

I preferiti di Pia: oggetti a tutt’orecchie
Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello – e in questa serie d’articoli, perché penso che potrebbero piacere anche a te. Questa volta, ti presento accessori e mobili che ti faranno drizzare le orecchie.
Si dice che anche i muri hanno orecchie. Ultimamente credo che non siano gli unici a spiarmi. Ci sarebbe anche il vaso «Amenna» di Kave Home o il vaso di fiori «Irie» di Bloomingville. Le loro maniglie assomigliano a delle orecchie – «Muses» di Ferm Living ne ha addirittura tre.
Forse perché da qualche tempo sono dipendente dalla pareidolia. Tuttavia, non sono solo i vasi ad essere adornati di orecchie.

Dal XVII secolo, le poltrone con due grandi cuscini svasati sul poggiatesta sono chiamate «poltrone ad orecchie» nei paesi di lingua tedesca. L’imbottitura a forma di orecchio serviva come protezione contro le correnti d'aria. Ecco perché le poltrone si trovavano spesso davanti al camino. Oggi, vengono usate nelle lounge o negli uffici open space e servono come protezione dal rumore. Una delle icone di design più popolari è la «Egg Chair» di Fritz Hansen. È stata progettata da Arne Jacobsen nel 1958 per la lobby del SAS Royal Hotel di Copenhagen. La sua imbottitura nella zona della testa ti avvolge sui lati rendendo la poltrona un rifugio perfetto per il tuo angolo di lettura.
Ma torniamo ad altri accessori. Da dove sia improvvisamente venuta la tendenza è difficile da dire. Le orecchie su vasi e altri oggetti non hanno la stessa funzione come nel caso della poltrona. Al massimo servono come presa, anche se non sono veramente necessarie.

Il motivo per cui sugli oggetti di design sono rappresentate le orecchie è solo uno: dare carattere all’accessorio. Si potrebbe fare a meno della decorazione, tuttavia, a me piacciono molto e sorrido ogni volta che li guardo.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.