
Guida
Attenzione a queste 5 attività con i bambini
di Katja Fischer
Le fratture ossee e le lesioni al collo e alla testa sono i classici infortuni da trampolino. Con i seguenti suggerimenti, puoi ridurre notevolmente il rischio di incidenti dei tuoi figli.
Da bambino potevo passare ore o addirittura interi pomeriggi a saltellare sul trampolino. Più che saltare non si faceva. Era una cosa così piccola, su cui mia madre praticava l'allora così trendy aerobica. Mio dio, ma com’era possibile? Chissà cosa penseranno i nostri figli, quando tra 20 anni vedranno le nostre foto sulle SUP.
Oggi i trampolini sono più grandi e anche più pericolosi. Secondo uno studio di ChildSafetyEurope, ogni anno nell'UE 51 000 bambini vengono ricoverati in ospedale a seguito di un incidente con il trampolino. Quasi uno su due presenta una frattura. Sono frequenti anche le lesioni al collo e alla testa. Quello che risulta chiaramente è che il 75% degli incidenti avviene quando sul trampolino vi sono più bambini. Altre cause di incidenti sono i salti pericolosi, lo sforzo eccessivo, il contatto con le molle del trampolino e il salto a terra dal trampolino.
Come genitore, cosa puoi fare per evitare che i tuoi figli si facciano male o meno male giocando sul trampolino? Ho posto questa domanda all’UPI ( Ufficio prevenzione infortuni). Di seguito trovi i seguenti suggerimenti e le regole raccomandate dall’UPI:
Secondo l’UPI, il proprietario è responsabile in caso di incidente. Quindi la persona che mette a disposizione il trampolino. La responsabilità ricade su di te anche se il bambino del vicino di casa utilizza il trampolino a tua insaputa. Poiché l’UPI raccomanda vivamente la supervisione permanente dei bambini sui trampolini, è loro convinzione che essi non debbano essere a disposizione nei luoghi pubblici come le aree scolastiche o i parchi giochi dei ristoranti. In questi luoghi è difficile garantire la supervisione costante.
Non ti sei ancora rotto il braccio e puoi ancora muovere le dita? Clicca sul mio profilo d’autore e non perderti i miei articoli futuri.
Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.