shutterstock
Retroscena

Sonno migliore, profumo calmante: miti e verità sul cembro

Moritz Weinstock
27.6.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il pino cembro può vivere secoli e gli abitanti della regione alpina giurano da altrettanto tempo sui poteri curativi dei suoi aghi e delle sue pigne. Recentemente, il legno è stato utilizzato anche per realizzare prodotti di tendenza per il benessere. Ma quanto è davvero sana la cosiddetta «Regina delle Alpi»?

Il richiamo delle montagne e di un albero in particolare risuona fino in pianura: stiamo parlando del pino cembro. Gli studi scientifici (i pochi esistenti) dimostrano che il suo legno e tutto ciò che può essere estratto dall'albero hanno molte proprietà positive per la salute umana. Ma cosa distingue i pini cembri, a parte gli esattamente cinque aghi per ciuffo? Cosa rende la «Regina delle Alpi» così speciale?

Innanzitutto, uno sguardo alla botanica: il pino cembro, conosciuto anche con il nome cembro o cirmolo, cresce principalmente sul margine sud-orientale delle Alpi, nelle montagne ai margini della foresta, e trova condizioni ottimali tra i 1600 e i 2100 m di altitudine. L'albero fiorisce per la prima volta solo dopo 50-60 anni e solo ogni sei-dieci anni.

Cembro: dove vivono queste specie centenarie

Il cembro e il sonno: i presunti benefici per la salute

Purificazione dell'aria: si dice che il pino cembro abbia tradizionalmente un effetto purificatore dell'aria. Anche se non esistono prove scientifiche dirette a sostegno di questa affermazione, molti ritengono che il profumo migliori la qualità dell'aria interna e crei un'atmosfera rilassante.

Il pino cembro nella medicina e nella medicina popolare

Prodotti tipici di cembro

Immagine di copertina: shutterstock

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Ha un buon profumo ed è anche utile: come le fragranze di diffusori influiscono sul corpo

    di Annalina Jegg

  • Retroscena

    Gli oli essenziali di farfalla

    di Anna Sandner