Retroscena

L'amicizia mantiene in salute più di qualsiasi altra relazione

Janina Lebiszczak
11.9.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'amicizia non deve essere perfetta. Ma senza una vita sociale, l'essere umano si ammala e si sente solo. Ecco quanto è salutare per te la tua cerchia di amici.

La scoperta: «Le nostre relazioni sociali e la nostra contentezza in esse hanno una forte influenza sulla nostra salute», afferma il responsabile dello studio Robert Waldinger, professore di psichiatria alla Harvard Medical School. «È bene prendersi cura del proprio corpo, ma anche curare le relazioni è un modo importante per prendersi cura di se stessi».

Per celebrare questa scoperta, abbiamo dato un'occhiata più da vicino alle ultime scoperte scientifiche della ricerca sulla felicità e sull'amicizia. Dopo aver letto questo articolo, il prossimo incontro con le tue persone del cuore sarà ancora più speciale.

Il meglio dell'amicizia: la salute migliora

La giornalista scientifica Lydia Denworth, che ha scritto un libro sulla scienza dell'amicizia, si stupisce di quanto l'isolamento sociale influisca sul nostro sistema immunitario. Quando si è soli, ad esempio, i globuli bianchi cambiano il loro comportamento, provocando una maggiore infiammazione e un indebolimento della risposta immunitaria.

Le persone socialmente integrate tendono anche a vivere più a lungo e in modo più sano, hanno un rischio minore di pressione alta e migliori capacità di autoguarigione.

Vivi meglio e più a lungo

Per contro, il team di ricerca ha anche osservato come la scarsa interazione sociale sia paragonabile a fattori di rischio noti: sembra essere equivalente al fumare 15 sigarette al giorno, all'alcolismo ed è più dannosa dell'inattività fisica o dell'obesità. È inoltre sorprendente che l'influenza positiva di parenti, figli e partner sia significativamente inferiore a quella delle amicizie.

A proposito, il salutare «Effetto Amici» non ha nulla a che fare con l'età, secondo il responsabile dello studio: «Le relazioni amicali offrono una certa protezione per tutte le fasce d'età, dall'adolescenza alla pensione».

Sei felice e mentalmente stabile

Chi ha una rete sociale estesa produce più endorfine, ovvero gli ormoni della felicità. Katerina Johnson, responsabile dello studio, commenta: «Questi risultati sono interessanti anche perché recenti ricerche suggeriscono che il sistema delle endorfine può essere disturbato in problemi di salute mentale come la depressione. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui le persone depresse spesso si ritirano socialmente».

La sua conclusione? «Non solo il nostro studio suggerisce che la qualità delle nostre relazioni sociali influenza la nostra salute fisica e mentale e l'aspettativa di vita. È quindi importante capire quali meccanismi neurobiologici svolgono un ruolo in questo senso. I deficit nelle nostre interazioni sono i fattori più trascurati che contribuiscono al deterioramento della salute della nostra società moderna».

Immagine di copertina: shutterstock

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vivi guardando le cose da un punto di vista insolito: temi come la salute, la sessualità, lo sport e la sostenibilità, possono essere scoperti anche in modo rilassato ma con la dovuta attenzione, con una buona dose di autoironia e sempre con una strizzatina d'occhio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gender pay gap: le femmine ricevono una paghetta inferiore?

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Cinque motivi per cui un bacio ti fa bene

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Le leggi dell'amicizia: chi si assomiglia si piglia?

    di Janina Lebiszczak