

Casa di pan di zenzero con Light my Bricks: i Lego si illuminano

Hai delle dita piccole e abili, molta pazienza e ti piace l'illuminazione? Allora Light My Bricks fa per te! Durante il test ho scoperto che non è la mia passione.
Mentre alcune persone nel quartiere hanno illuminato tutta la loro casa, io volevo «solo» illuminare una casa di pan di zenzero Lego. Con il «Lightning Kit» dell'azienda australiana Light My Bricks, questo dovrebbe essere possibile. Volevo scoprire se potevo creare un po' di effetto Griswold con una casa Lego.
Disimballaggio e ordine
Quello che ricevo per il prezzo sostenuto di circa 90 franchi non sembra molto. In una scatoletta ci sono sette sacchetti di plastica nera e gialla con cavi e piccoli LED: «Bit Lights» e «Micro Bit Lights». Inoltre, c'è un sacchetto senza etichetta che contiene piccoli circuiti e pezzi di plastica circolari che probabilmente vanno sui mattoncini Lego. Mancano solo le istruzioni.

Solo quando leggo il testo sulla cartolina allegata, mi viene l'illuminazione. Mi viene chiesto di scaricare le istruzioni dal sito web di Light My Bricks.
C'è una lista di 170 set Lego che ora è possibile illuminare grazie a Light My Bricks. Vedo probabilmente tutti gli edifici di Hogwarts della licenza di Harry Potter e poi trovo anche la traccia della mia casa di pan di zenzero.
Al link della casa di pan di zenzero trovo una lista con i componenti del mio set. In totale sono 25 cavi sottili con LED che brillano in diversi colori e a volte lampeggiano. Più le «expansion board» e le «effect board». Le istruzioni sono disponibili solo in inglese. Cavi, angoli adesivi e una scatola di plastica per tre batterie, non incluse, completano il mio materiale.
Ho scaricato le istruzioni PDF offerte sul mio tablet; mi aspettano 58 pagine intimidatorie. Vabbè, almeno non ho bisogno di un saldatore. In cambio, prendo una lente d'ingrandimento.
L'albero luminoso: dita grandi, spine molto piccole
Tuttavia, il mio orgoglio mi proibisce di usarla. Lavoro all'albero di Natale per circa un'ora e mezza. Non è a causa delle istruzioni, sono molto precise. Ogni singolo passo viene spiegato con molte immagini e con poco testo. Mi mostrano come smontare l'albero, aggiungerci i LED e rimetterlo insieme. Sono io il problema. La mia motricità fine non è allenata o è già diminuita a causa dell'età.
Con il pollice e l'indice di una mano devo applicare un LED sopra un bottoncino Lego del diametro di 4,8 millimetri. Poi, con l'altra mano, devo rimettere la pietra trasparente precedentemente smontata sul LED e sul bottoncino sotto di esso. Anche il cavo sottile deve essere inserito delicatamente. Se prima non avessi letto le cinque pagine di avvertimenti sulla rottura dei cavi, forse ora sarei un po' più coraggioso.

Sull'albero di Natale ci sono otto pietre trasparenti da abbellire con dei LED. Il cavo di questi ultimi viene incastrato tra i mattoncini verdi. Alla fine, i quattro mattoncini dell'albero di Natale devono essere di nuovo inseriti nel tronco, in modo che gli otto cavi escano insieme dall'albero alla base del tronco. Li faccio passare nei piccoli spazi tra i bottoncini e spero che non scivolino di nuovo fuori prima che i mattoncini siano attaccati insieme. In qualche modo alla fine ce la faccio. Ora tutti i LED dovrebbero funzionare.
Faccio un controllo collegando le otto connessioni alla scheda di espansione. Otto volte mi viene in mente quanto fosse laborioso installare e collegare i componenti nel mio primo PC 286. Le spine erano enormi rispetto a quelle di Light My Bricks.
La connessione per il box della batteria va nell'ultimo slot. Imposto l'interruttore su «On» e si accende! Ne è valsa la pena.

Illuminazione interna: groviglio di cavi nel camino
Nei prossimi passi, illumino l'interno. Per farlo, smonto le parti del tetto e tolgo i mobili dalla casa. Sulla mia scrivania, mi occupo delle fiamme di plastica del camino. I LED vanno di nuovo nei punti trasparenti. Prima di poter reinserire la fiamma, accorcio l'estremità con un paio di forbici, perché ora i LED prendono il suo posto. Per fortuna, questa è l'unica volta che «distruggo» dei mattoncini Lego.
Altri LED sono da aggiungere alla lampada da comodino, alle lanterne sulla porta d'ingresso e alle candele sopra il camino. Nel frattempo, mi sono esercitato nel montaggio. Ora la sfida è il crescente groviglio di cavi. Le istruzioni di Light My Bricks mostrano bene dove devo mettere i cavi, in quali spazi devono sparire e tra quali mattoncini Lego devo bloccarli, raccoglierli e condurli verso l'esterno. Non sono così facili da domare.

Unisco i cavi che sono flessibili ma a volte si piegano in direzioni contrarie alle mie idee e scopro angoli della casa di pan di zenzero che non avevo notato durante la costruzione. Per esempio, c'è una soffitta non occupata come riserva di ampliamento con spazio per un intero fascio di cavi e una scheda di espansione. I cavi scompaiono anche nel camino; la polizia antincendio non deve venirne a conoscenza.

Altrimenti, appoggio i cavi nel modo più invisibile possibile negli angoli e sotto il soffitto, secondo le istruzioni. Le «lampade da soffitto» sono la parte più facile: prendo solo un LED e lo fisso con un mattoncino 2x2 trasparente arrotondato.
Infine, riordino di nuovo i cavi e ne fisso alcuni con del nastro adesivo. Alla fine, ho posato 5,65 metri di cavo in una casa larga solo 26 centimetri. Ora due schede di espansione sono fissate dentro e intorno all'edificio. Un cavo collega la scatola di giunzione della casa all'albero di Natale, un altro cavo è collegato al box della batteria. Premo l'interruttore e luce fu!
Panoramica dei vantaggi e degli svantaggi
Contro
- Il set Lego completato deve essere di nuovo smontato in alcune parti.
- I cavi non possono essere nascosti molto bene.
- Le spine sono difficili da maneggiare a causa delle loro dimensioni.
- Non vengono fornite batterie.
- Il set non include pezzi di ricambio (li puoi trovare qui).
Pro
- L'illuminazione regala una bella atmosfera.
- Le istruzioni sono ben comprensibili e dettagliate.
- Sono garantite ore di «divertimento».
Verdetto: solo per persone con destrezza


Illuminerei di nuovo un set Lego con Light My Bricks? Subito dopo il mio primo tentativo direi di no. Devo ammettere che posizionare i LED e i cavi sottili è un compito impegnativo e vario, ma le otto ore che ho investito nell'illuminazione della casa di pan di zenzero non sono state abbastanza divertenti per me. Non ho abbastanza talento e pazienza per lavorare con pezzi così piccoli e cavi così sottili.
Se invece hai la passione per l'elettrotecnica, ti divertirai a cablare i set Lego con Light My Bricks. Le istruzioni molto precise ti ispireranno piuttosto che intimidirti.
Non importa come ci sono arrivato, tutti sono contenti del risultato. La casa di pan di zenzero elettrificata fa una bella figura come decorazione natalizia. E nonostante le mie dita maldestre, non ho preso la scossa. Un saluto a Chevy Chase. Per lui le linee a 5 volt sono meno pericolose della corrente ad alta tensione degli anni '80.


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.