Retroscena

Pediluvi: ottimi per i piedi freddi, l'emicrania e i problemi del sonno

Mareike Steger
19.6.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per la mini spa più veloce del mondo, basta un secchio di acqua calda o fredda. I pediluvi non aiutano solo i piedi, ma hanno anche un effetto benefico su tutto il corpo.

Pediluvio: cosa succede nel nostro corpo?

L'Associazione Kneipp Austria descrive sul suo sito web così questo processo:

Il risultato: un pediluvio caldo dilata i vasi sanguigni, stimola la circolazione del sangue nelle gambe e negli organi addominali e pelvici e abbassa la pressione sanguigna. Inoltre, l'acqua calda ha un effetto calmante sul sistema nervoso autonomo.

Un pediluvio freddo, invece, restringe i vasi e alza la pressione sanguigna. I vasi si dilatano nuovamente quando la regolazione del calore del corpo aumenta l'apporto di sangue all'area raffreddata riducendo la pressione sanguigna.

Terapia Kneipp: gli studi dimostrano l'effetto dell'idroterapia

Il motivo? Il Professor Michalsen lo spiega così nel suo libro: «L'enorme differenza di tempo è dovuta alla differenza di flusso sanguigno tra i vasi sanguigni più piccoli che riforniscono i nostri tessuti e i vasi periferici che influenzano le cascate di sostanze messaggere che ci cullano nel sonno».

Un pediluvio caldo prima di andare a letto (o la borsa dell'acqua calda a letto, se necessario) è un consiglio per chi fa fatica a prendere sonno.

Pediluvio: calore alternato per allenare il sistema immunitario

Nell'idroterapia Kneipp, oltre ai pediluvi freddi e caldi, si praticano anche getti freddi-caldi in alternanza. L'esperto Michalsen afferma che le applicazioni di calore alternato hanno effetti superiori a quelle puramente calde in termini di «prevenzione generale della salute e di allenamento del sistema immunitario».

Applicazioni: quale pediluvio per quali disturbi?

Tuttavia, se soffri di malattie preesistenti come pressione alta, problemi di circolazione, vene varicose o malattie cardiache, non si dovrebbe fare un pediluvio a caso. Prima di procedere è sempre meglio consultare un medico. Queste condizioni possono costituire una controindicazione a qualsiasi tipo di pediluvio.

Per le persone completamente sane, invece, va bene tutto. Così, dopo un'escursione, un pediluvio caldo può rilassare o uno freddo può attivare le giornate fresche.

I pediluvi sono consigliati nei seguenti casi.

Gli estratti di artemisia o melissa, camomilla, menta piperita o timo potenziano l'effetto stimolante della circolazione. Oppure aggiungere 150 millilitri di aceto di sidro di mele a 5 litri di acqua fredda: l'aceto rivitalizzerà i tuoi piedi stanchi.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di un pediluvio freddo, caldo o ascendente: assicurati che i piedi siano caldi dopo il trattamento. Infine, riposati un po', in modo che l'effetto dell'idroterapia possa svilupparsi completamente.

Immagine di copertina: shutterstock

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Piccola bussola per piante medicinali per l'inverno

    di Annalina Jegg

  • Retroscena

    Buone e salutari: le erbe aromatiche sono anche medicinali

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Bere acqua fa bene, ma senza esagerare

    di Siri Schubert