Retroscena

Sfatiamo un mito: si dorme davvero male con la luna piena?

Darina Schweizer
25.8.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Nella notte tra il 30 e il 31 agosto ci aspetta la luna piena, la più grande di quest'anno. Se stai già prevedendo una notte breve e agitata, potrebbe interessarti quello che il ricercatore del sonno Christian Cajochen ha da dire al riguardo.

Christian Cajochen, se dovesse rispondere in una frase che la luna piena influenza il sonno, cosa direbbe?
Sì, ma solo in parte.

Nel 2013 ha pubblicato uno studio su questo tema che ha attirato molta attenzione a livello internazionale.
Esatto. Abbiamo valutato i dati del laboratorio del sonno del centro di cronobiologia del passato. In quel momento, i soggetti erano in laboratorio per un altro studio. Nessuna delle persone partecipanti sapeva all'epoca che gli effetti della luna piena sarebbero stati studiati in seguito. Quindi non c'è stata alcuna interferenza.

Qual è stato il risultato?
Abbiamo scoperto che i soggetti impiegavano cinque minuti in più per addormentarsi durante la luna piena, la fase di sonno profondo durava 30 minuti in meno e la durata totale del sonno era ridotta di 20 minuti. Il livello di melatonina (l'ormone che controlla il ritmo giorno-notte) era più basso che durante le altre fasi lunari.

Cosa si intende con ciò?
Si intendono le cellule nervose. In queste cellule di determinati animali è stato individuato l'orologio lunare che influenza il ritmo giornaliero delle fasi di sonno e di veglia. Nel mondo animale, questo è importante soprattutto per la riproduzione. Alcune specie di vermi, ad esempio, si accoppiano solo in determinate fasi lunari. Questo non cambia nemmeno se vengono tenute al buio in un laboratorio per mesi.

L'orologio lunare esiste anche nell'essere umano?
Purtroppo non è ancora stato scoperto. Come ho detto, nei nostri studi di laboratorio abbiamo riscontrato effetti evidenti della luna piena, ma non abbiamo ancora una spiegazione definitiva.

Abbiamo scoperto che i soggetti impiegavano cinque minuti in più per addormentarsi durante la luna piena, la fase di sonno profondo durava 30 minuti in meno e la durata totale del sonno era ridotta di 20 minuti.
Christian Cajochen, ricercatore sul sonno

Il suo studio del 2013 è stato criticato perché ha esaminato solo il sonno di 33 persone. Era giustificato?
Sebbene il numero fosse al limite inferiore, era scientificamente giustificato. Lo abbiamo determinato statisticamente con un calcolo a campione. Lo studio era strettamente controllato ed era molto dispendioso in termini di tempo per i partecipanti al test. Non sarebbe stato fattibile con migliaia di persone.

Anche il periodo di esame presso il suo laboratorio – cinque giorni – è stato considerato troppo breve. Cosa ne pensa?
Per la valutazione, abbiamo sempre scelto la terza notte tra martedì e mercoledì per escludere gli effetti del fine settimana sul sonno. In questo modo abbiamo ottenuto risultati più significativi rispetto a un numero maggiore di soggetti in giorni casuali della settimana.

La luna non deve diventare un capro espiatorio. La sua sola influenza è troppo piccola per spiegare il sonno cattivo.
Christian Cajochen, ricercatore del sonno

Lei dorme bene anche con la luna piena?
Ho sempre pensato di dormire come al solito. Tuttavia, dopo aver indossato un orologio Fitbit per alcuni anni e valutato i dati, sono rimasto sorpreso. Soggettivamente non avevo notato nulla, ma in realtà avevo dormito leggermente peggio con la luna piena, almeno secondo il Fitbit.

E tu riesci a dormire bene con la luna piena? Quali sono i tuoi trucchi per addormentarti? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock/Athapet Piruksa

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Si possono usare i dati dei wearable invece di andare in un laboratorio del sonno»

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Come ottenere di più dalla tua serata

    di Michael Restin

  • Retroscena

    5 più 8 e sogni d'oro? È questa la formula magica per far addormentare i neonati?

    di Katja Fischer