Retroscena

Menopausa: inizia già alla fine dei 30 anni, ma non è così grave

Annalina Jegg
11.9.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La menopausa è molto più delle semplici vampate di calore. Tuttavia, i suoi sintomi sono spesso meno intensi di quanto si credi. In questo articolo ti spiego perché la menopausa ha anche i suoi vantaggi e perché è importante che tu conosca l’argomento più del tuo medico.

Menopausa, climaterio ed età critica sono termini che indicano lo stesso fenomeno, spesso associato a un unico pensiero: invecchiare. A cui si aggiungono le vampate di calore, il calo della libido e gli sbalzi d'umore... No, grazie! Eppure, questo cambiamento non deve pendere sulla testa delle donne come una spada di Damocle. Abbiamo chiesto a due ginecologhe cosa possiamo aspettarci da questa nuova fase della vita e come possiamo viverla al meglio.

Il corpo cambia (per la seconda volta)

Menopausa: sintomi e disturbi

Il nostro corpo non ci permette di fare conclusioni affrettate poiché i sintomi stessi cambiano durante la menopausa. All’inizio, spesso le donne avvertono sintomi che non associano alla menopausa: dolori articolari, mal di testa, depressione. La fase successiva, può continuare con sbalzi d'umore, gonfiore alle articolazioni, dolori al seno, irregolarità mestruali, disturbi del sonno, aumento del peso e secchezza oculare.

Eppure, ogni donna vive la menopausa a suo modo. E alcune, come già detto, anche senza alcun sintomo. La dottoressa Gruber riassume dicendo che, proprio come la pubertà, la menopausa «ognuna la vive a modo suo!».

Cause ormonali: estrogeni e progesterone

Probabilmente pensavi che con il termine menopausa si intendesse l'intero processo, comprese le vampate di calore. Sbagliato: la menopausa inizia esattamente durante l'ultima mestruazione verificata dopo 12 mesi di assenza del ciclo.

Peri-, pre- e postmenopausa

Quella che chiamiamo menopausa, in realtà, si chiama perimenopausa: la fase intorno ai 50 anni, quando si verificano sintomi quali vampate di calore, cicli mestruali irregolari, secchezza oculare e così via. «Tra l'altro, questo periodo della menopausa non sempre dura anni, a volte si tratta solo di settimane o mesi», spiega Bartens.

Sessualità e contraccezione in alternanza

Ma il bello è che dopo la menopausa alcune donne vivono un vero e proprio nuovo inizio sessuale. Le preoccupazioni iniziali, come una gravidanza indesiderata, la pelle a buccia d’arancia o la pancia grassa, scompaiono. Ora per loro conta solo una cosa: il piacere della lussuria. (Se la mucosa vaginale fa male durante i rapporti sessuali perché è diventata più sottile a causa del cambiamento ormonale, un unguento contenente estrogeni può essere d’aiuto.)

È meglio parlare con il proprio ginecologo di quando smettere di usare il contraccettivo. In generale, se l'ultima mestruazione risale ad almeno un anno fa, di solito la contraccezione non è più necessaria.

Ulteriori vantaggi: fai sì che diventi la migliore fase della tua vita

È il tuo stesso corpo a offrirti questa possibilità, perché i vari ormoni che producevi nella prima metà della tua vita svolgono ora solo un ruolo secondario. Di conseguenza, smettiamo di preoccuparci tanto dei bisogni degli altri.

Bisogna dunque cambiare prospettiva. Una volta scomparsa la nebbia ormonale, molte donne iniziano a chiedersi ancora una volta, dopo la pubertà: «cosa voglio fare della mia vita?»

Il consiglio più importante: prenditi cura di te stessa e cerca aiuto se senti di averne bisogno. Come dice Gruber: «Solo un'anima sana può invecchiare in modo sano».

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Annalina Jegg
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Sono così: aperta, riflessiva, curiosa, agnostica, a volte solitaria, ironica e, naturalmente, stupefacente.
Scrivere è la mia vocazione: a 8 anni scrivevo favole, a 15 testi di canzoni «fighissime» (che nessuno ha mai letto), a metà dei 20 gestivo un
blog di viaggi, ora mi dedico alle poesie e ai migliori articoli di sempre! 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sindrome dell'ovaio policistico: il disturbo ormonale più comune nelle donne

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Pressione alta: un pericolo invisibile, soprattutto per le donne

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer