Shutterstock / Arina P Habich
Retroscena

Sempre più bambini portano l'apparecchio

Martin Rupf
18.3.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Sembrerebbe che oggi tutti i bambini mettano prima o poi l'apparecchio per i denti. Ma perché mai? E come far fronte a quelle salatissime bollette? Ne parlo con un ortodontista e un esperto di assicurazioni.

Dagli accertamenti dell'ortodontista è risultato che mio figlio aveva un «morso leggermente profondo» e mia figlia aveva «poco spazio». Da profano, posso solo immaginare in misura limitata cosa significhi, ma ho già un'intuizione: anche i nostri figli porteranno presto l'apparecchio e saranno in buona compagnia.

Wiedmer ritiene che la ragione principale sia da ricondurre nell'emergere delle assicurazioni complementari. «In passato, spesso i genitori dovevano pagare tutto di tasca propria. Nel dubbio, si rinunciava all'apparecchio». Grazie alle assicurazioni complementari, i genitori sono ora più propensi a farlo mettere ai figli anche per evitare che un giorno questi gli rinfaccino di avere i denti storti per colpa loro.

Il fatto che le persone in Europa abbiano bisogno di un numero sempre minore di denti è dimostrato anche dal fatto che a circa il 30% manca almeno un dente del giudizio. «La natura si rende conto che non abbiamo più bisogno di così tanti denti. Al contrario, gli aborigeni in Australia hanno addirittura un dente in più dietro il dente del giudizio» spiega Wiedmer.

Wiedmer raccomanda di consultare uno specialista in ortodonzia ogni volta che è possibile. «I dentisti in genere non dispongono delle conoscenze di uno specialista che ha seguito studi universitari più approfonditi per altri tre o quattro anni oltre alla formazione base».

Pascal Fries fa un esempio: «Partiamo dal presupposto che l'apparecchio costi 10 000 franchi. Se l'assicurazione complementare generale copre il 75%, l'assicurazione paga 7500 franchi. Se si dispone anche di un'assicurazione complementare per le cure dentarie che copre il 50% dell'importo totale, fino a un massimo di 2000 franchi, allora Concordia coprirebbe un totale di 9500 franchi dei 10 000 di questo esempio».

«In definitiva, come per tutte le polizze assicurative, i genitori devono fare i conti e valutare il rischio finanziario che possono e vogliono correre», spiega Fries. Il fatto è che il costo degli apparecchi ortodontici, in particolare, può gravare pesantemente sul bilancio familiare se non c'è un'assicurazione.

Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».
Immagine di copertina: Shutterstock / Arina P Habich

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Un piccolo verme svela i segreti dell’invecchiamento

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Bustine morbide: un dolce contenuto dal retrogusto amaro

    di Martin Rupf