simon Balissat
26.3.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Non sprechiamo nemmeno un pensiero su cosa succede al chicco marrone prima che finisca nella nostra tazza sotto forma di caffè, eppure il profilo sensoriale del caffè e l’equità dei salari dei lavoratori vengono determinati già nelle prime fasi di lavorazione.

Update 29.3.21: ultima domanda

Perché non ho mai approfondito l’argomento caffè e ho bevuto una brodaglia mediocre per anni? Non ho mai avuto una macchina per caffè in capsule, per fortuna. E dieci anni fa almeno ho comprato un macinacaffè. È scarso, ma questo l’ho scoperto solo di recente. Il caffè industriale a buon prezzo doveva andarmi bene da studente. Ho anche «bruciato» la polvere nella Bialetti a tutto gas. Imbarazzante, lo so. Ho avuto l’illuminazione solo poco fa.

Il chicco di caffè

Quali varietà di chicchi di caffè esistono?

Ma il mio caffè è una varietà diversa.

Che aspetto ha il caffè non ancora raccolto?

Come si estrae il chicco dal frutto?

Con gli altri metodi, tra cui anche «washed», gli agricoltori hanno più controllo sulla qualità dei chicchi. Ma devono anche investire di più in attrezzature e hanno bisogno di più acqua. Le regioni povere d'acqua sono quindi costrette a una lavorazione «natural».

Come funziona il controllo di qualità?

I chicchi fermentati sono poi messi in sacchi di juta, ognuno dei quali pesa 60 chilogrammi. Il grado di qualità dei chicchi è annotato sul sacchetto, così come il «lotto», che fornisce informazioni su dove, quando e come il caffè è stato lavorato.

Sul mercato, per una qualità inferiore i produttori ricevono un prezzo che si aggira intorno all'attuale Coffee C-Price, quotato sui mercati. Per una qualità superiore, il guadagno è più alto del Coffee C-Price. Questi supplementi possono anche essere determinati dallo Stato. Alcuni paesi proteggono i loro coltivatori di caffè esigendo dei supplementi fissi sul prezzo di mercato.

Ho comprato il caffè di commercio equo e solidale. Il vostro caffè non è Fairtrade, quindi truffate gli agricoltori.

Se non devo più fidarmi del Fairtrade, di chi dovrei fidarmi?*

In breve:
se sulla confezione c'è il nome del produttore, il nome della fattoria o almeno della cooperativa, molto probabilmente l’agricoltore è stato pagato più del prezzo «Fairtrade».

Perché dovrei passare a questo caffè?

Costa tantissimo! Rimango con le mie capsule.

Tostatura leggera per il caffè filtro

Tostatura media per macchine completamente automatizzate

Tostatura scura per l'espresso

Immagine controllo qualità The Cockroach, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

A 48 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Finalmente, anche in Svizzera si può bere del buon caffè

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Cupping: degustare il caffè come un pro

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Perché il prezzo del caffè è aumentato e cosa sta facendo Vicafe al riguardo

    di Simon Balissat