Guida

Il potassio può aiutare a contrastare l'ipertensione e dove trovarlo

Anna Sandner
24.4.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Non è difficile coprire il fabbisogno giornaliero di potassio. Per fortuna, visto che il minerale è essenziale per la funzione muscolare, nervosa e la regolazione della pressione sanguigna. Quali sono gli alimenti che contengono molto potassio, che cos'è la pompa sodio potassio e come il potassio contrasta l'ipertensione.

La Società tedesca di nutrizione raccomanda agli adulti di assumere 4 grammi di potassio al giorno tramite l'alimentazione. Fortunatamente è facile, perché molti alimenti contengono una quantità sufficiente di potassio. E meno male che è così, perché senza il minerale nulla funzionerebbe nell'organismo.

A cosa serve il potassio

Il potassio è necessario per le cosiddette pompe sodio potassio, che si trovano nelle membrane cellulari di ogni singola cellula. Esse sono essenziali per il trasporto di sostanze tra le cellule e per l'eccitabilità delle cellule muscolari e nervose. Inoltre, regolano il bilancio idrico e quindi controllano indirettamente la pressione sanguigna.

Il potenziale di membrana è fondamentale per l'eccitabilità delle cellule nervose e muscolari. Senza un potenziale di membrana corretto, i segnali non possono essere trasmessi in modo efficiente, quindi la conduzione nervosa è compromessa.

Attraverso la distribuzione controllata degli ioni, le pompe sodio potassio assicurano anche il trasporto dei nutrienti nelle cellule e dei prodotti di scarto fuori dalle cellule.

Regolando la pressione sanguigna, un basso livello di potassio aumenta il rischio di ipertensione. In caso di carenza di potassio possono manifestarsi anche sintomi neurologici quali intorpidimento, formicolio, confusione e convulsioni. Inoltre, una carenza di potassio può provocare disturbi nel bilancio idrico dell'organismo.

Un consiglio per la cottura: il potassio viene facilmente assorbito dall'acqua durante la cottura, per questo è consigliabile cuocere a vapore o in umido gli alimenti ricchi di potassio. Se li fai comunque bollire, riutilizza semplicemente l'acqua di cottura. Ad esempio, come base per salse o zuppe, in modo da non perdere il potassio.

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fibre: perché sono così importanti e come assumerne di più

    di Anna Sandner

  • Guida

    Dalla protezione dei nervi all'aumento della crescita cellulare: tutto quello che c'è da sapere sulle vitamine del gruppo B

    di Anna Sandner

  • Guida

    Attenzione, fan delle noci brasiliane: il lato oscuro e brillante della bomba di selenio

    di Anna Sandner