Retroscena

Buone e salutari: le erbe aromatiche sono anche medicinali

Olivia Leimpeters-Leth
23.10.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Consumando regolarmente erbe aromatiche, si possono risparmiare centinaia di euro in farmacia. È quanto afferma la dottoressa Franziska Rubin, medico, autrice e presentatrice televisiva, in un'intervista. Inoltre, rivela che effetto hanno le erbe sulla salute e perché spesso non è necessario un farmaco.

Crescono in giardino, sul balcone o sul davanzale: le erbe da cucina. Timo, prezzemolo e simili non solo rendono la cucina più colorata e i piatti più variegati, ma sono anche piante medicinali con effetti sorprendenti sul benessere e sulla salute.

La dottoressa Franziska Rubin lo sa. Prima che diventasse nota grazie alle apparizioni sulla TV tedesca, lavorava già nella zona di confine tra medicina tradizionale e naturopatia e sa: «La medicina tradizionale spesso spara con i cannoni – e se devo andare in guerra, ho bisogno anche di questo. Ma il più delle volte bastano i rimedi casalinghi più delicati».

Segreti dalla natura: millenni di conoscenza

Da Ippocrate alla medicina tradizionale cinese: l'uso di piante medicinali è antico quanto l'umanità stessa.

Salutogenesi: il corpo guarisce se stesso

La moderna medicina tradizionale per come la conosciamo oggi, si è sviluppata molto più tardi, intorno al XIX secolo. Mentre qui prevale la patogenesi, che si occupa dello sviluppo delle malattie, in naturopatia l'attenzione è rivolta alla salutogenesi, ovvero a tutti i processi che promuovono e mantengono la salute.

Erbe che aiutano a combattere i disturbi quotidiani

In molti casi, tuttavia, puoi risparmiarti l'assunzione di un farmaco e sostenere la tua salute a lungo termine in modo naturale consumando erbe aromatiche. La dottoressa Rubin consiglia di coltivarle nel proprio orto o sul balcone e, soprattutto, di usarle in cucina: «Le erbe non solo arricchiscono l'orto, ma anche ogni pasto».

Consiglia anche di acquistare le erbe da cucina dal vivaio: l'assortimento è più vario e si trovano anche piante che non ci sono al supermercato. Se la dose moderata di erbe aromatiche non è sufficiente ad alleviare i sintomi, sono disponibili in farmacia preparati a base di erbe a dosi più elevate.

1. Salvia contro il mal di gola

In autunno per molti inizia la stagione del raffreddore. Invece di affidarti agli antidolorifici per mesi, puoi provare la salvia.

Ricetta per gargarismi alla salvia:

  • versa 150 millilitri di acqua calda su
  • un cucchiaino colmo di salvia essiccata o
  • due cucchiaini colmi di salvia fresca
  • lascia in infusione per dieci minuti
  • utilizza il più possibile caldo come soluzione per gargarismi, secondo necessità.

2. Timo: fa bene ai bronchi e all'umore

Il timo, già ampiamente utilizzato ai tempi di Hildegard von Bingen, è uno dei preferiti di Rubin durante la stagione fredda: «Il timo è il mio preferito per la tosse perché rilassa i muscoli bronchiali. Funziona come inalazione, come tè o per uso esterno sotto forma di olio».

Inoltre, il principio attivo timolo riduce lo stress ossidativo ed è quindi un agente anti-invecchiamento naturale: «Con l'avanzare dell'età, i danni alle cellule sono maggiori a causa dello stress ossidativo», afferma la dottoressa Rubin. «Il timo ha un elevato potere antiossidante, rallenta l'invecchiamento cellulare e mantiene la capacità di riparazione delle cellule».

Il timolo ha anche un effetto antispasmodico e analgesico, ad esempio nei crampi mestruali – simile all'antidolorifico ibuprofene. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Caspian Journal of Internal Medicine.

Il timo può essere utilizzato sia internamente che esternamente. Come tè appena preparato, come olio o nel prossimo pasto, non solo è salutare, ma ha anche un buon sapore. Per i crampi mestruali, si può fare un cataplasma di timo che rilassa i muscoli:

  • versa 500 millilitri di acqua bollente sul timo fresco o secco
  • lascia in infusione per dieci minuti e poi versa la miscela su un asciugamano
  • strizza l'asciugamano e posizionalo sul basso ventre mentre è ancora caldo

Per la tosse e i disturbi bronchiali, il cataplasma funziona anche come impacco sul petto.

3. La lavanda per un sonno sano

Anche la valeriana, la melissa, l'achillea o il luppolo alleviano l'agitazione e garantiscono un buon sonno. Si consigliano miscele di tè o capsule di valeriana e lavanda ad alto dosaggio dalla farmacia. Puoi anche spruzzare la lavanda come profumo sul cuscino o fare un impacco al petto alla lavanda per calmarti prima di andare a letto.

L'olio di lavanda può essere utile non solo per i problemi di sonno, ma anche per il mal di testa. Lo dimostra uno studio iraniano: alcune gocce sul petto o sotto il naso aiutano già a calmare il mal di testa. Puoi facilmente preparare l'olio in casa:

  • versa 1 litro di olio di mandorle in un barattolo da conserva
  • aggiungi 40 grammi di fiori di lavanda essiccati
  • riscalda la miscela a bagnomaria per una o due ore (senza far bollire)
  • metti da parte l'olio per farlo raffreddare

4. Prezzemolo per la salute della vescica e della digestione

La maggior parte delle persone sperimenta di tanto in tanto l'imbarazzo di una fastidiosa cistite. A condizione che non sia diventata cronica, il prezzemolo promette sollievo: il suo effetto diuretico aiuta a espellere dalla vescica i batteri Escherichia coli responsabili dell'infezione.

Per una vescica in forma, puoi facilmente preparare il tè al prezzemolo in casa:

  • versa 150 millilitri di acqua bollente su due cucchiaini di prezzemolo secco
  • lascia in infusione la miscela coperta per circa 10-15 minuti
  • bevi tre tazze di tè al prezzemolo e acqua a sufficienza ogni giorno per mantenere sana la vescica

5. Aglio e nasturzio come antibiotici naturali

Il nasturzio mostra un effetto simile: «Qui gli oli di senape hanno un effetto antimicrobico. Non agiscono solo contro i batteri, ma in modo non specifico. Questo significa anche contro i germi resistenti». Pertanto, il nasturzio ha effetto anche quando si sono formati germi resistenti e l'antibiotico convenzionale fallisce.

E a proposito di oli di senape: sono contenuti anche nel rafano. In caso di infezioni, l'esperta consiglia un cucchiaio di rafano fresco grattugiato con miele – per assumere livelli particolarmente elevati di glicosidi della senape.

Per quanto riguarda l'aglio: è particolarmente indicato per l'uso in cucina, ma per una miscela un po' più potente, la dottoressa Rubin consiglia la bevanda all'aglio e limone:

  • mescola un bulbo d'aglio intero con il succo di un limone intero e dell'acqua di rubinetto
  • filtra il composto aiutandoti con un setaccio
  • poi scalda il tutto in una pentola, ma senza farlo bollire
  • imbottiglia

«La bevanda dura per diverse settimane. Ha effetti germicidi, ipocolesterolemizzanti e persino prebiotici sulla flora intestinale». In caso di infezioni, puoi berne un bicchierino ogni mattina.

Ti interessa la medicina naturale e l'erboristeria? Allora ascolta il nuovo podcast dell'esperta: «Dr. Franziska Rubin – gibt’s da nicht auch was Natürliches?» (Dott.sa Franziska Rubin – non c'è un rimedio naturale?).

Immagine di copertina: shutterstock

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Una tazza di tè tutti i giorni fa bene al corpo e all'anima

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Mirtillo rosso, tisana, vitamine: cosa aiuta in caso di cistite?

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Pediluvi: ottimi per i piedi freddi, l'emicrania e i problemi del sonno

    di Mareike Steger