

I preferiti di Pia: design a pieghe tutt'altro che demodé
Mi piacciono molte cose, ma nel mio appartamento c'è poco spazio. Così, molti prodotti finiscono nella mia lista della spesa anziché nel carrello. La mia ultima scoperta sono i design italiani plissettati.
Quando sentivo l'aggettivo «plissettato» o «plissé», pensavo subito a gonne e tende banali. Fino ad ora. Infatti, le cose sono cambiate. Da quando ho visto gli oggetti di design di Alessi e Kartell, trovo la tecnica di piegatura tutt'altro che scialba. Oso persino definirla iconica.
La plissettatura si crea integrando delle pieghe in un tessuto utilizzando pressione e calore. Questa tecnica era all'ordine del giorno su gonne e abiti nella moda degli anni Cinquanta. Ora, i due marchi italiani la reinterpretano, ma invece della seta, piegano la resina termoplastica e la usano per decorare gli oggetti quotidiani. Come ad esempio il tostapane «Plissee», un oggetto della collezione omonima disegnata da Michele De Lucchi; qualcosa di diverso per quelli come me. Trovo questo modello molto più bello dell'ottone spazzolato di un tostapane standard.
Mentre per Alessi si tratta più di piccoli elettrodomestici, Kartell opta per altri oggetti, come la lampada «E'» in policarbonato di Ferruccio Laviani e il design «Light Air Plissée» in termoplastica di Eugeni Quitllet. Entrambi i design stupiscono con il loro paralume plissettato, che aggiunge anche una nuova sfaccettatura alle pareti grazie al gioco di ombre. Preferisco i muri così «plissé» al solito bianco.
Il motivo abbellisce anche il barattolo «Trullo», progettato da Fabio Novembre, che si ispira all'architettura tradizionale dei trulli pugliesi. Tuttavia, il coperchio mi ricorda più un'«icona della storia del cinema»: il vestito bianco e svolazzante che Marilyn Monroe indossa mentre sta sopra una grata della metropolitana. Sia sulle gonne che sul trullo, queste pieghe svolazzanti sono cinematografiche ovunque. Pertanto, posso lasciare lo spremiagrumi sul bancone della cucina e fare comunque bella figura.

Il plissettato può anche venire dal mondo della moda, ma mi piace molto di più nel design dei prodotti. Dà alle cose un carattere scultoreo, del quale hai bisogno se vuoi vivere secondo il motto e la tendenza del 2021 «la cucina è la nuova galleria d'arte».
«I preferiti di Pia» verranno pubblicati anche settimana prossima. Ti mostrerò altri oggetti della mia lista della spesa, per arredare casa con stile. Seguimi per non perdere gli aggiornamenti.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.