

I preferiti di Pia: design «selvaggio»
Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello – e in questa serie d’articoli, perché potrebbero piacere anche a te. Questa volta si tratta di disegni in «stile animale».
Quando studiavo ancora arte e mediazione del design, incontravo regolarmente «forme animali» – zoomorfismo è il termine tecnico. Giocano un ruolo in varie aree come la religione o la mitologia. Come espediente letterario, «zoomorfismo» si usa per attribuire caratteristiche e qualità animali a tutto ciò che non è un animale, come gli esseri umani e gli oggetti inanimati. Nell'arte, invece, il confronto dei movimenti o di altre caratteristiche di una persona con un animale è rappresentato pittoricamente. Questo per rendere più chiari i tratti caratteriali delle persone mostrate. Oggi incontro forme animali altrove: nel design di prodotto non trasformano le persone, ma gli oggetti in animali.

Dobbiamo ringraziare marchi come Alessi, Moooi o Seletti per questa tendenza. Disegnano creazioni animali e continuano ciò che è iniziato nel postmodernismo. Negli anni Settanta e Ottanta, icone del design come Ettore Sottsass hanno dato vita a progetti come la lampada da tavolo a forma di uccello annuente Tahiti. Ora l'avanguardia del design contemporaneo compone pezzi zoomorfi.
Il pappagallo di Alessandro Mendini ama aprire la bocca da Alessi. Anche per fornire argomenti di conversazione, ma soprattutto quando è ora di sbocciare. Per Moooi, il collettivo Marcel Wanders trasforma corpi tondeggianti di vetro smerigliato in animali con alcuni elementi dorati: oltre al coniglio «Purr» e al gufo «Uhu», la serie Pet Light comprende anche il pinguino «Noot Noot», che mi zampetta in testa solo leggendo il nome. E poi c'è la tazza o il vaso della collaborazione tra le due marche Diesel e Seletti. Il design due in uno farà galoppare i tuoi fiori.
Dove appendere ganci a forma di koala

Forse sono solo io, ma gli oggetti che imitano gli animali irradiano gioia di vivere per me. Stanno quindi particolarmente bene nelle camere dei bambini, dove l'arredamento può essere giocoso. Oggetti quotidiani come il gancio da parete a forma di koala di Oyoy sono decorativi e funzionali. Il tavolino Goose di Marcantonio Raimondi Malerba segna punti, a parte con il fatto di far venire la «pelle d’oca», con due cassetti nascosti. Il cestino Benjamin di Rice risolve anche i problemi di spazio e di decorazione. Può conservare delle coperte o diventare un vaso per le piante.
Per alleggerire l’arredamento, oggetti così intelligenti e giocosi fanno bene a ogni stanza.

«I preferiti di Pia» verranno pubblicati anche settimana prossima. Ti mostrerò altri oggetti della mia lista della spesa, per arredare casa con stile. Seguimi per non perdere gli aggiornamenti.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.