Opinione

«Death Stranding 2», «GTA 6» e «The Witcher 4»: l'attuale generazione di console prende velocità

Domagoj Belancic
26.6.2025
Traduzione: Leandra Amato

«Death Stranding 2» è una festa per gli occhi. Ci è voluto molto tempo, ma ora sembra che la potenza della PS5 venga finalmente sfruttata. E con «GTA 6» e «The Witcher 4», le cose stanno per diventare ancora più spettacolari.

L'attuale generazione di console è strana. Sì, la PS5 e la Xbox Series X sono sulla carta molto più potenti dei loro predecessori. Ma quali sono i giochi usciti finora che ti hanno davvero stupito dal punto di vista visivo? Giochi che ti fanno dire: «Wow, questo non sarebbe stato possibile con la PS4».

Non riesco a pensare a un momento di grande impatto, almeno non nella misura in cui sono abituato a vedere le precedenti generazioni di console. Questo è dovuto anche al fatto che molti giochi per PS5 usciti finora, sia da Sony che da produttori terzi, sono cross-gen. Titoli come «Horizon: Forbidden West», «God of War: Ragnarök» e «Gran Turismo 7» sono tutti ottimi giochi, ma girano anche sulla PS4 in una versione «meno dettagliata».

Anche le poche uscite esclusive per PS5, come «Astro Bot» o «Spider-Man 2» sembrano molto belle, senza dubbio. Ma in questi esempi manca il fattore «Wow, questo non sarebbe stato possibile con la PS4». Su Xbox, «Senua's Saga: Hellblade 2» offriva una grafica sbalorditiva, ma con grandi limitazioni in termini di gameplay.

«Forbidden West» è bello. Molto bello. Ma è comunque un gioco per PS4.
«Forbidden West» è bello. Molto bello. Ma è comunque un gioco per PS4.
Fonte: Sony

Con «Death Stranding 2», Sony rilascia per la prima volta un gioco davvero «next-gen». Un gioco di Kojima Productions sviluppato per la potenza della PS5 e senza le limitazioni della PS4. Ci è voluto molto tempo, quasi cinque anni. Ma la mia pazienza è stata ricompensata con una vetrina tecnica visivamente stupefacente che ha anche molto da offrire in termini di gameplay.

Nota: non siamo ancora pronti a pubblicare una recensione completa di «Death Stranding 2: On the Beach». Phil spiega il perché in questo articolo.

  • Novità e trend

    Ecco perché non c'è nessuna prova di "Death Stranding 2" da parte nostra.

    di Philipp Rüegg

«Death Stranding 2» è sensazionale

La sola sequenza introduttiva mi lascia a bocca aperta. Cammino con Sam e il suo bambino «rubato» lungo un crinale di montagna fino al mio rifugio. Non posso credere ai miei occhi. Posso vedere così tanti dettagli sullo schermo. Tante piccole pietre vicino a me e formazioni di pietra incredibilmente dettagliate in lontananza.

Molto vicino al fotorealismo.
Molto vicino al fotorealismo.

Il primo «Death Stranding» ha messo l'asticella in alto in termini di rappresentazione di paesaggi rocciosi ed estesi. Il successore prende l'asticella, la mette al doppio dell'altezza e poi la supera senza sforzo, il tutto a 60 fotogrammi al secondo (FPS) e con una qualità dell'immagine impeccabile sulla PS5 Pro.

Il tutto ricorda in qualche modo la tecnologia Nanite di Unreal Engine 5. Tuttavia, «Death Stranding 2» gira in una versione ovviamente aggiornata del Decima Engine dello studio di sviluppo Sony Guerilla Games («Horizon»).

Non riesco a smettere di stupirmi.
Non riesco a smettere di stupirmi.
Ecco come appare l'Australia virtuale.
Ecco come appare l'Australia virtuale.

Anche l'illuminazione è impressionante e contribuisce in modo significativo all'atmosfera del gioco. Sebbene il gioco non utilizzi ray tracing, crea comunque scenari realistici nelle aree esterne e interne.

In alcune situazioni, come questo spettacolo pirotecnico durante un combattimento con un boss, vengo bombardato da così tanti effetti particellari e luminosi che quasi mi gira la testa. Immagino come sarebbe esplosa la mia PS4 in questa situazione.

Meraviglioso.
Meraviglioso.
Fonte: Sony

Sono stati fatti enormi progressi anche per quanto riguarda gli effetti meteorologici. La pericolosa pioggia «timefall» si riversa su Sam quasi con violenza, lasciando gocce dall'aspetto incredibilmente reale sull'obiettivo della telecamera. E la cosa più bella è che il tempo atmosferico, visivamente stupefacente, ha anche un impatto sul gameplay. Se piove molto, i piccoli torrenti si trasformano in fiumi impetuosi difficili da attraversare.

Riesco quasi a sentire la pioggia sul viso.
Riesco quasi a sentire la pioggia sul viso.

Non sono solo gli ambienti e gli effetti a far sentire «Death Stranding 2» così «next-gen». Anche i modelli e le animazioni dei personaggi hanno fatto un enorme passo avanti. Sam assomiglia più che mai a Norman Reedus: i piccoli pori e le rughe del viso; gli occhi espressivi; i capelli dettagliati. Grande cinema, soprattutto negli intermezzi in tempo reale.

Sopra puoi vedere Norman Reedus in «Death Stranding: Director's Cut» e sotto in «Death Stranding 2».

«Death Stranding 1»: non male.
«Death Stranding 1»: non male.
Fonte: Sony
«Death Stranding 2»: un salto enorme.
«Death Stranding 2»: un salto enorme.
Fonte: Sony

«GTA 6» e «Witcher 4» promettono ancora di più

Con «Death Stranding 2», la «next-gen» di Sony si è finalmente aperta come si deve dopo cinque anni. Il prossimo evento visivo sarà probabilmente il blockbuster di Rockstar «GTA 6». I trailer rilasciati finora promettono un livello di dettaglio mai visto prima in un gioco open world.

Il numero di PNG, veicoli e animali che possono essere visti contemporaneamente sullo schermo è impressionante. Proprio come la fisica realistica: la birra scorre avanti e indietro nelle bottiglie e fa la schiuma. I capelli si muovono al vento e sembrano reali. I pancioni, i sederi e i seni reagiscono ai movimenti dei personaggi, che quindi non assomigliano a pupazzi impacciati, ma sembrano esseri umani veri, con tanto di grasso e muscoli. Da non crederci.

A differenza di «Death Stranding 2», «GTA 6» farà ampio uso del ray tracing, sia per i riflessi che per l'illuminazione. Posso superare il fatto che il gioco probabilmente girerà solo a 30 FPS considerando la qualità visiva.

  • Retroscena

    Analisi del trailer di «GTA VI»: le 43 informazioni più importanti sul blockbuster di Rockstar

    di Domagoj Belancic

CD Projekt Red vuole stabilire nuovi standard anche con «The Witcher 4». Il gioco è sviluppato in stretta collaborazione con Epic Games e il suo Unreal Engine 5. La demo tecnologica presentata di recente fa sicuramente venire voglia di saperne di più.

Natura con una vegetazione incredibilmente fitta, città con un numero incredibile di PNG dettagliati e un'illuminazione atmosferica in tempo reale grazie all'uso estensivo del lumen (ray tracing). E tutto questo a 60 FPS su una PS5. Non sulla PS5 Pro. Sulla PS5 «normale».

Tuttavia, ci vorrà un po' di tempo prima di poter girovagare per il magico mondo di Unreal con Ciri. È probabile che il gioco sia un titolo cross-gen che apparirà anche sulla PS6 e sulla prossima Xbox.

  • Novità e trend

    CD Projekt Red mostra un'impressionante tech demo di "The Witcher IV"

    di Domagoj Belancic

Un po' strano. Proprio quando ho la sensazione che l'attuale generazione di console stia finalmente entrando nel vivo, la prossima è dietro l'angolo.

Speriamo solo che oltre a «Death Stranding 2», «GTA 6» e «The Witcher 4», con la PS5 vivrò altri momenti «Wow, questo non sarebbe stato possibile con la PS4».

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Perché reinventare la ruota? Voglio più riuso nei giochi!

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Quasi nessuno completa i giochi, quindi perché sono così lunghi?

    di Domagoj Belancic

42 commenti

Avatar
later