Shutterstock
Retroscena

Intervista a un chiropratico: in che posizione dormire per ridurre il mal di schiena

Martin Jungfer
28.2.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il suo lavoro a volte assomiglia a un puzzle. In questa intervista, il chiropratico Patric Beereuter spiega come tratta i pazienti che lamentano dolori persino nel sonno.

Per molte persone, rivolgersi a uno studio chiropratico è l'ultima speranza. Chi dorme male, si sveglia con tensioni o addirittura non riesce a dormire la notte a causa dei dolori, dovrebbe rivolgersi a specialisti del sistema muscolo-scheletrico. A tal proposito, ho intervistato Patric Beereuter presso il suo studio di Obfelden.

Patric, perché vuoi sapere in che posizione dormono le persone con dolori che si rivolgono a te?

Molte persone hanno problemi anche se spendono centinaia di franchi per materassi e reti a doghe. In Giappone si dorme su sottili stuoie di tatami. Come funziona?

La differenza sostanziale sta probabilmente nel fatto che si dorme spesso sulla schiena. Sui materassi più solidi, la posizione supina è spesso la migliore per la colonna vertebrale, perché non può piegarsi come nella posizione laterale. Su un tatami, la tentazione di passare alla posizione laterale è piuttosto bassa, perché diventa presto scomoda.

Quando mi sdraio sulla schiena, ci metto molto più tempo ad addormentarmi. È una questione di pratica?

Molte persone preferiscono la «posizione del bambino», cioè sdraiarsi sul fianco. Tuttavia, il materasso non deve essere troppo duro, in modo che le spalle e il bacino possano affondare e non ci siano troppi punti di pressione. Per chi dorme sulla schiena, un materasso leggermente più solido è spesso una buona opzione.

**La mia collega di redazione Pia Seidel ha provato un cuscino da mettere tra le ginocchia molto popolare nel nostro negozio. Dal tuo punto di vista di specialista, è una buona idea?

Assolutamente sì. Il bacino si torce molto meno perché le gambe rimangono l'una sull'altra.

I cuscini sono una scienza ancora più grande. Chi dorme sulla schiena, ha bisogno di un cuscino più piatto rispetto a chi dorme sul fianco. E quale devo usare io se una volta dormo in una posizione e una in un'altra?

Che ruolo ha il materasso?

Oggi siamo più piagnucolosi dei nostri antenati? Non ho mai sentito i miei nonni lamentarsi di essere tesi dopo aver dormito o addirittura di essersi svegliati con dei dolori.

Oggi siamo più avanti?

Sì, semplicemente ci si rende conto che ci si sente meglio se si affronta un problema con sufficiente anticipo. È per questo che le persone ricorrono ai servizi medici disponibili, che oggi sono ovviamente più ampi e migliori.

Quindi non si tratta solo di piagnistei?

Ci farebbe bene qualche muscolo in più, come probabilmente avevano ancora i nostri genitori e i nostri nonni?

In passato in media le persone erano certamente più muscolose perché erano più attive fisicamente. Oggi, molte persone non percorrono a piedi nemmeno le distanze più brevi e si spostano con un monopattino elettrico. Il movimento naturale è certamente oggi una rarità. Tuttavia, si può anche notare che sempre più persone fanno uso dei centri fitness e di altre strutture per l'allenamento.

Quale raccomandazione daresti a un impiegato che si rivolge a te per dolori al collo?

La cosa più importante è quello che fa dopo le otto ore sulla sedia dell'ufficio. Deve esserci un equilibrio. È utile alzarsi di tanto in tanto durante il lavoro. Anche un po' di esercizio fisico la sera è molto importante, in palestra o a casa è indifferente. Tuttavia, senza esagerare. Chi si allena eccessivamente e senza riposare crea problemi.

Ci sono consigli generali su quali tipi di sport hanno senso e quando?

È difficile dire quale sia lo sport giusto. Il jogging può aiutare a combattere la cefalea tensiva, ma se una persona non ha mai corso in 60 anni, non le consiglio di iniziare ora. Esistono delle alternative che sollecitano meno le articolazioni.

Di solito a queste persone viene raccomandato il nuoto.

Il nuoto o l'aquafit sono buone opzioni. Entrambi sollecitano poco le articolazioni. Chi in passato nuotava volentieri sarà sicuramente felice di accettare il suggerimento. Tuttavia, far iniziare qualcuno da zero, raramente funziona. Ginnastica di gruppo, pilates o ciclismo sono anche buone alternative. Oppure lunghi giri con l'e-bike. Non esiste però uno sport ideale.

Per alcuni, solo stare seduti in posizione corretta è fisicamente impegnativo. Non sto parlando di me, ovviamente.

Certo che no (ride). Un problema costante è la protrazione della testa, del collo e delle spalle. O per dirla in termini non medici: lasciamo che la testa e le spalle pendano troppo in avanti perché ci sediamo al computer e adottiamo automaticamente una postura leggermente piegata. Per questo motivo su questi pazienti lavoro con i tape, che aiutano a mantenere una postura corretta. Tuttavia, i muscoli posturali devono essere ricostruiti.

Cosa ne pensi dei gadget per la schiena?

Ho sentimenti contrastanti al riguardo. A volte hanno una tensione eccessiva o tirano nella direzione sbagliata. Provare comunque non nuoce. Tuttavia, chi riesce a tenere una postura corretta solo quando indossa uno di questi gadget per la schiena ha un problema fondamentale.

Quanto è importante l'ergonomia sul posto di lavoro?

Naturalmente, la posizione è importante, una buona sedia aiuta, e anche una scrivania regolabile in altezza è utile. In pratica, però, una scrivania del genere viene utilizzata meno spesso di quanto si possa immaginare. Integrare l'esercizio fisico nella vita quotidiana è spesso più facile ed efficace. Basta iniziare.

Patric, grazie per l'intervista.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin