Retroscena

L'ultima spiaggia del cellulare – parte 3: dall'Europa alle discariche dell'Africa

Martina Huber
2.12.2020
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

In Svizzera e nell'UE, il riciclaggio dei vecchi apparecchi elettronici è rigorosamente regolamentato. In molti Paesi, tuttavia, essi rappresentano ancora un pericolo per l'ambiente e la salute delle persone. L'implementazione di un sistema di riciclaggio funzionante non avviene dall'oggi al domani, ma è frutto di un grande impegno che coinvolge tutti gli attori e può richiedere anni.

Le grandi discariche del Ghana

Verso l'Africa attraverso canali oscuri

In Svizzera, il cliché che i dispositivi rotti arrivino in Ghana non regge.
Flora Conte, scienziata ambientale

«Ci saranno sempre "nuovi" rottami»

La sopravvivenza è più importante della salute

Prima di mettere in piedi un sistema di riciclaggio efficiente, è necessario conoscere nel dettaglio il sistema e gli attori coinvolti, perché le cose funzionano in modo diverso in ogni paese: «Alcuni hanno enormi depositi di rottami dove tutto viene trattato centralmente. Altri hanno enormi mercati dell'usato, e le apparecchiature vengono smantellate nei cortili delle persone».

Il Sud America «modella» la tassa di riciclaggio anticipata della Svizzera

Qui trovi le altre parti di questa storia:

Immagine di copertina: scena tratta dal docufilm «Chinafrika.mobile»

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Come giornalista scientifica freelance, amo scrivere articoli sulla salute, l'ambiente e la scienza.


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Fare acquisti da Temu? Puoi farlo, ma ci sono effetti collaterali

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Dolce dipendenza, una città beve Coca-Cola al posto dell'acqua

    di Reportagen Magazin

  • Retroscena

    Fisher Price, dobbiamo parlare!

    di Ann-Kathrin Schäfer