Retroscena

Sempre più bambini portano gli occhiali, anche mio figlio

Martin Rupf
30.10.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Nonostante nostro figlio non soffra di miopia, molto diffusa tra i bambini, ha comunque iniziato a portare gli occhiali. I motivi per cui tra i suoi coetanei è in buona compagnia, li spiega l'ottico Thomas Frei.

Nostro figlio di dieci anni ama la lettura, ma gli piace ancora di più guardare i film sul portatile o giocare con il tablet. Durante queste attività, avevamo notato da tempo che teneva sempre il libro, il portatile o il tablet relativamente vicino al viso. Quando poi ha iniziato a lamentare mal di testa di tanto in tanto, è arrivato il momento di rivolgerci a un ottico.

Come è emerso durante la visita, nostro figlio soffre di accomodazione, una patologia piuttosto atipica per i bambini. Atipica perché la maggior parte delle persone con difetti visivi, compresi i bambini, soffre di miopia. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che entro il 2050 cinque miliardi di persone saranno affette da miopia, pari a circa la metà della popolazione mondiale.

Tutti i bambini che indossano gli occhiali ne hanno davvero bisogno?

Miopia o ipermetropia: ho l'impressione che oggigiorno sempre più bambini portino gli occhiali. Mi sono anche chiesto se questo, come l'apparecchio per i denti, significhi davvero che la vista dei bambini di oggi è peggiorata, o se semplicemente i problemi legati ad essa vengono trattati più velocemente e più frequentemente.

Per scoprirlo, ne parlo con Thomas Frei (44). Dall'inizio del 2021, l'ottico optometrista qualificato è proprietario della Augenoptik Kuhn AG di Baden. Qui ha svolto il suo apprendistato come ottico oltre 25 anni fa.

È solo un'impressione o oggi sempre più bambini e ragazzi portano gli occhiali?
Thomas Frei: No, non è solo un'impressione. Secondo le stime, circa un terzo dei bambini e degli adolescenti in Svizzera soffre di patologie alla vista.

Si tratta di un valore sorprendentemente alto.
Dipende sempre da cosa si sta confrontando. In Asia, oggigiorno oltre l'80 percento dei bambini e degli adolescenti ha problemi di vista.

Con problemi alla vista, si suppone principalmente miopia e stando alle previsioni dell'OMS, in meno di 30 anni circa la metà della popolazione mondiale sarà miope. Proprio così. La miopia è il difetto visivo dominante a livello mondiale. Le previsioni dell'OMS indicano che un giorno miliardi di persone ne saranno colpite.

Quali sono le ragioni di questo forte aumento della miopia?
Alcuni bambini ereditano la miopia dai genitori. Se entrambi i genitori sono miopi, la possibilità che anche i loro figli lo diventino supera il 50 percento.

Esiste un modo per influenzare positivamente lo sviluppo dell'occhio?
Sì, assicurandosi che i bambini trascorrano abbastanza tempo all'aria aperta, non inizino ad usare troppo presto e troppo a lungo i dispositivi elettronici e, in generale, non passino troppo tempo a fare attività a distanza ravvicinata. Ho tre figli e non riceveranno lo smartphone prima dei dodici anni proprio per questo motivo, per evitare questo sviluppo.

Quali sintomi o comportamenti possono indicare problemi agli occhi nei bambini?
Ce ne sono diversi. Tenere i libri o i tablet costantemente molto vicini. Sfregarsi continuamente gli occhi, la sensibilità alla luce, i frequenti mal di testa o la difficoltà di concentrazione durante la lettura possono essere un indizio.

Quando sono entrato nel negozio, ho notato una pubblicità di occhiali speciali per bambini. Di cosa si tratta?
Si tratta di occhiali con la relativamente nuova tecnologia brevettata «Miyosmart». Per la prima volta con essa si può influenzare positivamente o addirittura arrestare lo sviluppo della miopia nei bambini e negli adolescenti con una lente per occhiali. Siamo stati uno dei primi ottici in Svizzera a offrire queste lenti.

Come funziona questa tecnologia?
La disposizione di 396 microlenti praticamente invisibili, disposte a nido d'ape nella parte periferica della lente, crea un'immagine ottimizzata nell'occhio, con una perfetta visione da lontano. Questo può avere un effetto duraturo e bloccare l'allungamento dell'occhio, che è la causa principale della miopia.

Esistono dati concreti e, soprattutto, comprovati?
Sì, l'aumento della miopia durante lo sviluppo dell'occhio del bambino può essere ridotto in media del 60 percento con questi occhiali. Lo dimostrano studi approfonditi e il nostro lavoro quotidiano con i bambini.

Questa innovazione avrà il suo prezzo. Quanto costano in media questi occhiali rispetto agli occhiali monofocali tradizionali?
Le lenti Miyosmart sono lenti personalizzate, realizzate appositamente per ogni paziente. Sono circa due o tre volte più costosi degli occhiali standard.

Ci sono bambini che non vogliono portare gli occhiali. Probabilmente in questi casi sei anche un po' psicologo infantile?
Assolutamente. Anche il comportamento dei genitori è fondamentale. Se già i genitori sono contrari agli occhiali e li presentano come qualcosa di negativo, anche per il bambino sarà difficile accettarli. Il nostro compito è quello di mostrare al bambino che portare gli occhiali e gli occhiali stessi possono essere trendy.

Inoltre, gli occhiali per bambini di oggi non possono più essere paragonati alle montature in filo metallico degli anni '80 e '90.
È così. In termini di ottica e design, gli occhiali per bambini in particolare hanno subito un enorme sviluppo negli ultimi decenni. Ad esempio, vendiamo bellissimi modelli realizzati in Svizzera con la stampante 3D e disponibili in tutti i colori.

Se un bambino non vuole assolutamente portare gli occhiali, le lenti a contatto possono essere un'opzione?
Sì. Dati gli elevati requisiti igienici, in genere consigliamo le lenti solo a partire dai 16 anni di età. Tuttavia, se il bambino è ben seguito, può indossare le lenti anche prima.

E la chirurgia laser per i bambini?
Sconsigliamo la chirurgia laser nei bambini perché l'occhio è ancora in fase di crescita. Non ha molto senso sottoporre a laser un occhio che continua a svilupparsi e che non ha ancora raggiunto la piena correzione. Tra i 30 e i 40 anni l'occhio è più tranquillo, e pertanto è più probabile che la chirurgia laser (con riserva) venga consigliata in questo periodo.

Era scontato: nostro figlio opta per il modello più costoso

Torniamo a mio figlio: una volta appurato che gli occhiali potrebbero aiutare nostro figlio, il passo successivo è stato quello di trovare il modello giusto. Esattamente: potrebbero aiutare. Questo perché la sua correzione non è ancora così grande da richiedere necessariamente gli occhiali. Tuttavia, abbiamo deciso di fargli indossare gli occhiali per aiutarlo a leggere.

Dopo aver girato alcuni negozi, ha deciso – a sorpresa – di optare per il modello più costoso. Stringendo i denti e sapendo che la cassa malati avrebbe pagato qualcosa per le lenti (purtroppo non per la montatura), abbiamo acquistato il suo modello preferito – cosa non si fa per i propri figli? Con nostra grande gioia, indossa spesso e volentieri gli occhiali e ne va persino un po' fiero. In fin dei conti è stato un buon investimento.

Immagine di copertina: Martin Rupf

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sempre più bambini portano l'apparecchio

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Meno diottrie: cosa considerare nella chirurgia laser

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Bambini e sport: «Il movimento è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale»

    di Michael Restin