

Matcha, il cuore della cerimonia del tè giapponese

Il Matcha è un tè verde brillante la cui preparazione è una vera e propria cerimonia. I giapponesi ritengono che l'elaborato culto che gli dedicano sia eccellente per l'anima e per la forza quotidiana. Ma quali sono i poteri di questa bevanda tanto amata?
Cosa c'è di così speciale nel matcha?
Il matcha ha un ottimo sapore, ti sveglia e migliora le prestazioni. Il suo nome significa "tè macinato" in giapponese, poiché si ottiene dalle foglie di tè (Camellia Sinensis) macinate e ridotte in polvere. L'esposizione delle foglie alla luce viene ridotta prima della raccolta, in modo che producano più clorofilla e acquisiscano il loro tipico colore verde e il loro sapore sottile, fresco e delicato. Dopo la raccolta, gli agricoltori cuociono a vapore e asciugano le foglie. Prima di essere macinate con una tradizionale pietra di granito giapponese, vengono rimossi i gambi e le venature. Solo la parte più preziosa della foglia viene poi polverizzata.
Un effetto tonificante
È stato dimostrato l'effetto particolarmente stimolante di questo tipo di tè. Il Matcha contiene caffeina - precedentemente nota anche come teina - che aumenta la concentrazione e migliora la circolazione. La caffeina è legata ad essa, quindi l'effetto stimolante impiega più tempo a manifestarsi rispetto a quello del caffè.
Il matcha ha davvero un effetto terapeutico?
Il tè verde, e quindi il matcha, contiene un antiossidante (epigallocatechina gallato, o EGCG) a cui vengono attribuite molte qualità. Nei test di laboratorio, l'EGCG ha distrutto una specifica proteina che si accumula nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. È stato inoltre dimostrato che può aiutare a prevenire lo sviluppo di alcuni tipi di cancro, come quello del colon-retto. Provoca l'apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule tumorali. Ma per il momento questo effetto è stato osservato solo in provetta. Non sappiamo quindi se si verifica anche negli esseri umani. Ci sono alcuni indizi che indicano che l'EGCG ha effetti benefici sulla salute, ma nulla è stato provato.

La preparazione tradizionale
Il matcha è molto facile da preparare. Tutto ciò che devi fare è acquistare la polvere di matcha, spesso venduta in piccoli barattoli di vetro o di latta. È meglio conservarla in frigorifero in modo che mantenga i suoi aromi. Per realizzare la tua cerimonia del tè, avrai bisogno di una ciotola di ceramica sufficientemente grande, di un cucchiaino e di una frusta, entrambi in bambù.
Passa la polvere di matcha al setaccio per eliminare eventuali grumi e ottenere un sapore delicato ed equilibrato. I negozi di tè vendono barattoli speciali per setacciarla, ma puoi anche usare un setaccio in acciaio inossidabile.
Passa la polvere di matcha attraverso un setaccio.
Metti 1,5 cucchiai di chashaku/bambù o 1-2 cucchiaini di matcha nella tua tazza.
Poi versaci 70-100 ml di acqua a 80°C. Esistono bollitori speciali che permettono di regolare la temperatura dell'acqua.
Afferra la frusta di bambù e mescola lentamente, formando delle "W" con il polso (dall'alto verso il basso). Il tè diventerà uniformemente cremoso e sulla sua superficie si formerà una bella schiuma. Per finire, passa delicatamente la frusta sulle estremità della schiuma una volta, in modo che salga ulteriormente sui lati della ciotola e dia un bel risultato. Ora puoi goderti il tuo matcha.
Vai alla nostra gamma completa di tè
Matcha latte: l'alternativa al caffè
Perché bere sempre caffè quando puoi variare il piacere? Puoi usare il latte di soia, di riso, di avena, di mandorla o di mucca per preparare il tuo matcha latte. E non dimenticarti di usare un piccolo bollitore di latte, è quasi d'obbligo.
Metti un cucchiaino di matcha in una tazza, versa l'acqua calda a 80°C al massimo e mescola bene. Assicurati che non si formino grumi. Riscalda la quantità di latte desiderata, falla schiumare e versala sul tè, oppure mescola il tutto. La schiuma di latte darà al tuo matcha latte quel qualcosa in più che fa la differenza. Se vuoi, aggiungi zucchero o miele.

Una "matcha bowl" per dare un tocco di varietà alla colazione
Quattro ingredienti sono tutto ciò di cui hai bisogno per preparare un salutare smoothie bowl. La polvere di matcha darà un bel colore al tuo piatto e preziosi antiossidanti al tuo corpo. Il latte di cocco e le deliziose guarnizioni moltiplicheranno i sapori. La ricetta dello smoothie bowl qui sotto e una deliziosa idea per la colazione che può essere apprezzata anche dai vegani.
Gli ingredienti
- 1 banana matura
- 1 cucchiaino di polvere di matcha
- 120 ml di latte di cocco
- 1 manciata di spinaci freschi
Metti tutti gli ingredienti in un blender e frulla fino a ottenere un composto omogeneo, formando la base del tuo delizioso smoothie bowl. Versalo in una ciotola e guarnisci a piacere: frutta, avena, semi di chia o anche sciroppo d'agave, miele o mousse di mandorle. Anche noci, bacche o amaranto funzionano bene, ovviamente.



Amici, famiglia, gatti e buon vino sono il mio elisir di lunga vita.