

Esplorare il mondo della birra
È facile perdere il conto di tutti i diversi tipi di birra che si possono trovare in commercio, anche quando si è sobri. Con questa guida al mondo della birra, sarai pronto per la tua prossima serata fuori o dentro casa.
Birra d'abbazia e trappista: "I liquidi non rompono il digiuno"
Per questi due tipi di birra dobbiamo ringraziare il detto latino "liquida non frangunt ieiunium", ovvero "il liquido non rompe il digiuno".
Vedi tutte le birre d'abbazia e trappiste
Amber e red ale: note per il loro colore caratteristico
Amber ale è il termine che racchiude le birre dal tipico colore ambrato. Viene prodotta utilizzando lievito di fermentazione superiore, luppolo, malto prevalentemente scuro, acqua e, occasionalmente, erbe. Questo tipo di birra prende anche il nome di "Grut" ale, che deriva dall'antico tedesco che indica le erbe. Per quanto riguarda il gusto, le note di malto e di caramello della Amber ale si avvicinano di più a quelle di una pale ale inglese.
Anche la Red ale è prodotta con lievito di alta fermentazione, ma tutto il resto della bevanda è difficile da definire. Questo perché il nome della birra riflette più il suo colore che il suo sapore. Quello che è certo, però, è che si può notare la differenza tra la red ale in stile irlandese e la versione americana.
Vedi tutte le birre ambrate e rosse
Golden ale: le birre leggere
Lager e Pilsner: la perla ceca e la preferita svizzera
La Pilsner è la birra più popolare in Svizzera. Un distinto aroma di luppolo caratterizza questa birra moderatamente amara e morbida che va giù facilmente. Le varianti di questo tipo di birra lager sono nate dallo stile di produzione della Pilsner. Infatti, la Pilsner ha dato origine a birre a basso contenuto alcolico, lager scure, birre invecchiate a legna e birre senza alcol.
Lambic: La specialità del Belgio
La birra Lambic può essere utilizzata anche per produrre la birra Gueuze. In termini di sapore, la Gueuze e il Lambic sono due birre molto diverse tra loro. La Gueuze è il risultato della conservazione di una miscela di Lambic giovane e vecchio per un lungo periodo di tempo. È questo che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore acido, che non si discosta molto dal sapore dello champagne.
Pale ale e IPA: dall'Inghilterra all'India
Pale ale è un termine generico per indicare una birra amara inglese che è stata sottoposta a fermentazione superiore e di solito maturata in bottiglia. La birra in questa forma ha spesso una quantità di mosto originale leggermente superiore e una qualità complessiva migliore rispetto a una bitter analoga. Di norma, le pale ale contengono un malto speciale di colore bronzo. Una varietà di pale è l'India Pale Ale, che forse conosci come IPA.
La moderna IPA non viene più diluita, ma il contenuto di alcol e mosto originale rimane e si combina con una potente nota amara e un forte aroma di luppolo. Molti birrifici conferiscono alle loro IPA un sapore unico aggiungendo ingredienti speciali.
Strong ale e Tripel: la birra all'altezza del suo nome
Strong ale è un nome che si può dare a quasi tutte le birre che hanno un elevato contenuto di mosto originale. Come saprai, più mosto originale contiene la birra, più il suo sapore è intenso e corposo. Non sorprende quindi che le birre etichettate come strong ales tendano ad essere corpose, aromatiche e con un elevato contenuto alcolico. Possono essere a fermentazione superiore o inferiore.
Una Tripel è nota anche per il suo elevato contenuto di mosto originale. La produzione di birra forte significa che anche il contenuto alcolico di queste birre è piuttosto elevato, di solito tra l'8 e il 10%. Questo è possibile grazie alle grandi quantità di malto presenti nel mosto e all'uso di lieviti tolleranti all'alcol. Dal punto di vista visivo, la schiuma di una Tripel è gradevole e presenta una testa stabile.
Stout e porter: il lato oscuro
Stout e porter sono birre ad alta fermentazione che di solito hanno un colore scuro e una testa cremosa. Il malto tostato conferisce alla birra un colore quasi nero e accentua le note di malto. All'interno della categoria delle stout, puoi trovare una varietà di sapori e tipi di alcol diversi.
La Porter, ad esempio, deve il suo nome ai lavoratori (facchini) dei porti di Londra che amavano bere questa birra dopo il lavoro. All'epoca, la birra era identica alla stout. Oggi la porter ha un sapore più leggero. La maggior parte delle birre porter è maltata e dolce in modo caramelloso. A questo segue un gusto più secco e distinto di tostato, completato dall'amaro del luppolo.
La birra di grano nelle sue molteplici vesti
L'aroma di luppolo nella maggior parte delle birre di frumento è quasi impercettibile. Tuttavia, alcune birre di frumento sperimentali sono prodotte con un distinto aroma di luppolo, che ricorda quello di una IPA.
Amici, famiglia, gatti e buon vino sono il mio elisir di lunga vita.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti















