Cottonbro/Pexels
Retroscena

Parliamo della salute del seno

Anja Mikula
27.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

La scoperta di un nodulo al seno mi ha provocato panico e preoccupazione. Dovremmo smettere di vergognarci della salute del nostro seno: ecco le mie esperienze personali e le principali tecniche di autopalpazione.

Sono sdraiata a pancia in giù e mi sveglio perché qualcosa fa male. È il mio seno destro. «Non ci si può proprio dormire sopra», brontolo, mentre una mano già scruta il mio seno destro alla ricerca del dolore.

C'è qualcosa. Sembra duro e allungato. Piuttosto grande. Lo sento quando passo leggermente le dita sulla mia pelle. Penso che i seni in silicone hanno questa consistenza. Basta la minima pressione e mi vengono le lacrime agli occhi.

Una sensazione di panico si diffonde in me. Penso subito a mia nonna, morta di cancro in giovane età e che quindi non ho mai potuto conoscere. Mi piacerebbe aprire una porta all'interno del mio corpo in questo momento e gridare semplicemente «Cosa succede?» nel mio petto destro. Ma sono io stessa responsabile per la risposta.

Il dramma del seno non mi è nuovo: a una certa età (30-50 anni) e spesso dopo lo svezzamento, succede qualcosa nel seno. E non è sempre positivo. Un attimo prima stai mantenendo in vita la tua prole con il latte materno, l'attimo dopo sei preoccupata.

La diagnosi e i suoi effetti

Dopo una prima ecografia con la mia ginecologa, qualche giorno dopo sono seduta nella sala d'attesa del centro senologico. Il nodulo doloroso nel mio seno destro è molto grande – già 2,5 cm. Oggi viene perforato, il che provoca un forte dolore fisico, perché viene esercitata una pressione sul torace, ma anche emotivo, perché l'attesa del risultato non mi dà pace.

La sala d'attesa non aiuta. A parte due pazienti maschi (sì, anche gli uomini possono ammalarsi di cancro al seno. Ogni anno in Svizzera vengono diagnosticati circa 50 nuovi casi), le donne sedute accanto a me sono tutte anziane, molte delle quali hanno con sé il proprio partner e si tengono per mano. C'è silenzio e mi sento sola. Come probabilmente chiunque abbia mai sentito qualcosa nel seno.

Qualche giorno dopo si scopre che il nodulo nel mio seno destro è solo un fibroadenoma. Si tratta di una proliferazione benigna e nodulare di tessuto connettivo e ghiandolare nel seno. Di solito non causa problemi, ma nel mio caso fa male quando si fa pressione. Non posso indossare reggiseni.

L'arte dell'autopalpazione

Da quando sono nate le mie figlie, sono diventata una professionista dell'autopalpazione. I tentativi sono stati rapidamente coronati da «successo», perché nel mio «seno selvaggio», come un medico ha scherzosamente chiamato il mio campione durante un'ecografia, c'è un vivace insieme di cisti (le cisti mammarie sono cavità piene di liquido che si formano nel lobulo ghiandolare del seno) e di noduli benigni, come l'ultimo fibroadenoma. Si parla anche di «seno nodulare». L'opposto è il «seno non nodulare».

Anni fa ho visto un video su YouTube sull'autopalpazione e ho imparato a farla da sola. È triste, in realtà, se ci penso. Ci si sente di nuovo soli in questa ricerca indipendente di risposte sul proprio corpo.

All'inizio non riuscivo a capirci nulla. Cosa dovrei sentire qui? La cosa che mi ha irritata di più è che il tessuto, così liscio all'esterno, era piuttosto nodoso all'interno. Tutto sembrava ghiandolare e strano. Non conoscevo abbastanza bene il mio seno. Una rapida ricerca su Google ha confermato che non sono l'unica.

L'autopalpazione non sostituisce ovviamente un controllo medico, ma aumenta la consapevolezza sul proprio corpo. Deve essere effettuata mensilmente e può essere eseguita da qualsiasi donna, anche dopo la menopausa. E sono molto favorevole a mostrare alle nostre figlie come funziona la palpazione fin dalla più tenera età e dire loro che conoscere bene il proprio corpo ci rende forti.

La clinica Hirslanden, ad esempio, ha un'ottima guida all'autopalpazione:

E se i video ti sono più utili, consiglio questo.

Impara a conoscere il tuo corpo

Tra l'altro, anche i nostri partner possono aiutarci durante l'esame, ad esempio osservando il seno dall'esterno per individuare eventuali cambiamenti e per capire esattamente che sensazione ha il tessuto. Capita spesso che i nostri cari si accorgano di un nodulo prima di noi.

E ora le cose si complicano: i noduli benigni sono descritti come mobili, solidi al tatto e «solitamente» non dolorosi. Inoltre, il nodulo benigno viene descritto come per lo più tondeggiante e liscio, paragonabile a una pallina.

I noduli che non possono essere spostati oppure i linfonodi sotto le ascelle ingrossati sono più probabilmente motivo di preoccupazione. Ecco perché li controllo sempre nel mio check-up mensile.

La buona notizia è che la maggior parte dei noduli che vengono palpati non sono tumorali. Ma ogni donna sa che non appena sentiamo qualcosa nel seno, perdiamo la nostra tranquillità. È spaventoso e non sappiamo cosa sia senza l'aiuto di un medico. Per questo motivo è giusto far controllare da un medico ogni nodulo appena palpato. Nel mio caso, questo è stato fatto sempre con un'ecografia e talvolta con una biopsia.

La conoscenza rende sicuri di sé!

L'unica cosa che mi impedisce di impazzire quando sento un nodulo è la mia sete di conoscenza: potrei fare un disegno della posizione della maggior parte delle cisti nel mio seno senza palparle. Così ho notato subito l'ultima, pochi mesi dopo il fibroadenoma.

Due mie amiche sono state particolarmente colpiti dal mio «teatro delle tette». Entrambe sono rimaste a bocca aperta quando ho raccontato della mia palpazione mensile e hanno ammesso docilmente che non sarebbero in gradodi mappare il loro seno come me, né di sentire qualcosa al suo interno.

Senza ulteriori indugi, ho chiesto a entrambe di lavarsi le mani, ho tirato su la mia maglietta e ho chiesto loro di tastare attentamente i nodi. Non dimenticherò mai l'espressione dei loro volti per il resto della mia vita. Immagino di averci visto gratitudine, certamente un pizzico di shock e sicuramente un bel po' di sorellanza.

Il mio seno selvaggio mi terrà in ansia per i prossimi anni, grazie ai cambiamenti ormonali e allo stress (che favorisce cisti e simili). E devo conoscerli a fondo. La paura di nuove scoperte sarà ancora presente, ma la conoscenza del mio paesaggio mammario mi dà anche molta fiducia in me stessa e mi permette di reagire rapidamente.

E so che le mie cisti e i miei fibroadenomi non spariranno nel nulla solo perché le mie amiche e le mie figlie sanno come ci si sente. Ma oltre ai noduli, nel mio petto si gonfia anche tanto orgoglio.

Immagine di copertina: Cottonbro/Pexels

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Cosa succede a una ragazza che si interessa solo al giornale della scuola e vuole abbandonare la scuola secondaria a 16 anni per diventare ostetrica? Diventa me! Mi presento: Anja, art director in uno studio di design e autrice della newsletter della città di Zurigo Ron Orp. Il tema della salute delle donne mi appassiona da sempre.

Sono qua per parlare chiaro e tondo, sia per quanto riguarda i concetti di design che per i testi.
 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quando le mestruazioni non arrivano: le cause possono essere molteplici

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    A partire dai 45 anni, gli uomini sono minacciati da una pericolosa spirale negativa

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Sempre più bambini portano l'apparecchio

    di Martin Rupf

3 commenti

Avatar
later