
Dietro le quinte
Ecco quanto la nostra clientela approfitta dello sconto sulla quantità
di Alex Hämmerli

Un buco nei tuoi jeans preferiti? Uno strappo nel maglione? Nessun problema: ti basta ago e filo. In Svizzera, sempre più persone acquistano macchine da cucire, lana e toppe non solo per riparare i loro abiti, ma anche per creare i propri modelli e qualcosa di nuovo.
Filati colorati, lana soffice, tessuti a fantasia: sempre più persone rammendano, cuciono e disegnano i propri abiti. Dal 2018, le vendite di Galaxus sono salite alle stelle.
«Al giorno d'oggi, il lavoro manuale non è solo una soluzione di ripiego, per molti è una vera e propria passione», afferma Mickael Höhmann, responsabile della gamma di prodotti di artigianato di Galaxus. «Che si tratti di berretti fatti a maglia, vestiti o pratiche borse di stoffa cuciti a mano, le persone vogliono creare qualcosa di proprio».
Nel primo trimestre di quest'anno, un numero particolarmente elevato di capi sembra necessitare di riparazioni. Le vendite di applicazioni, cioè di toppe per rammendare pantaloni, maglioni e simili, sono aumentate di oltre il 90%. Anche la categoria degli accessori per il cucito ha registrato una forte crescita, pari al 56%. Questo include materiali di consumo come filo per cucire, bottoni a pressione e spille di sicurezza.
I dati di vendita confermano il classico cliché: il lavoro manuale non è un lavoro da uomini. Solo un prodotto su quattro finisce nel carrello di un uomo. Questa cifra è rimasta stabile dal 2022, tranne durante la pandemia, quando il tasso si aggirava intorno al 30%.
Per gli under 24 il cucito, la maglia e l'uncinetto sono un libro chiuso. La percentuale aumenta con il progredire dell'età. Il gruppo di età più numeroso tra gli appassionati del fai da te è quello dai 35 ai 44 anni, con una quota del 40%, seguito da quello dai 25 ai 34 anni.
Anche nei Cantoni di Zurigo e Appenzello Interno un numero di persone superiore alla media segue questa tendenza.
Sia per le riparazioni che per le proprie creazioni, il cucito, il lavoro a maglia e l'uncinetto sono molto più di un semplice hype. Mentre la lana sta perdendo un po' di popolarità, i kit per i lavori manuali, gli accessori per il cucito e gli aghi e ferri sono in piena espansione. Una volta scoperta la gioia del fai da te, non se ne può più fare a meno.
Piace anche a te lavorare a maglia, all'uncinetto o cucire? Perché usi sempre più spesso l'ago, il filo o le toppe? Scrivicelo nella colonna dei commenti.
In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tuttiIl movimento sta fiorendo soprattutto sui social media: su piattaforme come TikTok o Instagram, gli utenti condividono i loro progetti di lavoro a maglia, mostrano idee di upcycling o vendono abiti realizzati a mano per i bambini.
Fare a maglia un simpatico animaletto con i bambini o realizzare un mini macramè come portachiavi? Esistono kit di ricamo, molto apprezzati dalla clientela, per quasi tutto e solitamente contengono tutti gli utensili necessari. Con un aumento del 76%, l'anno scorso la clientela non si è risparmiata con i set del fai da te. Attualmente, la tendenza non sembra avere fine. Anche nel primo trimestre del 2025 è stato venduto quasi il 60% in più rispetto al primo trimestre del 2024. «Questi set sono rivolti ai principianti che vogliono realizzare i loro primi progetti all'uncinetto o a maglia», spiega Mickael.
Con un aumento del 20%, le vendite di macchine per cucire sono state un po' più basse. «Chi ha acquistato una macchina da cucire durante la pandemia non la deve già sostituire, solitamente durano a lungo», afferma Mickael. I filati e la lana, ovvero i materiali di consumo per i progetti di maglieria e le macchine da cucire, non sono più al centro dell'attenzione della clientela. L'anno scorso, per la prima volta, sono stati venduti meno gomitoli di lana e simili.
Il Canton Vaud, sul Lago di Ginevra, è noto per i suoi vini eccellenti e, con il massiccio del Diablerets, alto 3210 metri, anche per le sue imponenti montagne. Ciò che è meno noto è che i suoi abitanti sono i più propensi in Svizzera a prendere in mano ago e filo. Il buon vino e le alte montagne si trovano anche nel vicino Canton Vallese. Tuttavia, i vodesi e le vodesi usano ago e filo circa cinque volte più spesso dei vallesani e delle vallesane. Pertanto, il Vallese si colloca all'ultimo posto nel confronto cantonale.