Opinione

Sono un consumatore e non un progettista di giochi: non sono io a dover decidere!

Philipp Rüegg
7.8.2025
Traduzione: Leandra Amato

Prima o terza persona? Bianco e nero o a colori? Grafica migliore o più FPS? Devo prendere decisioni per molti giochi e la cosa mi stressa.

La libertà nei giochi è fondamentalmente qualcosa da lodare. Mi piace il fatto che in «Baldur's Gate 3» posso essere qualsiasi cosa, da un boia assassino a un pacifista a uno sdolcinato Casanova. Tuttavia, quando devo decidere tra diverse prospettive, modalità grafiche e guide alle missioni, sono sopraffatto. E questo accade sempre più spesso.

Prospettiva in prima persona o telecamera a spalla?

L'esempio più recente è «Grounded 2». Un ingegnoso gioco di sopravvivenza chiaramente ispirato al film «Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi» del 1997. Interpreto uno dei quattro giovani adulti che, grandi quanto una zecca, devono farsi strada in un enorme parco.

Prima di iniziare la mia avventura, il gioco mi chiede se voglio giocare da una prospettiva in prima persona o con telecamera a spalla. Una è più coinvolgente, l'altra offre una migliore visione d'insieme. Ho già odiato questa opzione in «Fallout 3». Naturalmente voglio vedere l'aspetto della nuova armatura del mio personaggio. Ma il mondo è più avvincente se gioco in prima persona e faccio anche meglio centro. Quindi continuo a cambiare da una prospettiva all'altra perché non riesco a decidere.

In «Grounded 2» posso cambiare la mia prospettiva con la semplice pressione di un pulsante.
In «Grounded 2» posso cambiare la mia prospettiva con la semplice pressione di un pulsante.
Fonte: Philipp Rüegg

Bianco e nero o a colori?

Il gioco open world di Sony «Ghost of Tsushima» è per molti versi un omaggio ai film di samurai del regista giapponese Akira Kurosawa. Ecco perché lo studio Sucker Punch ha aggiunto al gioco una modalità Kurosawa, che permette di cambiare l'intero mondo da colori a bianco e nero, donando al gioco una sensazione completamente diversa. Entrambi hanno il loro fascino. I colori sono visivamente più stimolanti, mentre la modalità Kurosawa sembra più sostanziosa e significativa. Non c'è una decisione sbagliata, eppure ho la sensazione di perdere qualcosa con entrambe.

La modalità Kurosawa fa assomigliare il gioco a un vecchio film di samurai.
La modalità Kurosawa fa assomigliare il gioco a un vecchio film di samurai.
Fonte: Attack of the Fanboy

Grafica o prestazioni?

Il più grande vantaggio delle console era che avevo una scatola con cui potevo iniziare a giocare subito. Niente patch, aggiornamento dei driver o impostazioni grafiche come sul PC. Purtroppo, quei giorni sono ormai lontani. Sebbene possa convivere con gli aggiornamenti e gli occasionali crash, farei volentieri a meno di un presunto miglioramento: le opzioni grafiche.

Hanno senso sul PC perché l'hardware è diverso. Su PS5 o Xbox Series X/S, a differenza delle vecchie console, devo optare per un compromesso. Preferisco giocare con una risoluzione 4K, texture nitide e illuminazione realistica grazie al ray tracing? O devo accettare perdite visive e beneficiare in cambio di un frame rate migliore? Entrambi sono insoddisfacenti. Quando gioco in modalità grafica, sono infastidito dalla scarsa frequenza dei fotogrammi. Se seleziono la modalità prestazioni, noto ogni sfarfallio e ogni texture sfocata.

Con «Horizon Forbidden West» devo scegliere tra prestazioni e grafica su PS5.
Con «Horizon Forbidden West» devo scegliere tra prestazioni e grafica su PS5.
Fonte: Guerilla Games

Gioco guidato o no?

I marcatori sono un'ottima cosa. Nei giochi, so sempre immediatamente dove devo andare. Non devo più cercare, ma posso correre alla cieca nel mondo. «Assassin's Creed» è uno dei più famigerati giochi di checklist che segna praticamente tutto sulla mappa per me. Negli ultimi capitoli, oltre alla classica navigazione delle missioni, c'è anche un'opzione non guidata. Ciò significa che non ho più frecce sulla mappa o punti illuminati che mi indicano la destinazione. Sembra davvero entusiasmante, ma è questa l'opzione preferita dagli sviluppatori? Perché è quella a cui voglio giocare.

In «Assassin's Creed Odyssey», Ubisoft offre una modalità di missione non guidata.
In «Assassin's Creed Odyssey», Ubisoft offre una modalità di missione non guidata.
Fonte: Ubisoft

Questi quattro esempi riassumono il mio problema: non voglio dover decidere nei giochi quale sia il compromesso migliore. Questo mi provoca la FOMO. Quindi, cari team di sviluppo di giochi: voi siete gli esperti. Datemi solo la versione che ritenete migliore.

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    La cosa migliore di «Death Stranding 2» è la modalità multiplayer

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    «Death Stranding 2», «GTA 6» e «The Witcher 4»: l'attuale generazione di console prende velocità

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Il futuro del gaming è digitale e tu ne paghi il prezzo

    di Philipp Rüegg

53 commenti

Avatar
later