Retroscena

La nuova settimana porta con sé nuove ansie? 5 consigli contro il Sunday Blues

Olivia Leimpeters-Leth
12.3.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ti capita di sentirti triste, avere l'angoscia o l'ansia? Per caso è domenica? Forse soffri di «Sunday Blues», la tristezza domenicale. Ma non preoccuparti: c'è un rimedio.

Di cosa si tratta?

Quanto dura la sensazione e come si manifesta?

Il Sunday Blues si presenta in molte forme. Spesso si manifesta con sensazioni spiacevoli come ansia o panico, che in alcune persone possono anche manifestarsi con sintomi fisici. «Il nostro corpo è un buon fornitore di feedback. Ad alcune persone viene mal di testa, altre si sentono tese mentre altre ancora hanno lo stomaco sottosopra», spiega Hoffmann.

Dimissioni o aiuto professionale: è necessario?

Ma il Sunday Blues può anche essere un sintomo di scarsa voglia di vivere e di insoddisfazione per il lavoro, dice l'esperta. La sensazione si traduce nel seguente pensiero: la settimana lavorativa non ti rende felice – e forse non sarebbe così in un contesto lavorativo diverso. «In questo caso, il coaching può aiutarti a capire se devi cambiare qualcosa del tuo atteggiamento o del tuo contesto».

Consigli contro il Sunday Blues

Prima di cambiare qualcosa nella situazione lavorativa, guardati dentro: quali sono i rituali che ti aiutano a integrare momenti felici nella tua routine lavorativa quotidiana e come puoi organizzare la tua settimana in modo da esserne entusiasta invece di temerla?

La psicologa Christine Hoffmann ha cinque consigli su come affrontare o addirittura superare il Sunday Blues.

1. Empatia verso se stessi

«Accettare i sentimenti e rivolgersi a se stessi con amore è il primo passo per affrontare con successo il Sunday Blues», consiglia Hoffmann. Se ti abbatti, le sensazioni del Sunday Blues di solito peggiorano. Invece, puoi chiederti cosa ti farebbe sentire bene in quel momento e come puoi prenderti cura di te. «Accettare le sensazioni di disagio rende possibile il cambiamento».

2. Che cosa scatena in me il Sunday Blues?

3. Movimento e cambio di scenario

4. Vivere una settimana equilibrata

Per evitare di dividere ulteriormente la settimana in stress e tempo libero tra i giorni feriali e il fine settimana, è utile strutturare la settimana in modo più equilibrato: «Questo include la pianificazione consapevole di momenti felici durante la settimana che ci tirano su di morale», consiglia Hoffmann. Una cena con una persona cara all'inizio o a metà settimana può già fare una grande differenza.

Con questi spiragli di luce durante la settimana, si inizia la settimana successiva con maggiore equilibrio e consapevoli del fatto che ci aspettano anche cose positive. E, cosa altrettanto importante: «Si esce dal modo di pensare polarizzante che le attività speciali siano riservate solo al fine settimana. Questo sicuramente cambia il Sunday Blues».

5. Riformulare la domenica

Immagine di copertina: Shutterstock

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Trovare la pace interiore con l'origami – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Come un nuovo anno scolastico sconvolge le vecchie routine

    di Michael Restin

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana