Dietro le quinte

Dicono più di mille parole, ma chi sceglie le immagini dei prodotti?

Nathan Munzinger
14.11.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Da anni ci stiamo abituando a un materiale sempre più visivo, perché la nostra vita quotidiana digitale è stracolma di immagini. Soprattutto in un negozio online, dove la clientela può vedere l'assortimento solo virtualmente, le buone immagini sono indispensabili. In questo articolo spiego come noi di Digitec Galaxus gestiamo le immagini dei nostri prodotti.

In ogni caso, per una descrizione significativa del prodotto è necessaria una serie di immagini ad alta risoluzione e dettagliata da diverse angolazioni. Ecco tre esempi di prodotti diversi per illustrare questo aspetto:

I nostri meccanismi per la migliore esperienza d'acquisto possibile

Ti aiuteremo a trovare quello che fa per te: se fai una ricerca in uno dei nostri negozi online, come risultato avrai una panoramica dei prodotti. Per garantire la chiarezza, le singole offerte sono presentate con poche informazioni: prezzo, nome del prodotto, disponibilità e valutazione dei clienti – e una prima immagine. Se poi navighi ulteriormente verso un prodotto specifico, di solito trovi più di un'immagine per questo prodotto.

La prima immagine

La prima immagine ha una funzione rappresentativa particolarmente importante per il prodotto. Da un lato, viene visualizzato in vari punti dei nostri negozi, ad esempio nei risultati della ricerca, nella panoramica dell'ordine o in altri elenchi di prodotti. Dall'altro, viene riprodotto anche all'esterno, ad esempio per l'offerta Digitec o Galaxus su Google Shopping.

Dall'inizio del 2023, utilizziamo l'intelligenza artificiale per selezionare ed elaborare le immagini. La prima immagine deve avere una buona risoluzione e mostrare solo il prodotto isolato e frontalmente. In questo modo si mette il soggetto in primo piano e si ha un aspetto uniforme, in quanto consente di dare a tutte le immagini lo stesso colore di sfondo, ottenendo così una transizione continua con lo sfondo del sito web in modalità chiara.

L'ordine delle immagini

Se esiste più di un'immagine per il rispettivo prodotto, il sistema deve determinare una sequenza. Quando visualizzi le immagini come utente, ti muovi lungo questa sequenza.

Riguardo all'ordine delle immagini, per noi è importante che tu riesca ad informarti il più rapidamente possibile. Ad esempio, la vista frontale di un capo di abbigliamento dovrebbe essere la prima immagine e quella posteriore la seconda. Più avanti nella sequenza, vengono mostrate immagini da altre prospettive, immagini inscenate, spiegazioni sull'uso e video o altre immagini supplementari.

Immagini con contenuti speciali

Oltre alle immagini dei prodotti veri e propri, ci sono immagini supplementari come le etichette energetiche. Per alcuni prodotti, noi, in quanto fornitori, siamo obbligati a divulgare tali informazioni.

Il nostro algoritmo deve quindi riconoscere e contrassegnare in modo specifico alcuni tipi di immagine, perché il prodotto sarà rilasciato per il negozio online e sarà visibile al pubblico solo quando l'etichetta energetica corretta sarà disponibile come immagine. Altrimenti, il prodotto rimane nel nostro database interno e attende di essere completato con l'etichetta energetica.

Un altro aspetto importante dietro le quinte è la corretta gestione dei diritti d'immagine. Ad esempio, i fornitori possono disporre di licenze d'immagine solo per alcuni Paesi. Abbiamo dovuto adattare il sistema per l'ingresso sul mercato di Galaxus in sei paesi europei.

Nel 2024, il nostro database di immagini contiene circa 73 milioni di immagini. Se hai ancora in mente la cifra di cui sopra, ti renderai conto che viene effettivamente utilizzato il 38%. Il restante 62% è costituito per lo più da materiale d'immagine ridondante o di scarsa qualità che non vogliamo visualizzare nel negozio online. In questo modo i nostri meccanismi garantiscono che la clientela trovi esattamente ciò che cerca nel più breve tempo possibile.

A 46 persone piace questo articolo



Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Come si spiegano i prezzi dinamici di Galaxus

    di Manuel Wenk

  • Dietro le quinte

    Game on: l'entusiasmante formazione professionale presso Galaxus

    di Daniel Steiner

  • Dietro le quinte

    Bentornati: i regali non graditi ritornano da Digitec Galaxus

    di Stephan Kurmann