Guida

L'indispensabile per un house bar: utensili e bicchieri

Oliver Fischer
22.12.2021
Traduzione: Leandra Amato

Ho allestito un bar in casa e ho riassunto per te ciò di cui hai veramente bisogno e ciò di cui puoi fare a meno. La prima parte riguarda utensili e bicchieri.

Sia nella mia città natale, Coira, nella piccola Zurigo o nella grande Berlino, un buon bar è sempre un buon bar. Innumerevoli bicchieri di varie forme e dimensioni sono impilati dietro il bancone. Shaker, misurini, cucchiai, cannucce sono ordinatamente allineati in attesa delle agili mani dei baristi. Grappe e liquori aspettano di essere agitati e mescolati con limonate fredde o succhi di frutta per realizzare cocktail dolci, fruttati, aspri o amari.

Naturalmente, solo una parte degli utensili da bar sono necessari nel tuo e nel mio bar di casa. Ma quali? La scelta è enorme e lo spazio in cucina a volte scarseggia. Quindi ecco un riassunto di accessori da bar. In particolare, cosa dovresti comprare per il tuo house bar privato e cosa metto io nel mio bar.

Di solito si distinguono tre tipi di cocktail: shakerato, mescolato e build. Si potrebbe anche parlare di frullato (con il mixer elettrico), ma lasciamo fuori i frozen drink.

Shakerato: metti gli ingredienti con ghiaccio in uno shaker e agita vigorosamente per mescolare bene il tutto. Versa il cocktail attraverso un setaccio nel bicchiere e servilo.

Mescolato o stirred: metti gli ingredienti in un mixing glass o bicchiere di miscelazione con ghiaccio e mescola accuratamente con un cucchiaio, poi versa il tutto attraverso un setaccio nel bicchiere e servi.

Build: la bevanda viene servita direttamente nel bicchiere di servizio e non mescolata.

Shaker

Lo shaker non può assolutamente mancare in un house bar, non importa quanto piccolo. Ma quale usare? Ne esistono diverse categorie. Di solito, si distingue tra:

Tin in Tin shaker

Probabilmente vedi il tin in tin shaker spesso nel tuo bar di fiducia: due bicchieri di metallo con diversi volumi e diametri che si mettono insieme per agitare le bevande.

Paderno Drink Mixer (Shaker da cocktail)
Accessori da bar
−6%
CHF37.70 anziché CHF40.–

Paderno Drink Mixer

Shaker da cocktail

Boston shaker

Il Boston shaker funziona sullo stesso principio del Tin in Tin shaker, ma invece del piccolo bicchiere di metallo, si usa un bicchiere di vetro. Sembra buono, ma è più difficile da usare perché il vetro è molto più pesante del metallo. E se ai principianti come me scivola dalle mani, va praticamente in frantumi.

Non so dire se il Boston shaker sia una variante del Tin in Tin shaker o viceversa.

Manhattan o Cobbler shaker

Il Manhattan/Cobbler shaker è composto da tre parti: un bicchiere, un accessorio con colino integrato e un piccolo coperchio. È lo shaker più piccolo e maneggevole e si chiude meglio.

Io ho scelto il Cobbler shaker perché volevo andare sul sicuro. Nei bar di solito si usa il Tin in Tin shaker. Diversi baristi di cui ho letto vedono il Cobbler come il miglior shaker entry-level. Ah già, io ne ho due...

Mixing glass

In un bar, ovviamente, è un extra. Ma onestamente, mi limito a mescolare le bevande in uno shaker. Il volume è sufficiente per avere abbastanza ghiaccio e per poter mescolare bene e a fondo i liquidi. Ciò di cui ho bisogno è uno strainer, cioè un colino fatto apposta per versare i cocktail.

Strumenti

Oltre al recipiente in cui mescolo le mie bevande, un bar comprende una serie di strumenti più o meno grandi. Alcuni li hai già in cucina, altri dovresti procurarteli appositamente.

Jigger o misurino

Di sicuro non hai un jigger in cucina. Ma in un house bar ne occorrono almeno due o tre. Questi misurini di solito hanno due misure cave, anche se queste possono essere diverse a seconda della loro origine. Infatti, negli Stati Uniti si misura in once, in Europa in centilitri. Di solito c'è una massa da 2 cl e una da 4 cl. Se hai un Cobbler shaker, potresti anche usare il coperchio come misurino. Questo di solito contiene circa 3 cl. Tuttavia, i jigger disponibili in commercio sono più pratici.

Stirrer o agitatore

Anche qui vale la pena fare un acquisto mirato. I cucchiai per mescolare o stirrer, con i loro manici lunghi e ritorti e il loro peso, stanno bene in mano e possono essere usati anche con una mano sola se hai un po' di pratica. Sono certamente abbastanza lunghi per mescolare nel bicchiere di miscelazione o nello shaker senza problemi e possono anche servire come misura cava. Di solito un cucchiaio contiene 0,5 cl. I cucchiai da dessert con manici lunghi potrebbero servire al massimo come sostituto temporaneo, ma sono meno pratici.

Coltello da bar

Non appena una bevanda contiene succo fresco di limone, lime o arancia o hai bisogno di frutta fresca come decorazione, non puoi fare a meno di un coltello affilato. Un coltello seghettato è sufficiente per questo scopo.

Strainer

Lo strainer, o meglio Hawthorne strainer, è un colino che si adatta agli shaker per filtrare i cocktail in modo pulito nel bicchiere. Anche se hai un Cobbler shaker che ha già il colino incorporato, hai comunque bisogno di un colino nel tuo bar di casa. Al più tardi quando versi una bevanda mescolata. Il tuo mini colino da cucina non può fare il lavoro perché non è abbastanza grande per i cubetti di ghiaccio. Tuttavia, ci sono bevande in cui potrebbe essere necessario il colino da cucina in aggiunta allo strainer per catturare in modo sicuro tutto ciò che esce dallo shaker.
Se si lavora con un mixing glass, il cosiddetto Julep strainer è molto comune.

Un Hawthorne strainer in alto e uno Julep strainer in basso.

Apribottiglie

Un cavatappi e un apribottiglie appartengono comunque ad ogni cucina.

Pinze

Passiamo ora agli utensili che non sono assolutamente necessari. Mentre in un bar, a seconda della bevanda, alcuni piccoli extra vengono afferrati con queste pinze, necessari per servire il tuo drink (cubetti di ghiaccio, cannuccia, decorazione), a casa propria se ne può fare a meno. Purché ci si lavi le mani regolarmente, come si dovrebbe fare in cucina.

Pressa a mano

Lo spremiagrumi a mano per spremere le metà di limone e lime direttamente nello shaker sembra pratico. Ma può anche essere fatto a mano o con lo spremiagrumi standard che quasi certamente hai in giro in un cassetto della cucina.

Pestello

Per alcune bevande, come il mojito, la ricetta dice che bisogna schiacciare gli ingredienti nel bicchiere. Se hai comunque un pestello, usalo. Inoltre, ci sono cucchiai per mescolare che hanno già all'estremità del manico, destinato proprio a queste situazioni. Per il resto ci sono speciali pestelli da bar, ma probabilmente non li userai spesso.

Contenitore per ghiaccio

Un contenitore per il ghiaccio separato è sicuramente una cosa bella da avere. Ma non ne avrai bisogno fino a quando non avrai allestito e padroneggiato il tuo bar in casa e iniziato a organizzare cocktail party privati.

Spesso dimenticato, ma molto importante: il ghiaccio

Quello che dovresti assolutamente avere nel tuo bar di casa, anche se può essere difficile, è un buon ghiaccio. Ed è qui che diventa difficile, perché di solito non si può fare il ghiaccio in grandi quantità a casa. In generale, avresti sempre bisogno di tre tipi di ghiaccio: classico, cubetti di ghiaccio piuttosto piccoli per agitare, ghiaccio tritato e cubetti di ghiaccio grandi per servire, a seconda della bevanda. I cubetti più piccoli sono migliori nello shaker perché si sciolgono più rapidamente e un po' di acqua di fusione è necessaria per mescolare tutti gli ingredienti in modo omogeneo e raffreddare il tutto rapidamente. Ma il ghiaccio non deve essere troppo freddo, in modo che si sciolga abbastanza rapidamente. Poiché non si gestisce un bar professionale a casa, ci si arrangia con quello che si ha. Tuttavia, la quantità deve essere giusta.
Per il ghiaccio tritato fatto in casa, il professionista consiglia di congelare un blocco di ghiaccio in un tupperware e poi schiacciarlo, avvolto in un panno da cucina, con un mattarello o un batticarne. Oppure puoi farlo con i cubetti di ghiaccio che hai già.

Quindi, di tutte le cose che ora ho descritto come più o meno necessarie, ecco cosa ho in casa:

  • 2 Cobbler shaker
  • 4 jigger
  • 2 cucchiai per mescolare o stirrer
  • 2 strainer
  • 1 secchiello per il ghiaccio

Ho comprato tutto questo appositamente. Quello che avevo già in cucina erano masse di coltelli multiuso e sbucciatori, così come un pestello.

Finora non ho comprato, e non mi mancano, una pressa a mano (lo spremiagrumi esistente fa già il lavoro) e un paio di pinze. Ho preso del ghiaccio in grandi quantità alla stazione di servizio (ghiaccio tritato e cubetti di ghiaccio, un sacco da 5 kg per ciascuno). Ne sto beneficiando da quasi quattro mesi. Difficilmente dovrò comprarne di nuovi prima di Capodanno. Ma il mio congelatore è ora pieno per due terzi.

Bicchieri

Ora posso shakerare o mescolare i miei drink. Quello che manca sono i bicchieri giusti per servire e gustare i cocktail. Ci sono all'incirca tre diversi tipi di bicchieri:

Da sinistra: flûte, bicchiere da vino bianco, Nick&Nora, bicchiere da vino rosso, bicchiere da Martini, coppa, highball/Collins, tumbler/lowball, bicchiere tiki.
Da sinistra: flûte, bicchiere da vino bianco, Nick&Nora, bicchiere da vino rosso, bicchiere da Martini, coppa, highball/Collins, tumbler/lowball, bicchiere tiki.

Bicchieri highball o da longdrink, detti anche bicchieri Collins

In linea di principio, si tratta di bicchieri alti e sottili, non molto diversi da quelli che utilizzi per l'acqua. Ma fa un bell'effetto se si serve l'Americano, il Mojito o il Tequila Sunrise in un elegante bicchiere highball.

Bicchieri per Martini

Riconoscerai immediatamente il classico bicchiere da Martini per la sua forma a calice triangolare. Tuttavia, i bicchieri da cocktail hanno forme molto diverse, anche se si assomigliano con lo stelo più o meno lungo e un volume di più o meno 2,5 decilitri. Il bicchiere stesso può avere forme diverse, da quasi rotondo a cilindrico a piuttosto piatto. Puoi anche usare i tuoi bicchieri da vino rosso e bianco o i flûte. L'unica regola da seguire: anche l'occhio vuole la sua parte. Anche se ci sono alcune bevande in un bar che vengono servite sempre nello stesso tipo di bicchiere. Questo vale anche per la prossima categoria.

Tumbler o bicchiere lowball

Il tumbler in realtà non è altro che un bicchiere highball basso. I cocktail aspri come il Daiquiri vengono di solito serviti in tumbler, o semplicemente un Whisky on the rocks.

Ha certamente senso avere l'uno o l'altro bicchiere di queste tre categorie. La quantità dipende da quanti ospiti si ha intenzione di servire.

Inoltre, ci sono anche alcuni bicchieri da cocktail più speciali, raggruppati sotto il termine fancy. Questi includono bicchieri tiki o tazze di rame, ma anche qualsiasi altro recipiente non convenzionale in cui si serve una bevanda.

Nella mia credenza ci sono:

  • 4 bicchieri highball uguali
  • 10 bicchieri da cocktail in diverse forme
  • 6 tumbler uguali
  • 4 bicchieri tiki

Oggi, col senno di poi, direi: ho un po' esagerato. Ma poiché nella nostra euforia da cocktail abbiamo organizzato un cocktail party di famiglia alla fine di agosto per otto adulti e due bambini (per loro, naturalmente, c'erano due o tre diverse bevande analcoliche), avevamo bisogno di qualche bicchiere in più. Da allora, utilizziamo regolarmente tre highball e due bicchieri da cocktail. E ogni tanto un tumbler. Tre set da quattro bicchieri sono sufficienti per avviare il tuo bar in casa.

E se vuoi sapere perché ho deciso di avere un house bar, leggi questo articolo:

  • Retroscena

    Niente più birra e vino: ora ho voglia di cocktail

    di Oliver Fischer

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giramondo, escursionista, campione del mondo di wok (ma non quello nel canale di ghiaccio), giocoliere di parole e appassionato di fotografia.


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Vai di fretta al mattino? Allora gli overnight oats fanno per te!

    di Anna Sandner

  • Guida

    Guida all’acquisto delle padelle – dai rivestimenti al boicottaggio del Teflon

    di Martin Jud

  • Guida

    Roborock, iRobot, Ecovacs, Dreame: qual è il miglior robot aspirapolvere?

    di Lorenz Keller

8 commenti

Avatar
later