Retroscena

Come ridurre lo stress? Per esempio, con un lungo bacio

Olivia Leimpeters-Leth
30.3.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Lo stress ha garantito la sopravvivenza dell'uomo per migliaia di anni. Oggi, invece è quasi più facile sfuggire alla morte che allo stress cronico. Niente paura, ci sono delle soluzioni.

Lo stress è una delle malattie più diffuse del nostro tempo. Come potrebbe essere altrimenti? La vita quotidiana è piena di fattori di stress: dal brusco risveglio da una melodia stridente fino all'estenuante telegiornale di cronaca nera della sera.

È un bene che esistano guide come «Stress» di Emily e Amelia Nagoski (disponibile solo il tedesco). Le autrici spiegano cosa si nasconde dietro lo stress e come affrontare meglio le situazioni di stress.

Fight or Flight: cosa si nasconde dietro lo stress?

Stress: cosa succede nel corpo?

Quando ci si trova di fronte a un fattore scatenante, un cocktail ormonale di adrenalina, cortisolo ed endorfine entra in circolo e provoca una complessa reazione fisica: il cuore batte più velocemente, la pressione sanguigna sale, i muscoli sono ben riforniti di sangue e tesi, i sensi si acuiscono e la sensazione di dolore si attenua.

I fattori di stress non minacciano più la vita.

Tuttavia, lo stress è sicuramente una minaccia per la salute, non appena diventa cronico. Le due autrici Emily e Amelia Nagoski mettono a fuoco questa assurdità nel loro libro. Scrivono, infatti, che «nel moderno mondo occidentale post-industriale, lo stress uccide più velocemente del fattore scatenante stesso».

Depressione e diabete: le conseguenze dello stress cronico

In passato, per ridurre lo stress bastava eliminare il fattore scatenante, cioè scappare o sconfiggere l'aggressore. E oggi? Non si può semplicemente mollare il lavoro e scappare o attaccare il o la collega attaccabrighe. Oggigiorno «combattere o fuggire» non è più la gestione appropriata dello stress.

Siamo bloccati nel ciclo di stress perché siamo bloccati in situazioni che inducono stress, dicono le autrici Nagoski. Se questo stato dura troppo a lungo, cioè se non riusciamo a gestire lo stress e a trovare una via d'uscita, le conseguenze possono essere pericolose per la salute.

Spiega, inoltre, che lo stress cronico può portare a un indebolimento del sistema immunitario con livelli di infiammazione permanentemente elevati. Questo è associato a malattie come il cancro, il diabete, le malattie autoimmuni o le malattie del sistema cardiovascolare.

5 Esercizi per la vita quotidiana: come interrompere il ciclo di stress

Non potrai evitare di trovarti in situazioni di stress. Spesso, però, è la reazione ad essere sbagliata. È quindi importante trovare una via d'uscita dalla reazione di stress per tornare in seguito a uno stato di rilassamento. Le autrici Emily e Amelia Nagoski condividono cinque modi efficaci per gestire con successo lo stress.

1. Lo sport aiuta a combattere lo stress

Lo sport fa bene al corpo e alla salute mentale, si sa. In effetti, quando si parla di stress, l'esercizio fisico non è solo un modo, ma il mezzo più efficace per combatterlo. Un'attività fisica da 20 a 60 minuti al giorno è sufficiente per abbassare il livello di stress per diverse ore.

2. Respirare profondamente

Come tutti sappiamo, la respirazione è possibile anche senza sport. Per questo motivo, in caso di stress, si raccomanda una respirazione profonda, con pause tra un respiro e l'altro. In questo modo si riduce la risposta allo stress, si abbassa il cortisolo nel sangue e si segnala al corpo calma e sicurezza.

Un semplice esercizio è il seguente: inspirare e contare fino a cinque. Trattenere il respiro e contare di nuovo fino a cinque. Poi espirare e contare fino a dieci. Ripetere l'esercizio tutte le volte che è necessario per abbassare il polso e rilassarsi.

3. Mantenere contatti sociali positivi

4. Un bacio di 6 secondi contro lo stress

Lo studioso John Gottman raccomanda un «bacio di sei secondi» come esercizio di affetto: baciare il o la partner o qualcuno che ti sta a cuore per sei secondi. Ti accorgerai che i livelli di stress si abbassano e ti troverai in un equilibrio confortevole con il mondo. Se necessario, puoi ripetere l'esercizio tutte le volte che vuoi (ovviamente in accordo con l'altra persona).

5. Creatività

Ripeto, non si tratta di evitare completamente lo stress. Piuttosto, è più salutare imparare a uscire dal ciclo di stress e a gestirlo in modo appropriato. In questo modo non solo si riduce lo stress, ma si lavora sulla resilienza e sulla resistenza alle situazioni di stress.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cinque motivi per cui un bacio ti fa bene

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Energia per i tuoi macchinari: Cosa c'è di nuovo nella "Mitomedicina"?

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler