Retroscena

Meno diottrie: cosa considerare nella chirurgia laser

Molte persone che devono portare gli occhiali vorrebbero liberarsene. Per fortuna ci sono le lenti a contatto. Ma cosa succede se gli occhi sono diventati troppo secchi dopo averle indossate per anni? Invece di tornare agli occhiali, si può optare per la correzione della vista con laser. Tuttavia, nella scelta del chirurgo è importante una cosa.

Oggi è più facile compensare un difetto della vista come la miopia o la presbiopia: con occhiali o lenti a contatto. Per i bambini miopi esistono ancora più possibilità.

Oppure puoi optare per la chirurgia laser. In linea di principio, esistono tre metodi diversi per la chirurgia refrattiva: «transPRK», «Femto-Lasik» ed «estrazione lenticolare». Tutti i metodi laser modellano la cornea per compensare l'errore di rifrazione degli occhi. Quindi non si cura la causa, cioè il bulbo oculare troppo lungo o troppo corto, ma il laser regola l'ottica a una certa distanza, cioè corregge le diottrie.

In pratica il laser agli occhi è un intervento di chirurgia estetica, giusto?

Esistono statistiche su quale sia l'errore di rifrazione operato più frequentemente?

«In tutto il mondo, anche in Svizzera, ci sono molte più persone miopi che presbiti. Tuttavia, esistono solo delle stime sul numero di persone che si sottopongono al trattamento laser nel nostro Paese. Nella mia pratica lavorativa vedo spesso persone giovani fino ai 30 anni e osservo un secondo picco tra i 40 e i 50 anni».

Si può ancora fare il laser agli occhi a 60 anni o più, o c'è un limite di età?

«Non c'è nessun limite di età, ho già operato anche pazienti di 80 anni. Tuttavia, non si trattava di interventi estetici, ma di pazienti con patologie corneali che assistevo dal punto di vista medico. In questo tipo di laser ricostruttivo, ELZA Institute è uno dei 15-20 istituti in Europa che eseguono regolarmente interventi così complessi».

Da miope, molti anni fa ho letto questa frase: finché ci si trova bene con gli occhiali e/o le lenti a contatto, non c'è motivo di farsi fare il laser agli occhi. Oggi vale ancora?

«Scegliere se operarsi o meno è sempre una decisione personale. Certamente si può continuare a usare le lenti a contatto o gli occhiali se li si usa da anni e ci si trova bene. Quello che molti portatori di lenti a contatto non sanno è che la chirurgia refrattiva laser è sicura quanto l'uso delle lenti a contatto, come ha dimostrato uno studio».

In base alla sua esperienza, quali sono le ragioni più comuni per cui le persone si sottopongono al laser agli occhi?

«Le due ragioni principali sono lo sport e la scomodità delle lenti a contatto. I pazienti in età di occhiali da lettura vogliono evitare le lenti progressive o gli occhiali da lettura. E poi ci sono le persone che soffrono di intolleranza alle lenti a contatto: dopo molti anni di utilizzo gli occhi sono spesso talmente secchi che le lenti possono essere indossate solo per poche ore al giorno».

Perché gli occhi che hanno tollerato le lenti a contatto per anni diventano improvvisamente troppo secchi?

Da quando è stato utilizzato il primo laser a eccimeri nel 1986, le tecnologie laser oculari sono cambiate enormemente. Nel video postato sopra, se il paziente ha i prerequisiti giusti, lei sostiene il metodo transPRK, lo sviluppo moderno della chirurgia laser degli anni '80. Se i vantaggi del transPRK sono così evidenti perché viene ancora offerto un metodo come il Femto-Lasik?

«Il video deve semplificare un po'. Nel complesso, tutti e tre i metodi sono molto sicuri, ma il transPRK è ancora un po' più sicuro, perché non viene praticata nessuna incisione nella cornea. Per alcune indicazioni il Femto-Lasik è chiaramente il metodo preferito, ad esempio in caso di visione gravemente difettosa, con o senza astigmatismo, come nel mio caso. Ma ci sono molte persone per le quali sono possibili tutti e tre i metodi in modo sicuro».

Qual è l'effetto collaterale più temuto del moderno transPRK?

«Con il transPRK la guarigione delle ferite è più lenta che con il Lasik, ma può essere controllata molto bene. Nei primi mesi è importante che i pazienti collaborino con il medico e che vengano sempre a fare visite di controllo, per esempio».

Pensa che le tecnologie della chirurgia refrattiva laser si evolveranno in modo tale che un giorno, ad esempio, l'estrazione lenticolare verrà considerata la più ottimale?

Le persone miopi che sono anche affette da presbiopia possono farsi operare gli occhi in modo da non aver più bisogno di occhiali?

Come rassicura le persone prima di un intervento laser? Immagino che le paure siano enormi.

Perché spesso gli oculisti portano gli occhiali?

Immagine di copertina: shutterstock

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sempre più bambini portano gli occhiali, anche mio figlio

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone: un hype o una cura miracolosa?

    di Anna Sandner