Retroscena

Metti in moto il tuo cervello: cosa aiuta a diventare più intelligenti velocemente

Daniela Schuster
31.10.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Fai fatica a concentrarti, a ricordare e a imparare? Prova allora a integrare nella tua vita quotidiana dei piccoli brain booster. Ecco come farlo.

La conduttrice di talk show Oprah Winfrey è stata la prima a farlo. In un'apparizione a «The Ellen Show» nel 2020, ha svelato un segreto ben custodito del settore e rivelato come lei, e molti dei suoi colleghi e colleghe, riescano a ricordare facilmente nomi e fatti per le interviste in diretta. Ha confessato di praticare una sorta di doping cerebrale.

Ma si può anche mettere insieme il proprio programma di stimolazione cerebrale con i seguenti suggerimenti, che sono gratuiti e possono essere messi in pratica in pochi secondi.

Brain booster 1: ridere tanto

Ridere ha un effetto positivo sul cervello. Non solo allevia lo stress che spesso blocca il pensiero rilasciando neurotrasmettitori nel cervello, ma distoglie anche l'attenzione da cose fastidiose che altrimenti paralizzerebbero e comprometterebbero la capacità di apprendimento.

Brain booster 2: multitasking mirato

In generale, il multitasking ha una reputazione piuttosto modesta, soprattutto perché è di fatto impossibile. Chi sembra essere in grado di fare più cose allo stesso tempo viene ammirato. Tuttavia, viene messa in dubbio la propria concentrazione e attenzione durante il multitasking – e anche giustamente.

Brain booster 3: mangiare indiano

Brain booster 4: scrivere a mano

La scrittura richiede inoltre altri processi cognitivi rispetto alla digitazione. «I movimenti complicati attivano diverse aree cerebrali e questa maggiore attività cerebrale dà al cervello più ganci a cui appendere i ricordi», spiega van der Meer. «Come effetto collaterale, questi processi sembrano aprire il cervello all'apprendimento».

Brain booster 5: amare i propri errori

Al numero 15, in cima alla lista delle 100 fobie più comuni c'è l'atychiphobia, la paura di fallire e di sbagliare. Tuttavia, questa paura non è solo sgradevole, ma anche uno dei maggiori ostacoli alla crescita spirituale perché evitare gli errori porta inevitabilmente a non uscire dalla propria zona di comfort e quindi a non imparare nulla di nuovo.

È ora di ripensare e imparare ad amare gli errori. Perché «Gli errori sono essenziali per il processo di apprendimento e il fallimento è prezioso. Affrontandoli in modo costruttivo, si ottengono scoperte intellettuali e si interiorizzano le esperienze in modo profondo e permanente», afferma William Westney, autore di «The Perfect Wrong Note».

Il suo consiglio: «Invece di vedere ogni errore come un passo verso il fallimento, dovremmo considerarlo intellettualmente come un apprendimento produttivo. Un detto attribuito a Thomas Edison ci aiuta in questo caso: 'Non ho fallito. Ho solo trovato 10 000 modi che non funzionano.' Facciamolo diventare il nostro mantra».

Immagine di copertina: shutterstock

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Daniela Schuster
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Se il mio lavoro non esistesse, lo inventerei. Scrivere è come avere la possibilità di condurre più vite in parallelo. Oggi mi trovo in laboratorio con una scienziata, domani partirò per una spedizione al Polo Sud con un ricercatore. Ogni giorno scopro il mondo, imparo cose nuove e incontro persone interessanti. Ma niente gelosia: lo stesso vale quando si legge!

Customize mediahouse mette in discussione il significato e i vantaggi per la clientela: ispiriamo le persone con contenuti emozionali che vale la pena leggere e condividere.
 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «PowerWash Simulator» e altri: perché ci piace fare lavori noiosi nei giochi

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    Power pose, pennichella e 70 decibel: trucchetti per avere più successo – ed essere più in salute

    di Daniela Schuster

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana