Retroscena

Semplicemente bello: quale significato ha l'orgasmo femminile?

Olivia Leimpeters-Leth
21.9.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Un uomo che viene, potrebbe far nascere un bambino. Una donna che viene, fa scintille di gioia e di piacere. Ma perché?

Esagerando un po', si potrebbe dire: se non ci fosse l'orgasmo maschile, non ci si potrebbe riprodurre. Niente eiaculazione, niente bambini insomma (ovviamente, ci vogliono molte altre cose, ma qui si tratta solo di orgasmo). Una prestazione notevole da parte di un uomo in media è di 10 secondi esplosivi.

Con l'orgasmo della donna è diverso. Non è necessario per procreare e non contribuisce in alcun modo alle prestazioni riproduttive di due persone. È semplicemente bellissimo. E così l'organo sessuale principale della donna, il clitoride, non persegue obiettivi superiori al puro piacere.

Perché mai le donne hanno un orgasmo è ancora oggi un mistero per la scienza: perché gli uomini hanno bisogno dell'orgasmo per riprodursi e le donne no? Che funzione ha il piacere femminile nella riproduzione? In parole povere, perché le donne vengono? Le ultime ricerche potrebbero fare luce su questo aspetto.

Teorie di orgasmo tra suono e fumo

Le teorie sull'orgasmo femminile sono state continuamente ribaltate sin dai tempi di Aristotele. Con «perspicacia», affermò che «La donna è come un uomo sterile». La sua tesi si basa su una semplice congettura: l'eiaculato batte la secrezione vaginale e a parte questo la donna non avrebbe comunque nulla da contribuire alla riproduzione.

Persino il padre della psicoanalisi e sussurratore di donne Sigmund Freud non aveva una buona parola sull'orgasmo femminile: screditò l'orgasmo clitorideo come un giochino da bambina e inventò così il mito dell'«orgasmo vaginale».

Pur essendoci allontanati dalle considerazioni di Freud e Aristotele, l'orgasmo femminile e i suoi benefici riproduttivi offrono tutt'oggi spunti di riflessione nella ricerca scientifica.

Teorie della biologia evolutiva

Cosa hanno in comune donne e conigli

Nessuna delle teorie fornisce una risposta soddisfacente alla domanda: perché le donne vengono? Tuttavia, una cosa sembra essere certa: l'orgasmo femminile è troppo complesso per essere una coincidenza evolutiva.

A che serve l'orgasmo femminile, dunque, se non alla scelta del partner e non per un vantaggio evolutivo, visto e considerato che non è pura coincidenza? Forse è proprio questo: un relitto della storia delle origini.

Perché nei conigli – come del resto nei gatti o nei furetti – si verifica un'ovulazione indotta: l'orgasmo innesca l'ovulazione e quindi svolge una funzione riproduttiva diretta. Nelle donne, invece, l'ovulazione avviene mensilmente, indipendentemente dall'orgasmo e dai rapporti sessuali.

Per verificare la teoria, i ricercatori hanno somministrato ai conigli femmina l'antidepressivo fluoxetina, noto per inibire gli orgasmi. In effetti, le coniglie trattate hanno ovulato il 30 percento in meno rispetto al gruppo di controllo.

Emancipazione del clitoride: come è nato il ciclo

Anche nelle donne l'orgasmo può aver preso il sopravvento su questa importante funzione riproduttiva. Oggi l'ovulazione femminile – e quindi la fertilità della donna – non dipende da fattori esterni come il pene e l'orgasmo. Anche una donna che non ha mai provato un orgasmo in vita sua può rimanere incinta e dare alla luce un bambino.

Immagine di copertina: shutterstock

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Sessualità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    «Dobbiamo imparare che una sola medicina non può essere applicata a tutti»

    di Janina Lebiszczak

  • Retroscena

    La verginità

    di Natalie Hemengül