Retroscena

«Dobbiamo imparare che una sola medicina non può essere applicata a tutti»

Janina Lebiszczak
30.10.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Donne e uomini sono diversi, ma questo aspetto viene spesso ignorato in caso di malattia. Tanja Volm dirige il nuovo modulo «Gendermedizin» («Medicina di genere») dell'Università di Lucerna.Una conversazione su quadri clinici, terapie e differenze sociali.

Signora Volm, perché la medicina di genere è così importante?

E gli altri due punti focali su cosa si concentrano?

Quali sono i progetti e le ricerche in cui è attualmente coinvolta?

Perché a Lucerna?

Siamo un'università giovane e innovativa. L'attenzione all'economia, alla teologia, alla medicina, alle scienze della salute e alla psicologia permette di avere un'ampia visione dell'argomento «genere e diversità». Con la fondazione della nuova facoltà di Scienze della Salute e Medicina, siamo stati in grado di incorporare nuovi aspetti nel programma di studi, cosa molto più difficile per le facoltà già esistenti.

Quali sono quindi le differenze da considerare tra uomini e donne?

Quindi la differenza non è solo nelle dimensioni e nel peso?

No, assolutamente no. Anche la malattia di una donna alta ha un aspetto molto diverso da quella di un uomo.

Farmaci e terapie alla prova: perché è più difficile condurre studi clinici con soggetti di sesso femminile?

Le donne non sono partecipanti ottimali per studi clinici pilota. Potrebbero essere incinte e i loro livelli ormonali, che cambiano ciclicamente, richiederebbero un'attenzione particolare. Tuttavia, queste difficoltà non devono far sì che i farmaci non vengano testati sulle donne. Gli esami corrispondenti devono includere le donne se il farmaco viene prescritto anche alle donne.

La medicina di genere aiuta anche gli uomini?

Può farci un altro esempio che dimostri l'importanza della medicina di genere?

Immagine di copertina: shutterstock

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vivi guardando le cose da un punto di vista insolito: temi come la salute, la sessualità, lo sport e la sostenibilità, possono essere scoperti anche in modo rilassato ma con la dovuta attenzione, con una buona dose di autoironia e sempre con una strizzatina d'occhio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Pressione alta: un pericolo invisibile, soprattutto per le donne

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    A partire dai 45 anni, gli uomini sono minacciati da una pericolosa spirale negativa

    di Martin Jungfer