Markus Wissmann/Shutterstock
Novità e trend

La scienza può essere divertente? Sì, dovrebbe esserlo!

Anna Sandner
22.4.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

La scienza incontra l'umorismo: con un po' di umorismo, gli scienziati risultano molto più simpatici e i loro messaggi vengono recepiti meglio, come dimostra un nuovo studio. Questo rende più facile spiegare anche argomenti complessi e aiuta a combattere le Ultime notizie.

In questo studio, Alexandra Franchi dell'Università della Georgia e il suo team hanno esaminato se e come la comunicazione scientifica tragga vantaggio dall'umorismo per rendere i messaggi più simpatici e credibili. Hanno scoperto che: L'umorismo nella comunicazione scientifica non solo è consentito, ma può anche essere estremamente efficace.

Satira, macchine parlanti e co: cosa funziona meglio

Lo studio ha analizzato come tre diversi tipi di umorismo funzionano nella comunicazione scientifica: satira, antropomorfismo (ad esempio un robot parlante) e una combinazione di entrambi. In un esperimento online, i ricercatori hanno messo più di 2.000 persone di fronte a tweet di una figura scientifica fittizia, a volte sobri, a volte satirici, a volte scherzosi, a volte entrambi.

Sono stati misurati tre aspetti.

Sono stati misurati tre aspetti: 1. quanto le persone hanno trovato divertente il tweet? 2. quanto hanno trovato simpatica la persona che lo ha pubblicato? 3. quanto hanno trovato credibile l'informazione?

Il risultato: la combinazione di satira e antropomorfismo (l'umanizzazione di oggetti inanimati) è stata accolta meglio. Il fatto che i tweet con umorismo siano stati percepiti come più divertenti ha portato a una maggiore simpatia e a una maggiore fiducia nel contenuto. L'umorismo ha quindi avuto un effetto positivo sulla percezione della persona e del messaggio, senza la temuta perdita di serietà.

Opportunità e limiti della scienza con l'umorismo

La satira - cioè le rappresentazioni esagerate e ironiche - può essere particolarmente efficace quando va al cuore delle lamentele o dei problemi. Inoltre, le rappresentazioni umoristiche umanizzate, come ad esempio un'IA parlante, creano un senso di vicinanza. L'umorismo apre le porte: Abbassa le inibizioni, stimola la curiosità e rende gli argomenti difficili più facili da digerire. Ma non tutte le barzellette sono adatte a questo scopo.

Ma non tutte le battute funzionano allo stesso modo. Un umorismo eccessivamente tagliente e aggressivo può risultare fastidioso o addirittura ritorcersi contro. Lo studio sottolinea che l'umorismo giocoso e facile da capire funziona meglio, soprattutto in tempi di fake news e sovraccarico di informazioni. Soprattutto quando la comunicazione tradizionale non è più sufficiente, l'umorismo può aprire nuove strade.

Menti famose mostrano la strada: da Mai Thi a Hirschhausen

Eckart von Hirschhausen, medico, comico e autore, anche lui mescola la medicina con le battute. Sia in televisione che nei suoi libri, riesce a trasformare persino il sistema immunitario umano in un modello di commedia.

E poi c'è Harald Lesch, l'astrofisico con un secco senso dell'umorismo. Con un sorriso che scintilla, riduce l'universo a dimensioni da salotto e spiega i buchi neri o la meccanica quantistica in modo tale da non farti perdere completamente la testa, o almeno da farti divertire.

La ricetta che condividono: l'umorismo porta la conoscenza all'altezza degli occhi. Questo rende i contenuti intelligenti tangibili e si rivolge a un pubblico più ampio.

La figlia desiderata con urgenza

Un uso intelligente dell'umorismo può quindi non solo rendere la scienza più simpatica, ma anche più credibile. Il nuovo studio dimostra che: Le persone che ridono ascoltano meglio - e ricordano meglio. Soprattutto in un mondo in cui la conoscenza è spesso in competizione con le mezze verità, questa è un'opportunità che dovrebbe essere sfruttata.

Sei in vena di trasferire le tue conoscenze in modo umoristico? Allora lo troverai qui:

Immagine di copertina: Markus Wissmann/Shutterstock

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti