Retroscena

Sfioramento, impastamento, picchiettamento: le basi del massaggio di coppia

Olivia Leimpeters-Leth
13.11.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La sensibilità è spesso richiesta nelle questioni d'amore e di relazione. Questo vale anche per i massaggi di coppia – letteralmente. Che si tratti di impastare, picchiettare o sfiorare, con queste istruzioni riuscirai a suscitare un «Aaaahh» profondamente rilassato dalla persona massaggiata.

Chi è furbo, unisce l'utile al dilettevole e convince il proprio partner a trascorrere del tempo assieme massaggiandosi a vicenda e coccolandosi.

Come per molte altre attività di coppia, anche il massaggio dipende dalla tecnica giusta. I movimenti devono essere giusti, l'atmosfera deve essere giusta e, naturalmente, entrambi devono essere dell'umore giusto.

Il potere del tatto: perché il massaggio fa così bene

Fa bene alla partnership: massaggio reciproco

E come promesso all'inizio, massaggiarsi a vicenda non fa bene solo alla schiena, ma anche alla relazione, che vive di affetto, tenerezza e contatto. È la cosiddetta comunicazione tattile o aptica: comunicazione che avviene attraverso il senso del tatto, il contatto, la vibrazione, la temperatura o la pressione.

Uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioural Neuroscience dimostra che la comunicazione tattile rafforza il legame tra i partner romantici e può persino promuovere il contagio emotivo reciproco e l'empatia. Quindi, massaggiandosi a vicenda, è più facile mettersi nei panni dell'altra persona.

Inoltre, secondo gli studi, il massaggio di coppia migliora la salute mentale, la percezione dello stress e il modo in cui lo si affronta. E non solo per la persona che viene massaggiata, ma per entrambi i partner.

Quindi, i massaggi favoriscono la comprensione reciproca, riducono lo stress nella relazione e rafforzano il legame attraverso il contatto e le carezze. In definitiva, il massaggio di coppia è anche una forma di attenzione, un momento dedicato all'altra persona e un atto d'amore. E naturalmente, se si è fortunati, è anche un'ottima occasione per fare del buon sesso.

Come fare un massaggio di successo: movimenti, tecnica, regioni del corpo

Ora che disponi di molti argomenti teorici a favore del massaggio di coppia, non ti resta che metterli in pratica. Ecco come suscitare l'«Aaaahh» da parte del tuo partner, quali sono i movimenti importanti e quali sono le parti del corpo che apprezzano particolarmente il massaggio.

1. Massaggio di coppia: l'atmosfera giusta

Il tempismo, l'umore e l'atmosfera sono i primi fattori che decidono se il massaggio avrà successo o meno. Scegli un momento in cui tutti compiti della giornata sono stati fatti e il tuo partner può dedicarsi completamente al massaggio.

2. L'olio giusto per il massaggio di coppia

3. Sfioramento delicato: l'effleurage

L'effleurage è il modo ideale per iniziare qualsiasi massaggio. Accarezza delicatamente la lunghezza della schiena del partner con i palmi delle mani o con la punta delle dita, verso l'alto e verso il basso. Questo è particolarmente piacevole lungo le corde muscolari che corrono ai lati della colonna vertebrale. Favorisce la circolazione sanguigna e aumenta la temperatura della pelle e dei tessuti. L'inizio ideale per un massaggio di coppia.

4. Movimenti circolari: l'attrito

Poi è il momento di fare un po' di pressione, ad esempio con l'attrito: fai dei piccoli movimenti circolari con la punta delle dita o con il palmo delle mani, ad esempio sulla schiena del partner. Nel frattempo, puoi aumentare la pressione, naturalmente solo nella misura in cui è confortevole per la persona massaggiata. L'attrito scoglie l'indurimento superficiale dei muscoli e la tensione.

5. Impastare: il petrissage

Ora vai più a fondo nei muscoli. Con il petrissage inizi con i classici movimenti di impastamento, ad esempio sulla parte superiore e inferiore della schiena, sul collo o sui polpacci. Questa tecnica alterna movimenti di impastamento a carezze sulla zona del corpo: si può eseguire accuratamente con il pugno, il palmo della mano o il pollice.

Questa tecnica aumenta l'ampiezza dei movimenti, allunga i filamenti muscolari, favorisce la circolazione sanguigna e allevia le tensioni profonde. È particolarmente indicata per il collo: puoi massaggiare verso l'esterno lungo i lati dei muscoli del collo, impastare questi e il muscolo allungato del collo dall'alto verso il basso. Ma attenzione: non esercitare mai una pressione sulle vertebre del collo, ma rimani sui muscoli.

6. Picchiettamento: il tapotement

7. Gran finale: massaggio al viso

Immagine di copertina: shutterstock

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Sessualità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Benessere in casa: niente hotel termale, niente vasca da bagno

    di Mareike Steger