Retroscena

In Italia l'espresso è molto più buono – ma perché?

Martin Jungfer
18.8.2023
Traduzione: Leandra Amato

Vacanze in Italia senza espresso: non s'ha da fare. Il caffè vanta un gran numero di discepoli e, a sud delle Alpi, non solo è molto più economico, ma spesso anche più buono che a casa.

Ma perché?

Tuttavia, le 120 milioni di tazzine di caffè di Autogrill sono solo una frazione del consumo italiano. Infatti, il Paese respira e vive il caffè. Lo sa bene Luzi Bernet, che vive e lavora a Roma come corrispondente dall'Italia del quotidiano svizzero «Neue Zürcher Zeitung».

Secondo Luzi, i chicchi e la loro raffinazione nelle più importanti e migliori torrefazioni sono responsabili del buon caffè in Italia. Napoli e la Campania in particolare sono «le roccaforti del buon caffè italiano». Un buon caffè deve avere anche una bella crema in alto. Inoltre, la gente del posto sostiene che l'acqua e l'aria hanno un'influenza positiva sul processo di produzione.

E dove sono, secondo Luzi, i migliori espressi? Il suo consiglio è:

Più espressi serve un bar, meglio è.
Luzi Bernet, corrispondente dall'Italia

In questi bar, il barista ha più pratica, la macchina ha sempre la giusta pressione e il caffè è sempre macinato fresco. Ecco perché la regola è: dove c'è molta gente, c'è anche un buon caffè, ad esempio al bar del porto o nelle stazioni ferroviarie.

I chicchi giusti da soli non bastano

Ma fallirei a causa della macchina. Nel settore della ristorazione professionale, ne esistono alcune che costano quanto una Fiat 500 full optional – vale a dire 20 000 euro e oltre. Pochi ristoranti in Svizzera potrebbero permettersela, soprattutto perché la cultura italiana dei bar non esiste qui.

Regole per gustare il caffè in Italia

Cosa ne pensi del caffè italiano? Fammi sapere nei commenti se per te non fa alcuna differenza o se ti è venuta voglia di un espresso proprio in questo momento.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 224 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Caffè
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cupping: degustare il caffè come un pro

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Tutto sul caffè verde: il più solidale non è quello Fairtrade

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Perché il prezzo del caffè è aumentato e cosa sta facendo Vicafe al riguardo

    di Simon Balissat