Stefanie Lechthaler
Retroscena

Pericolo nascosto? Scoperti metalli pesanti e plastificanti negli assorbenti interni

Stefanie Lechthaler
17.4.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

I testi di laboratorio dimostrano che i prodotti mestruali contengono sostanze nocive che non dovrebbero contenere. Leggi per scoprire quali sono e quanto sono davvero dannosi gli assorbenti interni.

Tuttavia, lo studio non è stato in grado di chiarire l'esatta quantità di metalli pesanti negli assorbenti interni a causa del numero ridotto di campioni. Non sono state neppure studiate le conseguenze dirette sulla salute che ci si può aspettare dall'esposizione alle sostanze nocive o in che misura queste possano avere effetti a lungo termine sull'organismo.

La maggior parte non contiene ingredienti critici

In cinque degli otto prodotti testati non sono state rilevate sostanze nocive. Gli assorbenti ProComfort Normal del marchio o.b. si sono aggiudicati il primo posto con la valutazione «molto buono», in quanto presentano la migliore assorbenza e non contengono plastificanti.

Solo negli assorbenti interni in cotone biologico di Natracare il laboratorio ha trovato tracce di AMPA, il prodotto di degradazione del controverso glifosato. Per questo motivo, il prodotto si è posizionato all'ultimo posto del test. Secondo il produttore, l'erbicida potrebbe essere un sottoprodotto del processo di sbiancamento degli assorbenti interni biologici o provenire dall'acqua del rubinetto.

La dose fa il veleno

Riassumendo: in linea di principio, il BfG ritiene che gli assorbenti interni non presentano problemi, dato che la quantità di sostanze problematiche è troppo bassa per causare danni alla salute. Molto più importante, invece, è prevenire la sindrome da shock tossico.

Tuttavia, tutti gli istituti di ricerca sottolineano l'importanza di informare le acquirenti sulle sostanze e sugli ingredienti contenuti nei prodotti, perché secondo K-Tipp non esiste ancora un obbligo di dichiarazione per gli assorbenti interni. Almeno alcuni produttori hanno risposto alla richiesta di K-Tipp e hanno dichiarato che stanno adottando misure per migliorare i loro prodotti.

Vuoi saperne di più?

Un'alternativa ai prodotti per le mestruazioni è quella di non usarli affatto. Nel suo articolo, Maike Schuldt-Jensen parla del free bleeding.

Leggi inoltre perché le mestruazioni non sono solo crampi e sbalzi d'umore nell'articolo di Natalie Hemengül.

Immagine di copertina: Stefanie Lechthaler

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La vaselina è migliore della sua reputazione

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Sanguinosi fail con la coppetta e perché ho deciso di continuare a usarla comunque

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Retroscena

    Nuove pistole per massaggi di Therabody: cosa sanno e non sanno fare

    di Patrick Bardelli