shutterstock
Guida

Regionali ed equilibrati: sette superfood che crescono in Svizzera

I cosiddetti superfood promettono salute e forma fisica. Ma non sono necessarie le bacche di acai dalla foresta amazzonica, bastano i buoni vecchi mirtilli del giardino e altri alimenti sani e locali.

I superfood vengono da lontano e sono considerati incredibilmente salutari. Sebbene quinoa, acai, chia e simili offrano un'ampia gamma di sostanze nutritive, di solito vengono importati dall'Asia o dal Sud America e le loro lunghe ore di trasporto non hanno un impatto negativo solo sull'ambiente, ma anche sul tuo portafoglio a causa dei loro prezzi elevati.

Le alternative locali non sono affatto inferiori in termini di nutrienti. E ancora meglio: possono essere coltivate localmente, spesso hanno un carico di pesticidi inferiore e sono decisamente più convenienti dei loro parenti esotici. Che si tratti di crauti, mirtilli o semi di lino, non è sempre necessario reinventare la ruota, basta dare un'occhiata al proprio orto. Ecco i principali superfood locali per una cucina sana, conveniente ed ecologica.

Cosa sono i superfood?

Superfood importati: negativi per l'ambiente, per il tuo portafoglio e per te

Ad esempio, il 90 percento del raccolto di quinoa viene esportato dalle Ande. Le tecniche di coltivazione locali sono quindi passate dalla rotazione delle colture alla monocoltura e i produttori locali devono affrontare le conseguenze che ne derivano, come la mancanza di acqua o la perdita di terreni fertili.

Superfood locali: ecco le alternative salutari dalla tua regione

1. Semi di lino

Non devi spendere 10 franchi per i semi di chia quando puoi acquistare la stessa quantità di [semi di lino](/search?q=semi di lino) per una frazione del prezzo. Infatti in termini di sostanze nutritive i semi di lino locali sono alla pari con i semi importati dal Messico.

Come i semi di chia, i semi di lino sono adatti come sostituto vegetale dell'uovo, ad esempio nei dolci. Visto che assumono una consistenza gelatinosa quando vengono messi a bagno nell'acqua, sono anche un'ottima aggiunta a un delizioso porridge con altri superfood locali, come i fiocchi d'avena.

2. Crauti

Non tutto ciò che viene prodotto in barili è un superfood. Tuttavia nel caso dei crauti è vero: contengono circa il doppio di vitamina C rispetto a una mela e per questo venivano mangiati dai marinari durante i lunghi viaggi come rimedio allo scorbuto, una carenza di vitamine mortale.

3. Piselli

Visto che sono molto buoni come purea e crema da spalmare, i piselli sono un'ottima alternativa all'avocado. Ma sono deliziosi anche in stufati e zuppe.

4. Noci

5. Miglio

Il miglio è considerato l'ideale pendant locale della quinoa che, come detto, deve seguire un lungo viaggio per arrivare in Europa. Entrambi i cereali hanno un tempo di preparazione e un sapore simile. Come la quinoa, anche il miglio è ricco di ferro e proteine, con l'importante differenza che può essere coltivato anche in Europa centrale.

Secondo alcuni studi il miglio può prevenire il diabete, l'obesità e le malattie del sistema cardiovascolare, anche grazie alle sostanze vegetali secondarie che contiene.

Anche le persone intolleranti al glutine possono tirare un sospiro di sollievo: il miglio è privo di glutine e può quindi essere consumato senza limitazioni. Il miglio è ottimo tutto l'anno negli stufati, come sostituto salutare della pasta o anche come base per il porridge.

6. Mirtilli

Non solo sono poveri di calorie, ma sono anche ricchi di vitamina C, potassio, zinco, acido folico e ferro. Degli studi dimostrano addirittura che i mirtilli abbassano la pressione sanguigna. Le sostanze vegetali secondarie che contengono sembrano mantenere flessibili i vasi sanguigni.

In un sano smoothie, nel muesli, nel porridge o semplicemente come spuntino, i mirtilli sono i protagonisti dei superfood locali.

7. Spinaci

Si dice che gli spinaci abbiano numerosi benefici per la salute, dagli effetti positivi sugli occhi alla riduzione dello stress ossidativo e agli studi che attestano il suo effetto di prevenzione del cancro.

Il loro effetto salutare ha senso: gli spinaci appartengono infatti alla stessa famiglia di piante del superfood quinoa, ma possono crescere in qualsiasi giardino svizzero. Inoltre, visto che perdono molto volume durante la cottura, puoi usare grandi quantità di spinaci in stufati, zuppe, strudel o persino smoothie.

Immagine di copertina: shutterstock

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Olio di lino al posto del salmone? Non sempre devi andare a pescare l'omega 3

    di Anna Sandner

  • Guida

    Attenzione, fan delle noci brasiliane: il lato oscuro e brillante della bomba di selenio

    di Anna Sandner

  • Guida

    Perdere peso con i chetoni: turbo per il metabolismo o mero hype?

    di Anna Sandner