Dietro le quinte

Come si spiegano i prezzi dinamici di Galaxus

Manuel Wenk
21.8.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Perché un prodotto su Galaxus o Digitec costa di più oggi rispetto a ieri? Non si tratta di una furbata, ma di un sistema che rende possibili prezzi equi. I prezzi non seguono capricci, ma regole chiare.

Chi cerca un prodotto su Galaxus o Digitec, spesso nota che il prezzo è diverso da quello del giorno precedente. Per alcune persone può essere irritante, per altre un vero affare. Per Michael Stähelin, Product Owner del Dynamic Pricing, è parte integrante del suo lavoro quotidiano: «La stabilità dei prezzi è un mito nella vendita al dettaglio online», afferma. «Il mercato è in continuo movimento, e noi ci muoviamo con lui».

Perché i prezzi cambiano – e perché è giusto così

Basta una rapida ricerca online per trovare il fornitore più conveniente. «Rispetto alla vendita al dettaglio nei negozi, la trasparenza dei prezzi nella vendita al dettaglio online è molto maggiore», chiarisce Michael. Per garantire che Digitec e Galaxus offrano prezzi competitivi, un algoritmo sviluppato internamente all'azienda adegua la nostra offerta fino a cinque volte al giorno.

I nostri prezzi sono uguali per tutta la clientela, a Zurigo, in Engadina o a Ginevra. Non importa quale dispositivo utilizzi per navigare nei nostri negozi o quante volte hai visualizzato il prodotto. Non ci sono prezzi personalizzati o trucchetti. «I prezzi dinamici hanno una cattiva reputazione e sono nati nel settore delle compagnie aeree: spesso i passeggeri pagano prezzi completamente diversi per lo stesso volo», afferma Michael.

Cos'è successo con questo prezzo? Evoluzione dei prezzi di un radiatore Corsair
Cos'è successo con questo prezzo? Evoluzione dei prezzi di un radiatore Corsair

Dal 2021, Galaxus mostra l'evoluzione di prezzo dei prodotti nel tempo. Ciò che dovrebbe aiutare la nostra clientela nel decidere l'acquisto, a volte può causare disappunto: l'algoritmo dovrebbe impedire un'evoluzione dei prezzi come quello del radiatore di Corsair. «In questo caso, il nostro sistema si è orientato ai prezzi della concorrenza e i due sistemi si sono influenzati a vicenda al rialzo» spiega Michael.

L'algoritmo per l'adeguamento dei prezzi si basa su un sistema appositamente sviluppato che utilizza fattori esterni e interni.

Nonostante l'amore per la tecnologia, Galaxus e Digitec hanno ancora bisogno del controllo umano. Con milioni di variazioni di prezzo al giorno, gli errori sono inevitabili. Ecco perché il team di sviluppo composto da cinque persone e guidato da Michael ha predisposto degli allarmi: se, ad esempio, migliaia di prezzi cambiano in modo significativo nello stesso momento, scattano le sirene e il team effettua immediatamente un controllo.

Tra dinamiche di mercato e moralità

Il nostro sistema è progettato per reagire ai cambiamenti del mercato, ma senza esagerare. Ciononostante, Michael e il suo team si trovano ripetutamente di fronte a commenti critici: «Avete aumentato i prezzi perché Kassensturz ha dato una buona valutazione al prodotto». Oppure: «State giocando con i prezzi!». Michael può capire lo scetticismo. «Tecnicamente parlando, il nostro sistema reagisce principalmente alla situazione dell'offerta sul mercato, ma sappiamo anche che i prezzi sono carichi di emozioni», afferma. «Se un prodotto diventa improvvisamente più caro del 30%, sembra subito ingiusto, anche se può essere spiegato». Un esempio: nel marzo 2025, Kassensturz ha testato gli epilatori. La domanda è salita alle stelle e in poco tempo sia le nostre scorte che quelle di molti dei nostri fornitori si sono esaurite. Il sistema è passato a un rivenditore più costoso, che fissa i prezzi liberamente, con il risultato di una fluttuazione selvaggia dei prezzi nel giro di poche ore. Per Michael, una cosa è chiara: «L'equità dei prezzi non finisce con gli algoritmi. Dobbiamo rimanere trasparenti e prendere posizione anche quando il mercato impazzisce senza preavviso».

Un sistema in movimento

Nonostante la sofisticata tecnologia, il nostro obiettivo principale rimane lo stesso: una strategia di prezzi vantaggiosa sia per noi che per la nostra clientela. Equa, trasparente e comprensibile, anche se il mercato è in continua evoluzione.

Oltre il 99% di tutti i prezzi (escluso il marketplace) delle due piattaforme Digitec e Galaxus viene fissato automaticamente e spesso più volte al giorno. Fanno eccezione le offerte speciali, i cui prezzi vengono determinati dai nostri collaboratori e dalle nostre collaboratrici. Nonostante l'automazione, non vogliamo rinunciare al controllo: «Per noi è importante poter sempre spiegare l'andamento di un prezzo», dice Michael. «E poter intervenire in qualsiasi momento se qualcosa sfugge di mano».

Per il futuro sono previste ulteriori misure per aumentare la trasparenza. Un nuovo approccio è stato recentemente sviluppato da un team in occasione dell'Hackfest organizzato da Digitec e Galaxus). L'idea: un semaforo per indicare se un prezzo è particolarmente alto o basso. Galaxus offrirebbe così alla propria clientela un ulteriore aiuto decisionale.

Il sistema a semaforo potrebbe essere visualizzato così.
Il sistema a semaforo potrebbe essere visualizzato così.

«La vendita al dettaglio online senza prezzi dinamici è oggi impensabile», conclude Michael. «Ma con il giusto equilibrio tra automazione e controllo umano, stiamo creando un sistema che sia vantaggioso sia per noi come azienda sia per la nostra clientela».

Cosa ne pensi dei prezzi dinamici? Vorresti più trasparenza su quando un prodotto è particolarmente conveniente?

A 319 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Prezzi fluttuanti e scorte limitate

    di Martin Jungfer

  • Dietro le quinte

    4 domande frequenti sui prezzi di Galaxus – e le risposte

  • Dietro le quinte

    Inflazione: una persona su due confronta i prezzi più frequentemente

    di Alex Hämmerli

188 commenti

Avatar
later