Retroscena

L'ultima spiaggia del cellulare – Parte 1: come salvare i materiali riciclabili

Martina Huber
18.11.2020
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Oro, argento, rame – i vecchi telefoni cellulari contengono moltissimi materiali preziosi che devono essere recuperati. Il riciclo delle batterie al litio rappresenta una delle sfide più ardue, perché possono prendere fuoco e addirittura esplodere se vengono danneggiate.

Ci troviamo presso l'ecocentro Solenthaler Recycling AG (Sorec) di Gossau, Canton San Gallo, una delle quasi 20 imprese di riciclaggio che smaltiscono apparecchiature elettriche ed elettroniche in Svizzera. Voglio vedere con i miei occhi cosa succede ai cellulari e ad altri dispositivi usati, dopo averli consegnati in un negozio o in un punto di raccolta.

Sempre più grande la montagna di rifiuti elettronici

Svizzera: ogni persona getta 15 kg di vecchi dispositivi all'anno

In sempre più dispositivi troviamo batterie al litio

Le batterie vanno a finire in barili speciali

Cobalto: un materiale prezioso che viene recuperato

I vecchi telefoni cellulari producono più oro per tonnellata di quello estratto dalle miniere d'oro

C'è ancora molto potenziale in tutto il mondo

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Come giornalista scientifica freelance, amo scrivere articoli sulla salute, l'ambiente e la scienza.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'ultima spiaggia del cellulare – parte 2: come smaltire le sostanze inquinanti

    di Martina Huber

  • Retroscena

    L'ultima spiaggia del cellulare – parte 3: dall'Europa alle discariche dell'Africa

    di Martina Huber

  • Retroscena

    IFA 2025: innovazioni in cucina anziché in salotto

    di Jan Johannsen