Mikhail Nilov/Pexels
Guida

La memoria è un colabrodo? Con questi 5 consigli, le cose importanti rimarranno in memoria

Anna Sandner
20.6.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

La tua memoria fa ordine senza pietà - per fortuna! Con questi 5 trucchi, le cose importanti rimarranno impresse e finalmente troverai quello che stai cercando.

Mani sul cuore: hai dimenticato dove sono le tue chiavi oggi? O perché sei andato in salotto? Benvenuto nel club! Io cerco il mio smartphone almeno cinque volte al giorno e non sempre ci riesco. Ma stai calmo e fai un respiro profondo: è del tutto normale.

Ogni mattina, appena apriamo gli occhi, una vera e propria ondata di informazioni ci sommerge e continua per tutto il giorno. Non c'è quindi da stupirsi se non riusciamo a memorizzare tutto. Il nostro cervello non è un server informatico con uno spazio di archiviazione quasi infinito, ma piuttosto un filtro intelligente. La nostra memoria è progettata per distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è, in modo che il nostro hard disk non si riempia in un attimo. Quindi il trucco non è quello di ricordare tutto, ma le cose giuste.

Ecco cinque trucchi che puoi usare per dare una spinta al tuo cervello al momento giusto:

Tip 1: Dai uno scopo alla tua memoria - collega con un significato

Il tuo cervello ama le storie e i collegamenti. Se vuoi memorizzare qualcosa, collegala a qualcosa di importante o interessante per te. Ad esempio, i nomi sono più facili da ricordare se li associ a un personaggio familiare o a un mnemonico divertente. « Alex» potrebbe diventare «Alessandro Magno» su un elefante. Metti mentalmente la persona su un elefante e falla viaggiare attraverso le Alpi: l'immagine e quindi il nome rimarranno impressi. Più il nome è personale e pittorico, meglio è.

Immagina ciò che vuoi ricordare e si fisserà meglio nella tua mente.
Immagina ciò che vuoi ricordare e si fisserà meglio nella tua mente.
Fonte: Anna Sandner/Canva

Tip 2: Meno è meglio - il principio di «chunking»

Immagina di dover memorizzare la sequenza di numeri 149217891945. Sembra impossibile? Sì, senza un trucco sarei fuori strada. Ma se dividi i numeri in «1492 - 1789 - 1945», la cosa diventa improvvisamente fattibile. Questo è esattamente ciò che «Chunking» è: raggruppare le informazioni in pezzi significativi. Questo funziona con i numeri di telefono, le liste della spesa o persino i dati bancari. In questo modo, il cervello non deve memorizzare dieci singole informazioni, ma solo tre porzioni gestibili.

Tip 3: L'attenzione è il guardiano della tua memoria: la concentrazione vince

Il multitasking può essere di moda, ma purtroppo è il nemico per eccellenza della memoria. Se controlli i messaggi mentre studi, finisci - sorpresa delle sorprese - per non ricordare nulla. Il nostro cervello ha bisogno di una concentrazione mirata come un buttafuori alla porta del locale: solo ciò che è veramente importante entra. Quindi è meglio mettere giù lo smartphone e concentrarsi consapevolmente su una cosa alla volta. In questo modo aumenta la possibilità che le informazioni finiscano effettivamente nella tua memoria a lungo termine.

  • Retroscena

    Una settimana (quasi) senza smartphone – fatto!

    di Anna Sandner

Tip 4: Ripeti, ma fallo bene - l'effetto spaziatura

Probabilmente è successo anche a te: Fai il craming poco prima dell'esame e poi tutto sparisce. Molto fastidioso. Funziona meglio il cosiddetto effetto spaziatura «» : ripeti ciò che vuoi memorizzare a intervalli regolari. Il principio su cui si basa: Il contenuto dell'apprendimento non viene ripetuto in una sola volta, ma a intervalli sempre più frequenti. In questo modo, ripeti le informazioni proprio quando il tuo cervello sta per dimenticarle di nuovo: ciò è particolarmente efficace per promuovere la memorizzazione a lungo termine. Applicazioni come Anki o le classiche flashcard aiutano a distribuire le conoscenze in modo intelligente.

Tip 5: Rendilo emotivo: i sentimenti aiutano a ricordare

Ricordi ancora il tuo primo bacio o il miglior concerto della tua vita? Certo, le emozioni sono come una supercolla per la tua memoria. Se vuoi ricordare qualcosa, associalo a un sentimento: gioia, sorpresa, forse anche un po' di brivido. Non solo le informazioni rimarranno impresse più a lungo, ma torneranno anche a galla più rapidamente quando ne avrai bisogno. E se, nonostante le emozioni, la tua memoria non è ancora pronta, non puoi fare a meno di ricordarle.

E se, nonostante tutti i tuoi trucchi, qualcosa scompare di nuovo nel buco della memoria, puoi stare tranquillo: Dimenticare non solo è normale, ma è addirittura salutare. Dimenticare in modo mirato protegge il tuo cervello dal sovraccarico e aiuta a separare le cose veramente importanti da quelle non importanti. Quindi: a volte lasciar perdere è la migliore strategia di memoria.

Wie erinnern und vergessen wir? (Tedesco, Ilka Quindeau, Alessandro di Platone, Bernhard Strauss, Agnès Arp, Hariet Kirschner, Carsta Langner, Christiane Kuller, Sabine Schmolinsky, Sascha Benjamin Fink, Marie Busch, Hans Joachim Markowitsch, Grinta Wesser, 2024)
Libro specialistico
CHF37.70

Wie erinnern und vergessen wir?

Tedesco, Ilka Quindeau, Alessandro di Platone, Bernhard Strauss, Agnès Arp, Hariet Kirschner, Carsta Langner, Christiane Kuller, Sabine Schmolinsky, Sascha Benjamin Fink, Marie Busch, Hans Joachim Markowitsch, Grinta Wesser, 2024

Moonwalking with Einstein (Inglese, Fiocco Giosuè, 2012)
Libro specialistico
−9%
CHF10.70 anziché CHF11.70

Moonwalking with Einstein

Inglese, Fiocco Giosuè, 2012

Die ultimative Rätsel-Challenge Gedächtnistraining (Tedesco, Naumann & Göbel, 2023)
Manuale
CHF8.70

Die ultimative Rätsel-Challenge Gedächtnistraining

Tedesco, Naumann & Göbel, 2023

Die ultimative Rätsel-Challenge Gedächtnistraining (Tedesco, Naumann & Göbel, 2023)
CHF8.70

Die ultimative Rätsel-Challenge Gedächtnistraining

Immagine di copertina: Mikhail Nilov/Pexels

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    E se... il bicchiere fosse improvvisamente mezzo vuoto?

    di Michael Restin

  • Guida

    Sottobicchieri invece del solito «La mamma migliore del mondo»

    di Michael Restin

  • Guida

    «Magic Words»: il potere delle parole

    di Anna Sandner

3 commenti

Avatar
later