Test del prodotto

La corda per saltare senza filo è una strana soluzione a nessun problema

Michael Restin
12.11.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

La corda per saltare senza corda mi fa sorridere. Ma come a volte accade con l'amore a prima vista, l'idea si rivela un disastro nella vita reale. Eppure la soluzione sarebbe così semplice ed è addirittura inclusa.

Un approccio coraggioso

Anche nel salto della corda, la corda è chiaramente un mezzo per raggiungere un fine: saltare ritmicamente una corda accelerata dai polsi e che ruota intorno al corpo senza aggrovigliarsi. Togliere la parte eponima è coraggioso perché scompare gran parte del significato. L'obiettivo effettivo dell'esercizio non può quindi più essere raggiunto.

La soluzione cerca il problema

A tal fine, l'attrezzo si affida in primo luogo a un display e in secondo luogo a una storia. Un display che mostra qualcosa quando ci si muove serve come giustificazione per tenere due maniglie senza corda. E la storia serve a fornire il problema appropriato alla soluzione appena sviluppata di rimuovere la corda.

Sai com'è: non appena inizi il tuo allenamento a casa, la tua tradizionale corda per saltare fa cadere un vaso dalla sua base per poi strangolare accidentalmente il gatto. Ovunque una corda volante possa essere un rischio, con la versione wireless sei al sicuro. Con essa non distruggi nulla. Al massimo, solo il rispetto di te stesso. Quindi, facciamolo. O meglio, saltiamo.

Meno filo, meno divertimento

La confezione si presenta ancora bene nell'elegante colore blu scuro. Ma non appena la apro, fuoriesce esattamente quella sgradevole nota di plastica che, grazie alla memoria olfattiva, ti entra nel naso solo guardando l'immagine sulla scatola. Il set contiene due maniglie, di cui una con display, e quattro pulsanti delle dimensioni di un chicco di riso.

Consente di impostare il numero di volte in cui si desidera saltare la corda, se fosse presente. Oppure semplicemente per quanto tempo si desidera saltare. Bisogna anche inserire il proprio peso per permettere all'attrezzo di mostrare un valore bonus per le calorie bruciate.

Inoltre, naturalmente, nella confezione sono presenti le due sfere che sostituiscono la corda, simili a due cavi, le cui estremità sono infilate nei manici. Per essere quindi precisi, la corda per saltare non è senza fili, ma richiede meno fili. La cosa più preziosa sembra essere la batteria di riserva. Un piccolo cacciavite completa poi il set.

Mentre provo l'attrezzo per un breve tempo, mi sento così stupido a saltare la corda con delle sfere che devo fermarmi dopo quindici secondi, anche se nessuno può vedermi. Certo, far ruotare le sfere in aria al posto della corda non è così strano dopotutto. Si può lo stesso far finta di saltare la corda. Ma non è divertente e quindi è inutile.

Nulla sibila nell'aria, nulla batte sul pavimento, le maniglie tintinnano tristemente nelle mani. È una prova a secco, come quando si fanno movimenti di nuoto in spiaggia.

Bocciato

Ma dato che il punto di forza dell'attrezzo è la non corda, chiedo un secondo parere e metto i due manici con i pon-pon nelle mani di mio figlio di sette anni. Si mette a remare in aria, si ferma subito dopo e dice con sguardo incomprensibile: «Senza corda non serve a niente». E mi rendo anche conto che la corda senza fili non è necessariamente una cosa per principianti.

Nonostante questo fallimento, osservo con entusiasmo la gamma Mikamax. Dall'«Angry Mama» al ferro per marchiare la bistecca, alla coperta con la coda di sirena: c'è molto più di quello che io possa mai immaginare. Il Natale può arrivare.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Blackroll «Recovery Blanket»: un extra ideale fuori casa

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    La mia odissea: un cuscino con il buco è la soluzione?

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    Palline antistress con Squishy Maker

    di Stefanie Lechthaler