Vlada Karpovich via Pexels
Guida

Non si stirano e si asciugano in fretta: i tessuti ideali per viaggiare

Laura Scholz
9.5.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La stagione dei viaggi estivi è alle porte e con essa la domanda: cosa metto in valigia? Se vuoi viaggiare in maniera spensierata, scegli i tessuti giusti da mettere in valigia. Ecco tre materiali che consiglio vivamente.

Sempre la stessa storia: la valigia è quasi piena e ti ritrovi a schiacciare i vestiti con forza per riempire anche gli ultimi centimetri. Appena arrivi a destinazione, la prima cosa che fai è appendere i vestiti che sono perlopiù sgualciti.

La prima buona notizia è che sei in ferie, quindi che diamine importa? La seconda buona notizia è che puoi scegliere i capi che ti porti in vacanza in modo mirato, così che non si sgualciscano o che sembrino intenzionalmente spiegazzati. Il modo migliore per farlo è con questi tre gruppi di materiali che, tra l'altro, presentano anche altri vantaggi quando si viaggia:

Fibre sintetiche come il modal e il poliestere riciclato

Non è un caso se l'abbigliamento sportivo e funzionale viene spesso realizzato con queste fibre sintetiche: sono leggere, morbide e non si stropicciano. Invece di assorbire l’umidità, la trasferiscono verso l’esterno e si asciugano molto più rapidamente rispetto, per esempio, al cotone più pesante. Grazie a queste caratteristiche intelligenti, non solo risparmi spazio e peso in valigia, ma anche tempo e stress durante i tuoi viaggi: i capi in modal e poliestere riciclato resistono anche ai lunghi spostamenti senza sgualcirsi o rovinarsi. E se serve una rinfrescata, li lavi senza pensarci due volte e li rimetti in un attimo.

  • Retroscena

    Perché il poliestere viene demonizzato? Risponde un'esperta di ingegneria tessile.

    di Stephanie Vinzens

Lana merino

All'inizio può sembrare un po' strano mettere capi in lana nel bagaglio estivo, finché non ti rendi conto che la lana merino è super traspirante e ha persino un effetto rinfrescante alle alte temperature. Non trattiene odori, si asciuga in fretta e non si sgualcisce. In più, una volta piegati, i capi in lana merino prendono pochissimo spazio in valigia. Dimmi un materiale con un potenziale migliore per le vacanze estive – aspetto suggerimenti...

  • Test del prodotto

    Lana merino e (quasi) nient'altro: abbigliamento outdoor anche per visitare le città

    di Patrick Bardelli

Lino

A proposito di raffreddamento e traspirazione: l'abbigliamento in lino è in praticamente un climatizzatore portatile formato tessile. Oltre a essere traspirante, questa fibra naturale è anche anallergica, antibatterica e repellente allo sporco. Se il tuo top si sporca di gelato, puoi lavarlo in lavatrice fino a 60 gradi (controlla l'etichetta!) o semplicemente a mano. E il fattore piega? Il lino è il tessuto che si stropiccia per antonomasia, ma è proprio questo il suo fascino. Quando ti siedi, cammini o stai semplicemente in piedi, ogni movimento viene documentato con una specifica piega. A questo punto le pieghe che si creano in valigia cadono in secondo piano. E se ti sembra che il capo abbia un aspetto troppo selvaggio, puoi inumidirlo e lisciarlo con le mani o stirarlo al rovescio sempre quando è umido.

  • Guida

    Come fare rimanere belli a lungo i vestiti di lino

    di Stephanie Vinzens

Immagine di copertina: Vlada Karpovich via Pexels

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come spedire i tuoi abiti invernali per una meritata pausa estiva

    di Laura Scholz

  • Guida

    Oggetti per mettere in ordine: 9 materiali diversi a confronto

    di Pia Seidel

  • Guida

    La borsetta: un covo di germi

    di Laura Scholz

1 commento

Avatar
later