Guida

Chi l'ha inventato? Dall'originale alla copia

Pia Seidel
19.2.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Pia Seidel

Essendo difficile, e non sempre necessario, reinventare la ruota, gli oggetti design più iconici spesso e volentieri vengono copiati o rielaborati. È bene sapere quando si tratta dell'originale, della copia e di una reinterpretazione. Ecco, dunque, una serie di articoli sui grandi classici del design e sui prodotti del nostro assortimento che si ispirano proprio ad essi.

«All ideas are free»: gli studenti di Takeshi Sunaga, professore di information design presso la Tama University of the Arts (TAU) di Tokyo, devono sottoscrivere questa frase quando frequentano le sue lezioni(*). Secondo lui, ogni idea è libera di essere riutilizzata e ulteriormente sviluppata nel processo creativo. Solo il copia incolla spudorato è severamente vietato.

1. «S 32»

  • Designer: Marcel Breuer
  • Produttore: Thonet
  • Anno di origine: 1929/30
  • Realizzato in: Germania
  • Valore: circa 900 euro

2. «Stool 60»

  • Designer: Alvar Aalto
  • Produttore: Artek
  • Anno di origine: 1932-33
  • Realizzato in: Finlandia
  • Valore: circa 250 euro

3. B.K.F. Chair / Hardoy Chair, Butterfly Chair

4. Le Klint 101 Lantern

  • Designer: Kaare Klint
  • Produttore: Klint
  • Anno di origine: 1944
  • Realizzato in: Danimarca
  • Valore: circa 500 euro

5. Sacco

  • Designer: Gatti, Paolini e Teodoro
  • Produttore: Zanotta
  • Anno di origine: 1968
  • Realizzato in: Italia
  • Valore: circa 370 euro

6. Ultrafragola

  • Designer: Ettore Sottsass
  • Produttore: Poltronova
  • Anno di origine: 1970
  • Realizzato in: Italia
  • Valore: circa 10 000 euro

7. Atollo 233

  • Designer: Vico Magistretti
  • Produttore: Oluce
  • Anno di origine: 1977
  • Realizzato in: Italia
  • Valore: circa 800 euro

(*) Detto da Ingmar Thies nel podcast di Sven Saro «Ohne den Hype» (senza l'hype).

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Design a buon prezzo: le migliori alternative all'originale

    di Pia Seidel

  • Guida

    Oggetti design: come distinguere l'originale dalla copia

    di Pia Seidel

  • Guida

    Secondo me queste 10 sedie sono davvero bellissime

    di Pia Seidel