Retroscena

Gender pay gap: le femmine ricevono una paghetta inferiore?

Michael Restin
3.9.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Il sesso del bambino non dovrebbe giocare un ruolo nella paghetta. Eppure, molte indagini evidenziano delle disparità. Esistono davvero? Una ricerca tra verità statistica e mediatica.

Molti bambini ricevono la prima paghetta quando iniziano la scuola primaria. Se la ricevono e a quanto ammonta dipende da vari fattori: dalla filosofia educativa alle possibilità finanziarie, fino al confronto con l'ambiente sociale, molte cose possono incidere. E sembra che anche il sesso giochi un ruolo decisivo. Come viene segnalata questa disparità, è un argomento a sé.

Molti buoni titoli

Il titolo «Gender pay gap nella paghetta» ha fatto notizia in tutto il mondo per decenni. Lo si legge in Inghilterra (dove i maschi ricevono il 20 percento in più), Austria (20 percento in più), Francia (quasi il 14 percento in più) e Nuova Zelanda (13 percento in più). E l'elenco potrebbe continuare. Si diceva lo stesso anche in Germania, fino a quando nel 2023 si è scoperto che le ragazze, in realtà, ricevono una paghetta maggiore.

  • Novità e trend

    Le ragazze superano i ragazzi per quanto riguarda la paghetta, ma non ne hanno nessuna

    di Anne Fischer

Una svolta? La Germania e la Svizzera sono pioniere in materia di parità di diritti? Alle nostre latitudini, uno studio sulla paghetta condotto da Sotomo e pubblicato da Credit Suisse nel 2017 affermava esplicitamente che le ragazze non ricevono una paghetta inferiore.

I media sono una banca

Spesso dietro ai sondaggi ci sono banche, compagnie assicurative o case editrici, che non solo hanno bisogno di un sondaggio rappresentativo, ma anche di una storia che attira l'attenzione. Va tutto bene e fila tutto liscio come l'olio? Non è una storia da raccontare. Quindi ogni differenza statisticamente significativa (che sia rilevante o meno dal punto di vista pratico) viene sfruttata e l'attenzione viene posta sui risultati apparentemente esplosivi. E questi vengono serviti sotto forma di comunicato stampa.

Ciò che conta davvero è ciò di cui non si scrive nulla, si leggeva in «Der Spiegel» già nel 2016 su questo argomento. Nell'articolo, un professore di statistica e uno di processi stocastici spiegavano perché i risultati dei sondaggi poco affidabili finiscano per essere più noti di quelli seri. I media sono come una banca quando pubblicano un bel titolo insieme a un sondaggio.

Ci facciamo comunque qualche domanda

Ovviamente, il fatto che non tutti i titoli si basino su situazioni vere non dimostra che ci sia correttezza assoluta nella gestione delle paghette. Uno studio pubblicato nel 2024 dall'Università di St. Andrews, ad esempio, non fa riferimento a sondaggi ma a dati bancari concreti provenienti da un'applicazione britannica che i genitori utilizzano per dare la paghetta ai figli.

I conti di oltre un milione di bambini dimostrano che fino all'età di dieci anni le femmine ricevono circa il 10% in meno dei maschi. Inoltre, ricevono somme più esigue in regalo e vengono pagate meno per le faccende domestiche, anch'esse ricompensate tramite l'app. Tutto questo, nonostante il fatto che quasi tre quarti dei trasferimenti provengano dalle madri.

I maschi incassano prima

Anche gli studi sulla paghetta svizzera dimostrano che i maschi hanno la meglio, soprattutto nei primi anni di scuola. Secondo uno studio attuale del maggio 2025, i bambini iniziano a prendere la paghetta in età scolare secondo la vecchia formula di «un franco a settimana e anno scolastico». All'età di cinque o sei anni ricevono cinque franchi al mese e all'età di otto anni ne ricevono in media otto.

  • Novità e trend

    Più soldi per i bambini: la Consulenza di bilancio Svizzera raccomanda l'aumento dell'indennità di borsa

    di Michael Restin

Ma poi il divario si allarga: secondo i risultati dell'indagine – per la quale sono stati interpellati 1429 genitori della Svizzera tedesca e francese – i ragazzi ricevono in media quattro franchi in più al mese con l'avanzare della scuola primaria. Inoltre, i genitori parlano più spesso con i maschi di soldi e in generale di finanza.

Purtroppo, non è chiaro se siano i ragazzi o i genitori a sollevare il problema. Tuttavia, lo studio precedente del 2017 dimostra che gli alunni maschi della scuola primaria esigono più soldi. Soprattutto i fratelli minori sembrano incassare prima, mentre alle sorelle minori tocca aspettare più a lungo. «Uno dei motivi potrebbe essere che i fratelli minori insistono per avere la paghetta non appena un fratello maggiore la riceve, mentre le ragazze sono più disposte ad aspettare il raggiungimento dell'età», ipotizza lo studio.

Le femmine recuperano dopo

Nell'adolescenza si osserva un'inversione di tendenza, segnalata sia dallo studio britannico che dal sondaggio svizzero. Oltre a recuperare, le femmine superano di gran lunga i maschi, ricevendo una paghetta più consistente anche negli anni a seguire. Una spiegazione di questo fenomeno in Germania è la percentuale più elevata di alunne dei licei, che comporta un sostegno finanziario più duraturo. A ciò si aggiunge il generale comportamento consumista tipico dell'età adolescenziale.

Chi incassa di più in media cambia atteggiamento nel corso della giovinezza.
Chi incassa di più in media cambia atteggiamento nel corso della giovinezza.
Fonte: Studio svizzero sulla paghetta, maggio 2025

Secondo lo studio, i maschi si comprano giochi più costosi nei primi anni di paghetta, mentre le femmine riempiono il loro carrello soprattutto in età (pre)adolescenziale. Secondo lo studio sui dati finanziari, le ragazze iniziano a spendere di più rispetto ai ragazzi della stessa età, a partire dagli 11 anni circa.

Forse diventano anche più brave a spillare denaro ai loro genitori. Il fatto che l’importo della paghetta venga modulato in base ai desideri e ai bisogni della ragazza o del ragazzo, rivela una scarsa coerenza pedagogica da parte degli adulti. E ciò avviene nonostante, nell’ultimo studio sulla paghetta, i genitori abbiano dichiarato di essere molto preoccupati che i figli possano spendere troppo in cose superflue.

  • Retroscena

    Figli, denaro, conto corrente: Consigli importanti sulla paghetta

    di Katja Fischer

Non è facile essere giusti

Alla fine, si percepisce una grande verità. È difficile credere che le femmine siano deliberatamente svantaggiate in fatto di paghetta. D'altra parte, penso proprio che i genitori si lascino influenzare – più o meno facilmente – dai loro figli e sperino che tutto si equilibri in qualche modo nel tempo. Perché essere giusti è molto più facile nella teoria che nella pratica, il che porta a divergenze come quelle descritte sopra.

I sondaggi sono spesso contraddittori. Secondo l'ultimo studio sulla paghetta, «i genitori della Svizzera tedesca concedono ai loro figli importi più elevati rispetto a quelli della Svizzera francese». «In media, i bambini della Svizzera francese ricevono quattro franchi in più», annuncia invece Generali nel dicembre 2024. Dipende sempre da chi chiede a chi. E in che modo viene chiesto. Lo sanno anche i bambini, che sperimentano sempre nuovi stratagemmi per ottenere qualche franco in più dai genitori.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Fatti interessanti dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Non è abbastanza complesso: uno studio critica «Farming Simulator»

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Problemi esistenziali: quando i bambini non hanno più desideri

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Come un nuovo anno scolastico sconvolge le vecchie routine

    di Michael Restin

8 commenti

Avatar
later