Guida

Come fare rimanere belli a lungo i vestiti di lino

Stephanie Vinzens
17.5.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Quest'estate non voglio più fare a meno dei miei pantaloni di lino preferiti, ed è per questo che me ne prendo cura con estrema attenzione. Ecco cosa bisogna considerare quando si acquista e si cura la fibra naturale.

Quando ancora non me ne intendevo di vestiti di lino avevo innumerevoli domande, alle quali ora ho trovato risposta. Affinché non debba fare ricerche su Google o sperimentare anche tu, ho riassunto qui le più importanti.

Devo comprare i capi di lino in taglie più grandi?

Come lavo correttamente il lino?

In teoria, il lino puro non colorato può essere lavato a 60 gradi e quello colorato a 40 gradi. Il primo è troppo rischioso per me personalmente. Per mantenere in vita i miei capi il più a lungo possibile, faccio molta attenzione all'etichetta di lavaggio: di solito raccomanda 30 gradi per il lino e i tessuti misti.

Il lino è anche sensibile all'attrito, per questo motivo scelgo il ciclo di lavaggio delicato o una velocità massima di centrifuga di 800 e mi assicuro di non lavare materiali duri o pesanti come il denim che potrebbero danneggiare o stirare le fibre del lino. Se voglio essere molto prudente, giro l’indumento di lino al rovescio e lo metto in un sacchetto per la biancheria.

E l'ultimo punto, lo prometto: poiché il lino ha un'elevata capacità di assorbimento, ha bisogno di molta acqua quando viene lavato, quindi riempio la lavatrice solo per due terzi.

Posso mettere il lino nell’asciugatrice?

Il lino deve essere stirato?

Se fai attenzione al lavaggio e all'asciugatura e il tuo capo di lino non sembra essere stato stropicciato in una scatola per anni, allora non per forza. D’altronde, qualche piega è ciò che contribuisce al fascino casual del lino. In tedesco esiste addirittura un termine per definirlo: «Edelknitter».

Se preferisci comunque un aspetto liscio, stira l’indumento al rovescio e inumidito per evitare macchie lucide e ottenere i risultati migliori. Ma non prendiamoci in giro: il lino è così propenso a sgualcire che le pieghe compaiono di nuovo dopo poco tempo. Quindi è meglio imparare ad apprezzare il look o starne alla larga.

In questo caso, però, posso consigliare di stirare: se l’indumento in lino si è leggermente ristretto a causa del lavaggio, è diventato rigido o ha perso la sua forma, il ferro da stiro aiuterà a rimettere in forma il tessuto.

Immagine di copertina: Jacquemus / Imaxtree

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Rosa cipria, jeans barrel e scarpe da barca: le tendenze della primavera

    di Laura Scholz

  • Guida

    Lino, sneaker colorate e ballerine eccentriche: le tendenze primaverili

    di Laura Scholz

  • Guida

    Consigli di styling per i giorni caldi

    di Vanessa Kim